NicoNote: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
Nessun oggetto della modifica |
||
(11 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{CV|Tutta la seconda parte della voce sembra essere il copia-incolla di un CV. Importanti contenuti recenti sono stati inseriti da utenza omonima del soggetto della voce}}
{{F|cantanti italiani|arg2=attori italiani|gennaio 2019}}
{{W|cantanti|arg2=attori italiani|gennaio 2019}}
Riga 4 ⟶ 5:
|nome = Nicoletta Magalotti
|tipo artista = Strumentista
|immagine = NicoNote 2022. Chico De Luigi.jpg
|didascalia = NicoNote aka Nicoletta Magalotti in 2022
|nazione = ITA
|genere = Musica elettronica
Riga 14 ⟶ 15:
|totale album = 8
}}
{{Bio
|Nome = Nicoletta
Riga 41:
Nata a Rimini da padre italiano e madre austriaca, trascorre la sua infanzia e l’adolescenza tra Italia e Austria, assorbendo entrambe le radici culturali e linguistiche. All’età di 6 anni studia pianoforte e frequenta corsi di danza classica. Da adolescente segue masterclass con Yoshi Oida, Akademia Ruchu, Roy Hart Theatre, e dopo il liceo si iscrive alla facoltà di lettere e filosofia di Urbino, corso di laurea in filosofia. Lascerà l’università per dedicarsi alla musica e al teatro, subito molto attratta dalla scena. Attorno alla fine degli anni 80 anni segue i corsi della scuola di Gabriella Bartolomei<ref>{{Cita web|url=http://www.federazionecemat.it/?id=5.2.4&lg=es&pag=bio&cat=inte&let=B&wh=310|titolo=Federazione CEMAT - Strumentali|accesso=4 febbraio 2019}}</ref>.
Particolarmente significativi per la sua visione artistica e la sua formazione l’incontro con Romeo Castellucci <ref>{{Cita web|url=https://www.ateatro.it/webzine/2015/12/15/parigi-2015-lorestea-di-castellucci-ventanni-dopo/|titolo=Parigi 2015: l’Orestea di Castellucci vent’anni dopo}}</ref>e la [[Socìetas Raffaello Sanzio]], con lo scrittore e drammaturgo Luca Scarlini<ref>{{Cita web|url=http://www.letteratura.rai.it/articoli/luca-scarlini-roma-e-i-suoi-teatri-d’amore/40325/default.aspx|titolo=Luca Scarlini: Roma e i suoi Teatri d’amore|autore=Rai Letteratura|sito=Il portale sulla letteratura di Rai Cultura|accesso=4 febbraio 2019}}</ref>, che la sollecita ad approfondire territori tra poesia e musica.
Significative le amicizie artistiche con il gruppo Sguinc Way e i creativi del clubbing come Loris Riccardi<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/05/30/sulla-pista-da-ballo-la-seconda-repubblica.html|titolo=SULLA PISTA DA BALLO LA SECONDA REPUBBLICA - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|accesso=4 febbraio 2019}}</ref> che la coinvolgono nei territori del [[Camp (arte)|Camp]]. Importante l’incontro con il dj David Love Calò<ref>{{Cita web|url=https://zero.eu/it/eventi/77072-lattex-on-the-beach-david-love-calo,firenze/|titolo=Lattex+ on the beach: David Love Calò|sito=zero.eu|accesso=4 febbraio 2019}}</ref> <ref>{{Cita web|url=https://www.soundwall.it/il-momento-piu-surreale-e-bello-del-clubbing-italiano/|titolo=Il momento più surreale e bello del clubbing italiano}}</ref>con cui nascerà un sodalizio artistico rilevante, sia per l’esperienza ''Morphine'' che per le sue proposte sonore che la colpiscono profondamente.
=== Carriera ===
NicoNote agisce nei territori di musica, teatro, installazioni, clubbing.
