C'era una volta il Novecento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+F +modifiche minori |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(26 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|
{{Programma
|paese = Italia
|lingua originale = [[lingua italiana|italiano]]
|titolo italiano =
|titolo originale =
|immagine =
|didascalia =
|anno prima visione = [[2023]] –
|edizioni =
|puntate =
|durata =
|genere = rotocalco
|genere 2 =
|genere 3 = documentario
|casa produzione =
|conduttore = [[Alessio Orsingher]] e Luca Sappino
Riga 19:
|regista =
}}
'''''
== Il programma ==
Il programma
Tra gli ospiti che si sono avvicendati nelle prime due stagioni, giornalisti (tra cui [[Furio Colombo]], [[Giovanni Floris]], Paolo Guzzanti, Candida Morvillo, Fiorenza Sarzanini, Antonio Di Bella o Corrado Formigli), scrittori (Francesco Piccolo, Paolo Giordano, [[Chiara Valerio]], [[Dacia Maraini]], Lia Levi), attori e registi ([[Sergio Castellitto]], [[Enrico Vanzina]], Marco Paolini, Milena Vukotic, Ottavia Piccolo), divulgatori scientifici (Licia Colò, Amalia Ercoli Finzi, Massimo Polidoro), storici (Mimmo Franzinelli, Carlo Greppi, Luciano Canfora, [[Michela Ponzani]]), politologi e analisti (Nadia Urbinati, [[Massimo D'Alema|Massimo D’Alema]], Nona Mikhelidze, Nathalie Tocci), filosofi ([[Massimo Cacciari]], Michela Marzano, Giorgia Serughetti, Donatella Di Cesare).
Il 13 marzo 2023,
Durante la settimana dell'incoronazione di re [[Carlo III del Regno Unito|Carlo III]], la programmazione è stata interamente dedicata alla famiglia reale inglese. La prima puntata, con il documentario ''Diana, le verità nascoste'', ha raggiunto il [https://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/pippitel-ndash-rai1-rsquo-ennesima-replica-ldquo-commissario-351751.htm 2,7 per cento] di share, con {{formatnum:322000}} spettatori.
Ha ottenuto un buon riscontro di pubblico anche la puntata speciale di sabato 6 maggio 2023, eccezionalmente trasmessa alle 14, che ha seguito in diretta le fasi finali del Coronation Day, con opinionisti Beppe Severgnini, Flavia Perina e Luisa Ciuni, royal watcher di fiducia del programma.
Il programma è stato riconfermato anche nella stagione 2023/2024. Tra le novità l’uso [https://www.tvblog.it/post/alessio-orsingher-luca-sappino-cera-una-volta-il-novecento-intervista?amp dell’intelligenza artificiale.]
Il 22 novembre 2023, nel sessantesimo anniversario dell'omicidio di [[John Fitzgerald Kennedy]], [https://www.tvblog.it/post/cera-una-volta-il-novecento-kennedy-speciale il programma è andato in onda in seconda serata] con ospite [[Walter Veltroni]] e il documentario "Dallas, le ultime ore di JFK", prima tv italiana.
Il 4 ottobre 2024, è andata in onda l'ultima puntata del programma. Dal 7 ottobre infatti, è stato sostituito da ''[[La torre di Babele (programma televisivo)|La torre di Babele Doc]]'', spin-off de ''[[La torre di Babele (programma televisivo)|La torre di Babele]]''.
== Spin-off ==
=== C'era una volta i mondi e la storia ===
== Collegamenti esterni ==
|