Momo (romanzo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Ripristinata versione 140328226 di IrishBot delle 02:06 del 23 lug 2024) (Ripristina Etichetta: Ripristino manuale |
||
| (2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 14:
}}
'''''Momo''''' è un [[romanzo]] di genere
Si tratta dell'opera più famosa di Ende dopo ''[[La storia infinita]]'' ed è stato oggetto di due trasposizioni per il grande schermo: un [[Momo (film 1986)|film]] nel [[1986]] e un [[lungometraggio]] a [[cartoni animati]] nel [[2001]] (''[[Momo alla conquista del tempo]]'').
Riga 20:
== Trama ==
Nelle rovine di un anfiteatro, posto in prossimità di una città non specificata, vive Momo, una ragazzina di origine misteriosa. Momo è arrivata presso le rovine senza i genitori e indossando un lungo cappotto di seconda mano. È analfabeta, non sa contare e non sa neppure quanti anni abbia: quando le viene chiesto, risponde "Se mi ricordo bene, ci sono sempre stata". È però degna di nota nel vicinato perché ha l'abilità straordinaria di saper ascoltare, e ascoltare davvero: le basta stare con le persone e ascoltarle, in modo da aiutarle a trovare risposte ai loro problemi, fare pace l'uno con l'altro e inventare giochi divertenti. Il consiglio dato alle persone "Va' da Momo che ti passa!" è diventata una frase familiare, e in tal modo Momo si fa tanti amici, specialmente uno spazzino onesto e silenzioso, Beppo, e una guida turistica poetica e introversa, Gigi.
Questa piacevole atmosfera viene rovinata dall'arrivo dei Signori Grigi, che in seguito si rivelano essere una razza di parassiti sovrannaturali che rubano il tempo delle persone. Mostrandosi come uomini pelati con cappello a bombetta, dalla pelle grigia e dai vestiti dello stesso colore, questi strani individui si presentano quali rappresentanti della Cassa di Risparmio del Tempo e promuovono l'idea del "risparmio del tempo" tra la popolazione: apparentemente, il tempo può essere depositato presso la Cassa e in seguito restituito al cliente con gli interessi. Dopo aver incontrato i Signori Grigi, si fa in modo che le persone si dimentichino di loro, ma non della decisione di risparmiare più tempo possibile per un uso futuro. Gradualmente, l'influenza sinistra dei Signori Grigi colpisce tutta la città: la vita diventa sterile, priva di tutte le cose che sono considerate una perdita di tempo, come le attività sociali, lo svago, l'arte, l'immaginazione e persino dormire. Gli edifici e i vestiti vengono fatti esattamente uguali per tutti e il ritmo della vita diventa frenetico. In realtà, più tempo le persone risparmiano, meno ne hanno, in quanto esso viene loro effettivamente rubato; a consumarlo sono invece i Signori Grigi I Signori Grigi sanno però che Momo è un ostacolo per il loro piano e per la Cassa di Risparmio del Tempo grazie alla sua personalità speciale, quindi le provano tutte per sviarla dal tentativo di fermarli. Uno di loro prova ad assoggettarla con bambole di ogni tipo, ma Momo non solo non prova interesse, perché per lei le bambole sono solo oggetti, ma guarda compassionevole il Signore Grigio percependo la sua inquietudine, e gli domanda se c'è qualcuno che lo ami o che gli voglia bene; a queste parole, l'uomo in bombetta rimane stravolto, mostrando un'espressione di paura e dolore, e in un impeto improvviso rivela a Momo le sue origini e quello che fa la Banca del Tempo, cosicché Momo scopre che l'essenza dei Signori Grigi è fatta solo di solitudine e di tristezza. Quando anche gli amici intimi di Momo cadono sotto l'influenza dei Signori Grigi in un modo o nell'altro, la piccola si rende conto che tutta l'umanità è in pericolo e va in cerca dell'amministratore del Tempo, Mastro Secundus Minutus Hora, trovando un'alleata anche in Cassiopea, una tartaruga che può comunicare facendo apparire scritte sul proprio guscio ed è anche in grado di vedere ciò che succederà nei trenta minuti che seguono. L'avventura porta Momo nelle profondità del suo cuore, da cui il suo tempo scorre sotto forma di adorabili Orefiori, al nascondiglio dei Signori Grigi, dove il tempo che le persone pensano di risparmiare viene accumulato.
| |||