Traprain Law: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(34 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sito archeologico
|Nome = Traprain Law
|Nome_altro =
|Immagine =
|LarghezzaImmagine =
|Didascalia =
|Utilizzo =
|Stile = [[oppidum]]
|Epoca = [[II millennio a.C.]] - [[V secolo]]
<!-- Localizzazione -->
|Stato =
|Suddivisione1 =
|Suddivisione2 =
|Suddivisione3 =
|Altitudine =
<!-- Dimensioni -->
|Superficie =
|Altezza =
|Larghezza =
|Lunghezza =
|Volume =
|Inclinazione =
<!-- Scavi -->
|Data_scoperta =
|Date_scavi = 1914-1947
|Organizzazione_scavi =
|Archeologo = Curle e Cree; Cruden; [[Gerhard Bersu]]
<!-- Amministrazione -->
|Parte di =
|Ente =
|Responsabile =
|Visitabile =
|Sito_web =
|Nascondi_mappa =
|Zoom_mappa =
|Latitudine =
|Longitudine =
|Coord_titolo = no
}}
{{Montagna
|nomemontagna= Traprain Law
|sigla_paese= SCO
|div_amm_1=[[East Lothian]]
|div_amm_2 =
|altezza = 221<ref name=hillb />
| prominenza = 134 <ref name=hillb>{{Cita web | editore = Database of British and Irish Hills | lingua = en | url = http://www.hill-bagging.co.uk/mountaindetails.php?qu=S&rf=5105 | titolo = Traprain Law | accesso = 2019-03-02 }}</ref>
|immagine=
|image_text=
|latitudine_d=
|longitudine_d=
|catenamontuosa =
}}
'''Traprain Law''' è una collina che si eleva a un'altitudine di circa 221 m [[s.l.m.]]<ref name=hillb /> in una località a circa 6 km ad est di [[Haddington]] nella regione di [[East Lothian]], in [[Scozia]], su cui fiorì un ''[[oppidum]]''.
== Storia ==
Sul sito di Traprain Law sorse un ''[[oppidum]]'' di notevole estensione (circa 16 ha), che deve essere stato una vera e propria città, sebbene sia incerto se si trattasse di un punto di raccolta stagionale della popolazione, oppure di un insediamento permanente.
La collina era già frequentata come luogo di sepoltura alla metà del [[II millennio a.C.]], e mostra tracce di occupazione e di una fortificazione agli inizi del [[I millennio a.C.]] Nei secoli seguenti le fortificazioni furono ricostruite e rintracciate diverse volte. Gli scavi hanno mostrato che fu occupato nella tarda [[età del ferro]] tra il [[40]] d.C. e l'ultimo quarto del [[II secolo]], al tempo in cui veniva sistemato il [[Vallo di Antonino]]. In seguito all'abbandono della linea del [[vallo di Adriano]], fu occupato nuovamente tra il [[220]] e gli inizi del [[V secolo]], quando venne costruita una nuova potente fortificazione. Dopo pochi decenni, tuttavia, il sito venne abbandonato.
Si ritiene che Traprain Law fosse uno dei principali insediamenti della tribù [[Britanni|britanna]] dei [[Votadini]], nel territorio dei quali sorsero nel corso del [[V secolo]], dopo l'abbandono dei [[Impero romano|Romani]], diversi regni [[britanni]], tra i quali il [[regno di Gododdin]], del quale fu forse la primitiva capitale. Più tardi la capitale del regno fu spostata a ''Din Eidyn'', l'odierna [[Edimburgo]]. Nel sito sono state ritrovate sette catene di un tipo utilizzato dai [[Pitti (popolo)|Pitti]], ma tutti gli altri oggetti testimoniano la cultura [[celti]]ca degli abitanti.
== Scavi archeologici ==
[[File:Traprain Law Treasure 04.JPG|thumb|left|Alcuni manufatti del ''tesoro'']]
I primi scavi furono condotti tra il [[1914]] e il [[1923]] da un'equipe guidata dagli archeologi Curle e Cree. Altri scavi archeologici furono condotti nel [[1939]] da Cruden e nel [[1947]] da [[Gerhard Bersu]].
=== Tesoro di Traprain Law ===
{{vedi anche|Tesoro di Traprain Law}}
Nel [[1919]] gli scavi portarono alla luce il cosiddetto [[Tesoro di Traprain Law]] costituito da vasellame d'[[argento]] decorato, originario della [[Gallia]] del [[V secolo]]: il rinvenimento è stato interpretato come un dono diplomatico di un'ambasceria romana, oppure come il bottino di un'incursione effettuata nelle regioni meridionali.
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* Ian Armit, ''Scotland's Hidden History'' Tempus (in association with Historic Scotland) 1998, ISBN 0-7486-6067-4
* R.W. Feachem, "The Fortifications on Traprain Law," ''Proceedings of the Society of Antiquaries of Scotland,'' 89 (1955-6), 284-9.
* Richard Feachem, ''Guide to Prehistoric Scotland'' London: Batsford, 1977 ISBN 0-7134-3264-0
* Stuart Piggott, ''Scotland Before History'' Edinburgh: University Press, 1982 ISBN 0-7524-1400-3
== Voci correlate ==
* [[Tesoro di Traprain Law]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{controllo di autorità}}
{{Portale|archeologia|Celti|Scozia}}
[[Categoria:Siti archeologici dell'East Lothian]]
[[Categoria:Regni britannici altomedievali]]
[[Categoria:Oppida]]
[[Categoria:Colline della Scozia]]
|