Pugnetolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Divisione amministrativa |Nome= Pugnetolo |Nome ufficiale= |Panorama= |Didascalia= |Stemma= |Stato= ITA |Grado amministrativo= 4 |Divisione amm grado 1= Emilia-Romagna |Divisione amm grado 2= Parma |Divisione amm grado 3= Corniglio |Superficie= |Note superficie= |Abitanti= 35 |Note abitanti=https://italia.indettaglio.it/ita/emiliaromagna/parma_corniglio_pugnetolo.html |Aggiornamento abitanti= 2016 |Codice catastale= |Nome abitanti= pugnetolesi |Patrono= San...
 
Nessun oggetto della modifica
 
(22 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 12:
|Superficie=
|Note superficie=
|Coordinate=
|Altitudine =
|Abitanti= 35
|Note abitanti=<ref name="La Frazione di Pugnetolo">{{cita web|url=https://italia.indettaglio.it/ita/emiliaromagna/parma_corniglio_pugnetolo.html|sito=italia.indettaglio.it|titolo=La Frazione di Pugnetolo|accesso=11 giugno 2023}}</ref>
|Aggiornamento abitanti= 2016
|Codice catastale=
|Nome abitanti= pugnetolesi
|Patrono= [[Sansan Lorenzo]]
|Festivo= 10 agosto
}}
'''Pugnetolo''' è una [[frazione geografica|frazione]] di [[Corniglio]], situata su un promontorio a monte della frazione di Vestola. Dist 5.77 km dal borgo di Corniglio capouogo<ref>https://italia.indettaglio.it/ita/emiliaromagna/parma_corniglio_pugnetolo.html</ref>
 
'''Pugnetolo''' è una [[frazione (geografia)|frazione]] di [[Corniglio]], in [[provincia di Parma]], da cui dista 5,77 km.<ref name="La Frazione di Pugnetolo"/>
== Geografia Fisica==
Si trova sulla sinistra orografica del [[Torrente Parma]], alla sinistra del borgo si trova un piccolo rio, affluente del Rio Lucconi. Sorge su un promontorio denominato "La Torre", chiamato così per l'antica presenza di un forte nell'abitato. Si collega tramite una piccola stradina prima al borgo medioevale di Vestola, e poi alla '''SP 13'''.
Dista 5,77 KM dal centro di Corniglio<ref>https://italia.indettaglio.it/ita/emiliaromagna/parma_corniglio_pugnetolo.html</ref>
==Storia==
Il borgo fu menzionato la prima volta sotto il nome di '''Penitolo''', nel 995. Venne citato in un documento dove il Conte Berrardo offrì parte di Pugnetolo, della rocca e della Cappella alla Canonica di Parma: "A presenti die 9 ottobre 995, dono ed offero pro mercede et remedium animae meae vel parentorum meorum, hoc est mean partionem de curte una domui cultile... in loco Penitolo"<ref>https://lettoriletto.it/products/lv-corniglio-e-la-sua-valle-guida-storico-turistica-dallolio-1960-b-wpr</ref>. Dopo il paese passò al Comune di parma e quindi alla famiglia dei [[Rossi di Parma]], anche se successivamente il Castello cadde in rovina, e così passò al figlio di [[Pier Maria Rossi]], ovvero Guidomaria. dopo si susseguirono varie controversie sulla [[castellanza]] e sulla [[tassa del sale]], accadute pure a [[Beduzzo]], che finirono nel 1530. Poi nel 1593 il dominio dei [[Rossi di Parma]] in quelle zone finì, e così il dominio passò alla Camera Ducale.
==Monumenti e luoghi d'interesse==
'''Il Castello'''
 
== Geografia Fisicafisica ==
Fu costruito su un groppo a monte dell'abitato, a cui era annessa una torre di guardia che diede il nome al groppo. Nel 1420 cadde in rovina e pian piano scomparve. Il prato in cui era situato, come nel caso di [[Graiana]], venne chiamato 'àl castlàss'.
Il centro abitato di Pugnetolo sorge sulla sinistra orografica del [[Parma (torrente)|torrente Parma]], sul versante est del monte Cavalcalupo; a ovest del borgo si trova un piccolo rio, affluente del rio Lucconi. La località sorge su un promontorio denominato "La Torre", chiamato così per l'antica presenza di un forte. Si collega tramite una piccola stradina prima al borgo medievale di Vestola e poi alla strada provinciale 13 a fondovalle.<ref name="Dall'Aglio">{{cita|Dall'Aglio|pp. 783-784.}}</ref><ref name="Pugnetolo, nucleo storico">{{cita web|url=https://scn.caiparma.it/schede/pugnetolo-nucleo-storico-loc-di-corniglio/|titolo=Pugnetolo, nucleo storico (loc. di Corniglio)|accesso=15 giugno 2023}}</ref>
 