È conosciuta in particolar modo per essere stata la voce della band [[Violet Eves]],<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.it/musica/classifiche-liste-musica/le-donne-della-new-wave-italiana/630546/|titolo=Le donne della new wave italiana}}</ref> per la sua interpretazione di Cassandra nella ''Orestea (una commedia organica?)'' <ref>{{Cita web|url=https://roma.repubblica.it/cronaca/2016/10/04/news/orestea-149108270/|titolo=Roma, silenzi e body art: l'Orestea di Castellucci al Teatro Argentina}}</ref>di [[Romeo Castellucci]] e per aver curato dal 1994 al 2007 lo spazio culturale Morphine all’interno del [[Cocoricò]].<ref>{{Cita web|url=http://www.notteitaliana.eu/storie/sister-morphine/|titolo=Sister Morphine}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.pumfactory.it/niconote/|titolo=NicoNote, l'anima nobile e visionaria della club culture}}</ref>
Nel 1996 ha creato il progetto '''NicoNote''' come alias artistico e come sigla per firmare tutte le sue produzioni artistiche trasversali e i suoi progetti di curatela.<ref>{{Cita web|url=https://decadancebook.wordpress.com/2023/04/28/niconote-ritrovare-lunicita-come-valore-e-ancora-una-prerogativa-dellunderground/|titolo=NicoNote: ritrovare l’unicità come valore è ancora una prerogativa dell’underground}}</ref>
Nel 1999 nasce il '''collettivo AND''' insieme al compositore e producer Andrea Felli e David Love Calò, fino al 2003 con un album “Fashion Victims” (KTM 2003) che raccoglie i materiali del gruppo.
Riga 77:
=== Album ===
* 1988 – ''[[Promenade (NicoNote)|Promenade]]'', Violet Eves <small>([[IraDea Italia / France Barclays ]] )</small>
* 1992 – ''[[Nico (NicoNote)|Nico]]'', Nicoletta Magalotti <small>([[Emi Italiana ]])</small>
* 1999 – ''[[Samples, Limited Edition]]'', NicoNote <small>([[NicoNote Dream Action]])</small>
* 2000 – ''[[Overview]]'', Violet Eves <small>([[Violet Eves - Materiali Sonori]])</small>
Riga 89:
* 2018 – ''[[Deja V]]'', NicoNote <small>([[Mat Factory]])</small>
* 2020 - ''[[E la chiamano Rimini]]'', Artisti uniti per la città <small>([[Interno 4]])</small>
* 2020 - ''[[Limbo session Vol 1]]'', NicoNote/Wang Inc <small>([[Rizosfera|Rizosfera / Rough Trade]])</small><ref>{{Cita web|url=https://musicabile.tgcom24.it/tag/niconote/|titolo=Intervista: NicoNote, le Limbo Session e un disco prezioso}}</ref>
* 2021 - ''
* 2021 - ''[[Donnacirco]]'', Donnacirco <small>([[La Tempesta Dischi]])</small>
* 2021 - ''She's always been there'', Polychron+ <small>[[La Tempesta Dischi|(]]Totem e Taboo / Materiali Sonori)</small>
* 2021 - ''Kimera Mendax Vol. 2'' - VV.AA. <small>[[La Tempesta Dischi|(]]New Interplanetary Melodies /Kuro Jam Recordings)</small>
=== Singoli ===
* 1989 – ''
* 1989 - ''Estrellita'', Panoramics (Jocker Rec)
* 1990 – ''Alba Chiara'', Union Aa.Vv. (compilation CGD)
Riga 105:
* 2003 – ''[[Mystic Rose]]'', AND <small>([[compilation Acid Jazz 2003 New Sound]])</small>
* 2003 – ''[[Panorama Astratto]]'', Dippy Site <small>([[MoDo/Level One /Warner Chappell]])</small>
* 2004 – ''
* 2004 – ''[[Open Shells]]'', AND <small>([[Compilation Andy Warhol By Cultura EMI]])</small>
* 2005 – ''[[Mystic Rose]]'', AND <small>([[remastered by Ajello su Compilation KTM]])</small>
Riga 115:
* 2019 - ''Okinawa'', Club Paradiso feat NicoNote <small>(Cinedelic)</small>
* 2023 - ''Canzone Istantanea'', NicoNote <small>(Lady Day Records)</small>
* 2023 - ''Paradiso Inconsapevolezone'', CoCoRocca & NicoNote, <small>(DSPRR)</small>
== Performance
* 1996 - “Nico sings a little Yoko Ono compilation” ideazione NicoNote, electronics Mauro Sabbione▼
▲
