Videoregistratore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati |
m Annullata la modifica di 93.65.152.210 (discussione), riportata alla versione precedente di Egidio24 Etichetta: Rollback |
||
(35 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:VHS Video recorder 2000s 1.jpg|thumb|upright=1.4|Videoregistratore [[VHS]] [[Funai]] dei primi [[anni 2000]]]]▼
Il '''videoregistratore''' è un apparecchio utilizzato per la [[videoregistrazione]]. Essa può avvenire sia su [[supporto di memorizzazione|supporti di memorizzazione]] rimovibili quali il [[nastro magnetico]] ([[videocassetta]]), il [[disco ottico]], l'[[hard disk]], la [[memory card]], che su supporti non rimovibili quali l'[[hard disk]] e il [[circuito integrato]].▼
▲Il '''videoregistratore''' è un apparecchio utilizzato per la [[videoregistrazione]]. Essa può avvenire sia su [[supporto di memorizzazione|supporti di memorizzazione]] rimovibili quali il [[nastro magnetico]] ([[videocassetta]]), il [[disco ottico]], il [[DVD]], l'[[hard disk]], la [[memory card]], che su supporti non rimovibili quali l'[[hard disk]] e il [[circuito integrato]].
Popolari dagli [[Anni 1980|anni ottanta]] fino agli [[Anni 2000|anni duemila]], dopodiché i videoregistratori sono caduti largamente in disuso, soppiantati da tecnologie più moderne, che hanno reso l'uso del videoregistratore superato e non più necessario. Tuttavia questi apparecchi sono ancora utilizzati da un gruppo molto ristretto di persone, soprattutto appassionate di materiale ormai considerato "''vintage''".
▲[[File:VHS Video recorder 2000s 1.jpg|thumb|upright=1.4|Videoregistratore [[VHS]] [[Funai]] dei primi [[anni 2000]]]]
Il videoregistratore fa parte della categoria dei cosiddetti "[[elettrodomestici]] bruni" o "elettrodomestici marroni", ovvero apparecchi elettrici per la comunicazione e lo svago, a cui appartengono anche la [[radio (apparecchio)|radio]], il [[telefono]], il [[giradischi]] e il [[televisore]].<ref name=Paoloni>{{treccani|i-bianchi-la-tecnologia-in-cucina_(Il-Contributo-italiano-alla-storia-del-Pensiero:-Tecnica)|I 'bianchi': la tecnologia in cucina|autore=Giovanni Paoloni|accesso=19 dicembre 2023}}</ref> Tale classificazione deriva dai colori dei [[Materiale|materiali]] con i quali storicamente erano costruiti tali tipi di elettrodomestici, ovvero involucri di [[legno]] o materiali sintetici marroni o neri.<ref name=Paoloni/>
== Storia ==▼
I primi apparecchi furono prodotti e messi in commercio già nella seconda metà degli [[anni 1950|anni '50]] del [[XX secolo]]. [[Ampex]] introdusse l'Ampex VRX-1000, il primo videoregistratore commerciale ad ampia diffusione, nel [[1956]]. Altra tappa importante fu quando [[Ray Dolby]] costruì il primo videoregistratore silenzioso (ovvero con l'audio senza fruscio) nel [[1967]].▼
▲== Storia ==
Già dall'inizio degli anni sessanta esistevano i grossi registratori da studio a bobine con nastro da 1 o 2 pollici, prodotti soprattutto dalla [[Ampex]] per l'industria televisiva. Successivamente arrivò l'U-matic, prodotto dalla Sony, il primo sistema che sostituiva le ingombranti e scomode bobine con le prime videocassette compatte contenenti un nastro da 3/4 di pollice; orientato al mercato professionale e industriale, il sistema era più pratico delle macchine da studio, ma comunque troppo costoso per un uso domestico. Nel 1972 la Philips introdusse nel Regno Unito l'N1500, un formato da 1/2" chiamato [[Video Cassette Recording|VCR]] che fu in un certo senso l'antenato dei sistemi di videoregistrazione domestica. Quest'ultimo però soffriva di diversi problemi, legati soprattutto alla scarsa durata delle videocassette (60 min circa); ne servivano da 2 a 4 per registrare un film. ▼