Nei pressi delle località di Costa Besdana e Madon di Lame sono presenti giacimenti di [[amianto]] verde.<ref name="Dall'Aglio"/><ref name="Pugnetolo, nucleo storico"/>
'''La Chiesa di S. Lorenzo'''
 
== Origini del nome ==
All'inizio era una piccola cappella nella zona del castello, che serviva anche per il borgo di Vestola, il quale era unito a Pugnetolo. Quando essa cessò di esistere Vestola si scorporò costruendosi una sua Chiesa. Venne ricostruita più modesta e a valle dell'abitato.
La località, chiamata in epoca [[Alto Medioevo|altomedievale]] ''Penitolo'',<ref name="Allodi">{{cita|Allodi|p. 75.}}</ref> divenne successivamente nota come Pignetolo<ref name="Pezzana">{{cita|Pezzana|p. 308.}}</ref> e infine Pugnetolo, con riferimento alla guerra e dunque al castello che anticamente vi sorgeva.<ref name="Pugnetolo, nucleo storico"/>
 
== Storia ==
'''Maestà Madonna delle Grazie'''
Il borgo fu fondato in epoca altomedievale; la più antica testimonianza della sua esistenza risale al 995, quando Bernardo, figlio di Gherardo, donò ai canonici del [[capitolo della Cattedrale di Parma]] metà della corte di ''Penitolo'', comprendente il ''castrum'' e la [[Chiesa di San Lorenzo (Corniglio, Pugnetolo)|cappella di San Lorenzo]]:<ref name="Allodi"/><ref name="Dall'Aglio"/> "''A presenti die 9 ottobre 995, dono ed offero pro mercede et remedium animae meae vel parentorum meorum, hoc est mean partionem de curte una domui cultile... in loco Penitolo''".<ref name="Dall'Olio">{{cita|Dall'Olio|p. 277.}}</ref>
 
In seguito il castello passò al Comune di [[Parma]] e quindi alla famiglia dei [[Rossi di Parma|Rossi]];<ref name="Dall'Aglio"/> nel 1413 [[Ugolino de' Rossi|Ugolino]] e [[Pietro de' Rossi]] ne furono ufficialmente investiti dall'[[imperatore del Sacro Romano Impero]] [[Sigismondo di Lussemburgo]].<ref>{{cita|Angeli|p. 341.}}</ref> Il feudo fu quindi ereditato da [[Pier Maria II de' Rossi]], che nel 1464 lo destinò nel proprio testamento, insieme a numerose altre terre [[appennino parmense|appenniniche]], al figlio [[Bernardo Rossi|Bernardo]], il quale tuttavia premorì al padre;<ref name="Pezzana"/> il Conte assegnò quindi i feudi al figlio [[Guido de' Rossi|Guido]],<ref>{{cita|Pezzana|p. 312.}}</ref> ma, al termine della rovinosa [[guerra dei Rossi]] nel 1483, il [[duca di Milano]] [[Ludovico il Moro]] investì Pietro Francesco Visconti di Saliceto del feudo di Corniglio, comprendente anche Pugnetolo, [[Beduzzo]] e [[Roccaferrara]].<ref>{{cita|Arcangeli, Gentile|p. 253.}}</ref>
Nel 1910 il borgo fu colpito da una frana, che evitò l'abitato per un pelo, e così per evitare di essere colpiti ulteriormente la popolazione del borgo costruì questa Maestà sul muro di una abitazione in pietra e si dedicò al culto di [[San Rocco]].
 
La Maestà rappresenta la [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]] con una mano posata sulla [[Bibbia]], e con [[Gesù Bambino]] sulle gambe che tiene in mano un fiore. Entrambe le figure hanno un'[[aureola]] molto articolata. Sul blocco di marmo troviamo incise queste scritte:''MATER DIVINAE GRATIAE'',''IN SEGUITO AD UNA TELLURGICA FRANA'',''ARALDI GIACOMO'',''1910''
Le terre furono successivamente assegnate al marchese Galeazzo Pallavicino, ma nel 1521 [[Filippo Maria de' Rossi]], figlio di Guido, riuscì a rientrare in possesso del [[castello di Corniglio]] e di tutte le sue pertinenze, che trasmise ai figli Camillo e Marsilio.<ref name="Comune di Corniglio (PR)">{{cita web|url=http://www.araldicacivica.it/stemmi/comune/corniglio/|titolo=Comune di Corniglio (PR)|accesso=15 giugno 2023|dataarchivio=1 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171201071017/http://www.araldicacivica.it/stemmi/comune/corniglio/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita|Arcangeli, Gentile|p. 276.}}</ref>
==Fonti==
 