* 2003 - “Règola” da Hildegard Von Bingen ideazione, direzione, drammaturgia, scene NicoNote, musiche di NicoNote e Mas Collective▼
* 2002 - “Private Space” ideazione, direzione, drammaturgia NicoNote, scene Edoardo Sanchi▼
* 2004 - “Fever 103°” da Sylvia Plath, ideazione, regia, drammaturgia, scene NicoNote▼
▲
* 2006 - “Porpora una suite barocca“ di e con NicoNote, regia Francesco Micheli, drammaturgia Luca Scarlini, Video Yuri Ancarani, scene Giacomo Strada, costumi Maria Angela Perna▼
* 2006 - “S” da Cristina Campo, ideazione, direzione, drammaturgia, scena di NicoNote, electronics Mas Collective▼
* 2008 - “Rhaspody (or Alphabet dream)” ideazione, direzione, drammaturgia NicoNote, Musiche Mikakel Plunian e NicoNote, Consulenza letteraria Luca Scarlini, Scene Pietro Paroletti, costumi Olivia Spinelli, a cura di Festival MilanOltre▼
“L’angolo delle Fiabe” dai Bruder Grimm, a cura di NicoNote,2004
* 2009 - “Botanico Sogno” ideazione, direzione, drammaturgia, scene di NicoNote▼
* 2010 - “LOVE LOVE and LOVE” ideazione, direzione, drammaturgia, scene di NicoNote, Video Gerardo Lamattina▼
* 2010 - “Le donne che ardono finiscono per rovinare i boschi” ideazione, scene e musica di NicoNote, testi di Lina Prosa▼
▲
* 2012 - “Possibile Songs” a ideazione e regia a cura di NicoNote, con Alfredo Nuti e Dani Marzi▼
* 2012 - “DURCH /a Study , da Wagner’s Wesendock lieder” ideazione, direzione, drammaturgia, scene di NicoNote▼
* 2015 - “STILL: the butcher project” ideazione, direzione, drammaturgia NicoNote, Musica di NicoNote, Alfredo Nuti, Dani Marzi, Scene di Pietro Paroletti, a cura di Festival Der Regionen (A)▼
▲
* 2017 - “In the mood for landscape” drammaturgia di NicoNote, a cura di Elisabeth Harnik e NicoNote▼
* 2019 - "NicoNote legge Amelia Rosselli" di NicoNote a cura di We Reading▼
▲
* 2020 - "REGOLA suite ispirata a Hildegard von Bingen" REWORK 1° studio di e con NicoNote, a cura di ICE Festival Bretagne (F)▼
* 2022 - "REGOLA" suite ispirata a Hildegard von Bingen REWORK ideazione, direzione, drammaturgia NicoNote, Sound design di Demetrio Cecchitelli, a cura di NicoNote Dream Action▼
▲
▲
▲
▲
▲
“Emotional Cabaret” ideazione, direzione, drammaturgia, scene di NicoNote, Musica di NicoNote, Alfredo Nuti, Dani Marzi, 2014 <ref>{{Cita web|url=https://www.salzi.at/2014/02/nico-note-im-kino-ebensee-tiefsinnig-dynamische-epik-in-poetischer-schoenheit/|titolo=Nico Note im Kino Ebensee — tiefsinnig, dynamische Epik in poetischer Schönheit}}</ref>
▲
▲
▲
▲
<nowiki>''</nowiki>AN DIE UNERKANNTE / ALLA SCONOSCIUTA<nowiki>''</nowiki> di e con NicoNote, drammaturgia NicoNote<ref>{{Cita web|url=https://www.festivaletteratura.it/it/racconti/che-il-mio-segreto-mi-sia-legge|titolo=Che il mio segreto mi sia legge. Un'immersione nella performance sonora di NicoNote}}</ref>, produzione NicoNote Dream Action, Festival Letteratura Mantova, in collaborazione con Motus Vague 2023
<nowiki>''</nowiki>RESPIRO<nowiki>''</nowiki> Un ritratto di Thomas Bernhard per parole e musica, di e con Luca Scarlini e NicoNote, drammaturgia di Luca Scarlini, Sound design di NicoNote, 2023
== Teatro ==
Riga 155 ⟶ 183:
* 1995 - “Orestea (una commedia organica?)” da Eschilo, regia di Romeo Castellucci
* 1999 - “Voyage au bout de la nuit “ da L.F. Cèline, regia di Romeo Castellucci
* 2001 - “Cerimonia: Viaggio errante verso Shakespeare in 3 siti e 7 quadri” regia di Monica Francia<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Marinella Guatterini|data=Domenica 8 luglio 2001|titolo=Shakespeare sl Porto|rivista=Il Sole 24 Ore|volume=Musica|p=pg XII|citazione=(...) fiabesche suole dorate e rapidi, catturanti, sorrisi, alludono al
