Videoregistratore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di 93.65.152.210 (discussione), riportata alla versione precedente di Egidio24 Etichetta: Rollback |
||
Riga 3:
Il '''videoregistratore''' è un apparecchio utilizzato per la [[videoregistrazione]]. Essa può avvenire sia su [[supporto di memorizzazione|supporti di memorizzazione]] rimovibili quali il [[nastro magnetico]] ([[videocassetta]]), il [[disco ottico]], il [[DVD]], l'[[hard disk]], la [[memory card]], che su supporti non rimovibili quali l'[[hard disk]] e il [[circuito integrato]].
Popolari dagli [[Anni 1980|anni ottanta]] fino agli [[Anni 2000|anni duemila]], dopodiché i videoregistratori sono caduti largamente in disuso, soppiantati da tecnologie più moderne, che hanno reso l'uso del videoregistratore superato e non più necessario
Il videoregistratore fa parte della categoria dei cosiddetti "[[elettrodomestici]] bruni" o "elettrodomestici marroni", ovvero apparecchi elettrici per la comunicazione e lo svago, a cui appartengono anche la [[radio (apparecchio)|radio]], il [[telefono]], il [[giradischi]] e il [[televisore]].<ref name=Paoloni>{{treccani|i-bianchi-la-tecnologia-in-cucina_(Il-Contributo-italiano-alla-storia-del-Pensiero:-Tecnica)|I 'bianchi': la tecnologia in cucina|autore=Giovanni Paoloni|accesso=19 dicembre 2023}}</ref> Tale classificazione deriva dai colori dei [[Materiale|materiali]] con i quali storicamente erano costruiti tali tipi di elettrodomestici, ovvero involucri di [[legno]] o materiali sintetici marroni o neri.<ref name=Paoloni/>
|