▲
▲
La versione VCR Long Play (mod. Philips N1700) aumentò la capacità delle videocassette rallentando la velocità di scorrimento del nastro magnetico (diminuendo la larghezza delle tracce elicoidali e la banda di sicurezza tra le tracce), ma restò insufficiente per soddisfare la videoregistrazione domestica. Il 1º giugno 1975 la Sony lanciò sul mercato giapponese i primi due modelli di Betamax, l'SL-6300 e l'LV-180.▼
Il Betamax era un formato video da 1/2" migliore del VHS, ma anche più costoso; per questa ed {{chiarire|altre|quali?}} ragioni non ebbe lo sperato successo.▼
▲La versione VCR Long Play (mod. Philips N1700)
Finché la videoregistrazione serviva solo agli operatori del settore, la priorità era la qualità dell'immagine, sacrificabile nel mercato domestico a fronte di un incremento della durata della registrazione e, soprattutto, un abbattimento dei costi. Era necessario che le videocassette potessero durare almeno due ore, che fossero economiche e che la qualità delle immagini fosse accettabile.▼
▲Il Betamax
▲Finché la videoregistrazione
[[File:VHSplayer.jpg|thumb|upright=1.4|Un modello di videoregistratore della [[Sony]]]]
Nel [[1976]]
Nel [[
== Classificazione ==
[[File:
=== Per tipologia di supporto video ===
Line 41 ⟶ 42:
==== Videoregistratore digitale ====
{{vedi anche|Videoregistratore digitale}}
==== Videoregistratore a nastro magnetico ====
I videoregistratori a nastro magnetico (anche chiamato "VTR" cioè Video Tape Recorder) registrano il [[video]] su [[nastro magnetico]]. Il nastro magnetico può essere avvolto in [[bobine aperte]] o in [[Videocassette|bobine chiuse in cassette]]. I primi videoregistratori a nastro magnetico utilizzavano bobine aperte. Solo in seguito furono realizzati i primi videoregistratori a cassetta.
==== Videoregistratore a cassetta ====
I
==== Registratore DVD ====
Line 65 ⟶ 66:
I videoregistratori amatoriali (anche chiamati "videoregistratore consumer") sono in grado di offrire registrazioni video di qualità base, funzionalità elementari e, di conseguenza, prezzi mediamente più bassi rispetto ai videoregistratori prosumer e professionali.
Sono usati principalmente nell'[[home theatre]], nell'[[home cinema]] e nell'[[home video]]. Nell'home video è utilizzato ad esempio per registrare i programmi della [[televisione]], pertanto di regola (ad eccezione dei modelli partatili) incorpora il [[Ricevitore (teoria dell'informazione)|ricevitore]] televisivo.
==== Videoregistratore professionale ====
I videoregistratori professionali sono in grado di offrire registrazioni video di alta qualità, funzionalità avanzate e, di conseguenza, prezzi mediamente più alti rispetto ai videoregistratori amatoriali e prosumer.
Sono usati nella
==== Videoregistratore prosumer ====
[[File:Blaupunkt-videorecorder.jpg|thumb|upright=1.4|Videoregistratore prosumer [[VHS]] di fine [[anni '80]]]]
I videoregistratori prosumer offrono caratteristiche e prezzi a metà strada tra quelle offerte dal videoregistratore amatoriale e quelle offerte dal videoregistratore professionale. Normalmente usano i migliori sistemi di videoregistrazione utilizzati dai videoregistratori amatoriali implementando però funzionalità avanzate.
Line 83 ⟶ 85:
== Principali aziende produttrici ==
Le principali aziende produttrici di videoregistratori sono: [[Sony]], [[Panasonic]], [[Samsung]], [[Philips]], [[Sharp Corporation|Sharp]] e [[JVC]].
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Betamax]]
Line 92 ⟶ 95:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Treccani|videoregistratore}}
{{Elettrodomestici}}
{{portale|scienza e tecnica|tecnologia}}▼
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Tecnologia audiovideo]]
|