Sogno. Ma i 14 danzatori-lottatori sovrastati dal trono di una Nusrat fateh ali Khan della Romagna (è la monumentale Nicoletta Magalotti), capace di far ribollire la voce e il sospiro anche in una Dido and Aeneas in versione pop-rock, sono genericamente passionali (...)}}</ref>
* 2003 - “Ti ho amata per la tua voce” da S. Nassib regia di Elisabetta Pozzi, drammaturgia Luca Scarlini
* 2004 - “Volponi. Corpi e memorie” a cura di Luca Scarlini e Annamaria Guarnieri
* 2005 - “Romanzo da Tre Soldi” da Kurt Weill, regia di Francesco Micheli
* 2007 - “Life is but a dream” da Kathy Acker, regia di Patricia Allio<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Enrico Pitozzi|data=8 luglio 2007|titolo=Un teatro di corpi e di simulacri. La poetica dello sdoppiamento sulla scena di Patricia Allio.|rivista=Corriere Romagna|volume=Inserto Festival di Santarcangelo 07|numero=Domenica 8 luglio 2007}}</ref>
* 2007 - “Le sang des Reves” da Kathy Acker, regia di Patricia Allio
* 2008 - “La sirenetta” da H.C. Andersen, regia di Francesco Micheli
Riga 165 ⟶ 194:
* 2013 - “Genau” Coreografia e regia di Katja Fleig
* 2013 - “Cortesie per gli ospiti” regia e cura di Teatro Magro
* 2015 - “Sweet Home Europa” da Davide Carnevali, regia di Fabrizio Arcuri<ref>{{Cita web|url=https://www.teatroecritica.net/2015/04/sweet-home-europa-luomo-e-laltro/|titolo=Sweet home Europa. L’Uomo e l’Altro}}</ref>
* 2015 - “Gothic Night” a cura di Luca Scarlini e Festival Letteratura Mantova
* 2015 - “Orestea (una commedia organica?)” da Eschilo, regia di Romeo Castellucci
Riga 187 ⟶ 216:
== Musica per film e documentari ==
“Yuri - Sulle orme di Yuri Ahronovitch” regia di Nevio Casadio, Musica Aa. Vv. 2016
== Filmografia ==
''Isotta'', regia di Maurizio Fiume, 1995 <ref>{{Cita pubblicazione|autore=Lietta Tornabuoni|data=30 agosto 1996|titolo=La Settimana del Cinema Italiano. Isotta.|rivista=La Stampa|citazione=''Isotta'' Opera prima del trentacinquenne Maurizio Fiume, coprodotta con Grecia e Portogallo, protagonista la cantante e attrice Nicoletta Magalotti (...) Qualche poeticismo di troppo e qualche melensaggine ma il film professionalmente corretto ha il merito dell’interprete, dell’originalità, d’una grazia sotterranea.}}</ref>
== Pubblicazioni ==
Riga 239 ⟶ 270:
1993 Centro Sociale Fiorentino, REPUBBLICA DI SAN MARINO
* “Shakespeare è SOL minore“, 2001 at National Festival of Women Dramaturgy - Teatro La Limonaia SESTO FIORENTINO (Fi)<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Giovanni Ballerini|data=26 ottobre 2001|titolo=NICOLETTA MAGALOTTI INCONTRA SHAKESPEARE E TORNA A CANTARE PER TONDELLI|rivista=La Nazione|citazione=Negli anni ’80 Nicoletta Magalotti era sicuramente una delle artiste di punta del nuovo rock italiano. Con i Violet Eves ed in seguito come solista, la vocalist è stata uno dei punti di forza dell’etichetta discografica fiorentina IRA records. Oggi alle 18 al Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino con Shakespeare è sol minore Nicoletta torna a confrontarsi con quel pubblico che tanto ha apprezzato la sua raffinatezza vocale e creatività.}}</ref>
* “Report "percorso unico e originale come artista e come organizzatrice di eventi.” 2002 at Le artipiche / Monitoring permanente sul Gender - BOLOGNA
Riga 312 ⟶ 343:
*[https://www.rsi.ch/rete-due/programmi/cultura/babilonia/Nico-Note-773314.html Portale RSI Radio Televisione Svizzera, NicoNote è ospite al programma Babilonia]
* [https://www.radioraheem.it/shows/syntonic https://www.radioraheem.it/shows/syntonic Radio Raheem - Syntonic] ]
* [https://www.discogs.com/it/artist/367670-Niconote Niconote si Discogs]
{{Portale|biografie|cinema|musica|Rock}}
[[Categoria:Gruppi e musicisti dell'Emilia-Romagna]]
|