Momo (romanzo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte informazioni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Ripristinata versione 140328226 di IrishBot delle 02:06 del 23 lug 2024) (Ripristina Etichetta: Ripristino manuale |
||
| (33 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
|annoorig = 1973
|genere = [[romanzo]]
|lingua =
|protagonista = Momo
|antagonista = Signori Grigi
Riga 16:
'''''Momo''''' è un [[romanzo]] di genere fantastico dello [[scrittore]] [[germania|tedesco]] [[Michael Ende]] pubblicato nel [[1973]].
Si tratta dell'opera più famosa di Ende dopo ''[[La storia infinita]]'' ed è stato oggetto di due trasposizioni per il grande schermo: un [[Momo (film 1986)|film]] nel [[1986]] e un [[lungometraggio]] a [[cartoni animati]] nel [[2001]] (''[[Momo alla conquista del tempo]]'').
== Trama ==
Nelle rovine di un anfiteatro, posto in prossimità di una città non specificata, vive Momo, una ragazzina di origine misteriosa.
Questa piacevole atmosfera viene rovinata dall'arrivo dei Signori Grigi, che in seguito si rivelano essere una razza di parassiti sovrannaturali che rubano il tempo delle persone. Mostrandosi come uomini pelati con cappello a bombetta, dalla pelle grigia e dai vestiti dello stesso colore, questi strani individui si presentano quali rappresentanti della Cassa di Risparmio del Tempo e promuovono l'idea del "risparmio del tempo" tra la popolazione: apparentemente, il tempo può essere depositato presso la Cassa e in seguito restituito al cliente con gli interessi. Dopo aver incontrato i Signori Grigi, si fa in modo che le persone si dimentichino di loro, ma non della decisione di risparmiare più tempo possibile per un uso futuro. Gradualmente, l'influenza sinistra dei Signori Grigi colpisce tutta la città: la vita diventa sterile, priva di tutte le cose che sono considerate una perdita di tempo, come le attività sociali, lo svago, l'arte, l'immaginazione e persino dormire. Gli edifici e i vestiti vengono fatti esattamente uguali per tutti e il ritmo della vita diventa frenetico. In realtà, più tempo le persone risparmiano, meno ne hanno
Per contrastare i Signori Grigi, Mastro Hora ferma il tempo ma prima dà a Momo un'Orafiore da portare con sé: la bambina ha esattamente sessanta minuti per sconfiggere i Signori Grigi, in un mondo congelato dove solo lei e i malvagi sono ancora in grado di muoversi. Momo segue i Signori Grigi furtivamente nel loro nascondiglio sotterraneo:
Usando l'ultimo minuto che ha prima che la sua Orafiore si sbricioli, Momo riapre il deposito, liberando quindi i milioni di Orefiori lì immagazzinate. Il tempo rubato torna ai veri proprietari e nei loro cuori, e tutti ricominciano le loro vite senza immaginare ciò che era accaduto. Momo si riunisce con i suoi amici mentre Mastro Hora si rallegra con Cassiopea.
Riga 48 ⟶ 43:
|edizione= La Gaja scienza
|pagine= pp.256
|isbn=
}}
* {{Cita libro
Riga 60 ⟶ 55:
|isbn= 978-88-304-0107-5
}}
* {{Cita libro|autore=[[Michael Ende]]|titolo=Momo|anno=2001|editore= SEI|edizione=Universale reprint|pagine=pp.256|isbn=978-88-05-05899-0}}
== Trasposizioni ==
* Da questo [[romanzo]], nel [[1986]], fu tratto un [[film]] di produzione [[Italia|italiana]], ''[[Momo (film 1986)|Momo]]'', con la [[colonna sonora]] di [[Angelo Branduardi]], in cui lo stesso Ende si esibiva in un [[
* Nel [[2001]] ne è stato realizzato un [[lungometraggio]] a [[cartoni animati]], dal titolo ''[[Momo alla conquista del tempo (film)|Momo alla conquista del tempo]]'', con la colonna sonora di [[Gianna Nannini]].
* Nel [[2003]] è stata creata una [[serie animata]] di 24 episodi dal titolo ''[[Momo (serie animata)|Momo]]''.
| |||