Videoregistratore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta info relativa all'uso del videoregistratore. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di 93.65.152.210 (discussione), riportata alla versione precedente di Egidio24 Etichetta: Rollback |
||
(13 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:VHS Video recorder 2000s 1.jpg|thumb|upright=1.4|Videoregistratore [[VHS]] [[Funai]] dei primi [[anni 2000]]]]
Il '''videoregistratore''' è un apparecchio utilizzato per la [[videoregistrazione]]. Essa può avvenire sia su [[supporto di memorizzazione|supporti di memorizzazione]] rimovibili quali il [[nastro magnetico]] ([[videocassetta]]), il [[disco ottico]], il [[DVD]], l'[[hard disk]], la [[memory card]], che su supporti non rimovibili quali l'[[hard disk]] e il [[circuito integrato]].
Popolari dagli [[Anni 1980|anni ottanta]] fino agli [[Anni 2000|anni duemila]], dopodiché i videoregistratori sono caduti largamente in disuso, soppiantati da tecnologie più moderne, che hanno reso l'uso del videoregistratore superato e non più necessario. Tuttavia questi apparecchi sono ancora utilizzati da un gruppo molto ristretto di persone, soprattutto appassionate di materiale ormai considerato "''vintage''".
Il videoregistratore fa parte della categoria dei cosiddetti "[[elettrodomestici]] bruni" o "elettrodomestici marroni", ovvero apparecchi elettrici per la comunicazione e lo svago, a cui appartengono anche la [[radio (apparecchio)|radio]], il [[telefono]], il [[giradischi]] e il [[televisore]].<ref name=Paoloni>{{treccani|i-bianchi-la-tecnologia-in-cucina_(Il-Contributo-italiano-alla-storia-del-Pensiero:-Tecnica)|I 'bianchi': la tecnologia in cucina|autore=Giovanni Paoloni|accesso=19 dicembre 2023}}</ref> Tale classificazione deriva dai colori dei [[Materiale|materiali]] con i quali storicamente erano costruiti tali tipi di elettrodomestici, ovvero involucri di [[legno]] o materiali sintetici marroni o neri.<ref name=Paoloni/>
== Storia ==
Nella seconda metà degli [[Anni 1950|anni
Dall'inizio degli [[Anni 1960|anni
La versione VCR Long Play (mod. Philips N1700) aumenta la capacità delle videocassette rallentando la velocità di scorrimento del nastro
Il Betamax è un formato video da 1/2" migliore del VHS, ma anche più costoso; per questa ed {{chiarire|altre|quali?}} ragioni ha scarso successo.
Finché la videoregistrazione serve solo agli operatori del settore, la priorità è la qualità dell'immagine, sacrificabile nel mercato domestico a fronte di un incremento della durata della registrazione e, soprattutto, un abbattimento dei costi. È necessario che
[[File:VHSplayer.jpg|thumb|upright=1.4|Un modello di videoregistratore della [[Sony]]]]
Nel [[1976]] arriva il [[VHS]] della [[JVC]], molto diverso dal [[Betamax]].
Sempre nel 1976 la [[Disney]] e gli [[Universal Studios]] intentano causa alla Sony, che con i propri prodotti istiga i consumatori alla pirateria. Il VHS non è ancora sul mercato, quindi resta fuori dalla disputa. Nel [[1984]] la Sony vince l'ultimo grado di giudizio, anche se i danni d'immagine sono quasi irreparabili: alla fine del [[1978]] la quota di mercato della Sony scende al 19% mentre quella del concorrente è al 36%.
Nel [[1979]] la [[Philips]] entra nel settore con il suo sistema da 1/2" [[Video2000]], tecnicamente all'avanguardia (le testine a posizionamento dinamico forniscono fermo immagine e rallenti senza disturbi - una caratteristica che verrà poi ottenuta dal VHS, con la terza testina video) e dotato di cassette di grande capienza (si ottiene il doppio della durata capovolgendole, come per le [[audiocassetta|audiocassette
== Classificazione ==
[[File:Panasonic S-VHS and Panasonic Blu-ray.jpg|thumb|upright=1.4|Sotto il [[VHS]] PANASONIC NV-HS1000EGC; sopra il [[Blu-ray]] con HDD PANASONIC DMR-BWT 745]]
=== Per tipologia di supporto video ===
Line 46 ⟶ 48:
==== Videoregistratore a cassetta ====
I
==== Registratore DVD ====
Line 72 ⟶ 74:
==== Videoregistratore prosumer ====
[[File:Blaupunkt-videorecorder.jpg|thumb|upright=1.4|Videoregistratore prosumer [[VHS]] di fine [[anni '80]]]]
I videoregistratori prosumer offrono caratteristiche e prezzi a metà strada tra quelle offerte dal videoregistratore amatoriale e quelle offerte dal videoregistratore professionale. Normalmente usano i migliori sistemi di videoregistrazione utilizzati dai videoregistratori amatoriali implementando però funzionalità avanzate.
Line 83 ⟶ 85:
== Principali aziende produttrici ==
Le principali aziende produttrici di videoregistratori sono: [[Sony]], [[Panasonic]], [[Samsung]], [[Philips]], [[Sharp Corporation|Sharp]] e [[JVC]].
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Betamax]]
|