Il dominio dei Rossi su Corniglio e sulle terre annesse terminò nel 1593, quando l'ultimo erede Filippo Maria il giovane fu imprigionato alla Rocchetta di Parma<ref>{{cita|Litta|Tavola III.}}</ref> e l'anno seguente i suoi beni furono assorbiti dalla Camera ducale di Parma.<ref name="Dall'Aglio"/>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
'''Il=== Castello''' ===
Costruito in epoca altomedievale a monte dell'abitato, il castello difensivo, dotato di una torre di guardia che diede nome al groppo, fu donato ai canonici della Cattedrale di Parma nel 995, ma successivamente passò dapprima al Comune di Parma e infine ai Rossi; nei secoli successivi cadde in declino, tanto che nel 1420 ne rimanevano solo alcune rovine, in seguito scomparse. Il prato su cui era situato divenne noto come ''àl castlàss''.<ref name="Dall'Aglio"/><ref name="Dall'Olio"/>
 
'''La=== Chiesa di S.San Lorenzo''' ===
[[File:Chiesa di San Lorenzo (Pugnetolo, Corniglio) - abside e lato sud 2022-06-27.jpg|thumb|left|Chiesa di San Lorenzo]]
{{vedi anche|Chiesa di San Lorenzo (Corniglio, Pugnetolo)}}
Edificata originariamente in epoca [[Alto Medioevo|altomedievale]] nei pressi del castello, nei secoli seguenti fu ricostruita più a valle in forme più modeste, in seguito all'abbandono del ''castrum'' difensivo; inizialmente spoglia, la nuova chiesa fu successivamente intonacata nella facciata e dotata di due cappelle entro il [[XIX secolo]]. Il piccolo edificio, affiancato sulla destra da un tozzo campanile, internamente è ornato con [[lesene]] e [[Volta (architettura)|volte]] decorate con dipinti nella zona absidale.<ref>{{Chieseitaliane|55514|Chiesa di San Lorenzo <Pugnetolo, Corniglio>|11 giugno 2023}}</ref><ref name="Pugnetolo, nucleo storico"/>
 
'''=== Maestà della Madonna delle Grazie''' ===
Realizzata in segno di ringraziamento in seguito a un evento franoso che sfiorò il borgo di Pugnetolo nel 1910, la [[Maestà (arte)|maestà]] fu murata per volere della popolazione sulla parete esterna di un'abitazione del centro, col voto di onorare perpetuamente [[san Rocco]]. La formella marmorea raffigura la [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]] con una mano posata sulla ''[[Bibbia]]'' e, sulle sue gambe, [[Gesù Bambino]] che tiene in mano un fiore; entrambe le figure sono coronate con un'[[aureola]] molto articolata.<ref>{{cita web|url=https://scn.caiparma.it/schede/maesta-madonna-delle-grazie-corniglio-loc-pugnetolo/|titolo=Maestà Madonna delle Grazie (Corniglio, loc. Pugnetolo)|accesso=15 giugno 2023}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=[[Giovanni Maria Allodi]]|titolo=Serie cronologica dei vescovi di Parma|volume=Volume I|città=Parma|anno=1856|editore=Pietro Fiaccadori|cid=Allodi}}
* {{cita libro|autore=[[Bonaventura Angeli]]|titolo=La historia della città di Parma, et la descrittione del fiume Parma|città=Parma|anno=1591|editore=appresso Erasmo Viotto|cid=Angeli}}
* {{cita libro|autore=Letizia Arcangeli, Marco Gentile|titolo=Le signorie dei Rossi di Parma tra XIV e XVI secolo|anno=2007|editore=Firenze University Press|città=Firenze|ISBN=978-88-8453- 683-9|cid=Arcangeli, Gentile}}
* {{cita libro|autore=Italo Dall'Aglio|titolo=La Diocesi di Parma|volume=II Volume|città=Parma|anno=1966|editore=Scuola Tipografica Benedettina|cid=Dall'Aglio}}
* {{cita libro|autore=Enrico Dall'Olio|titolo=Corniglio e la sua valle|città=Parma|anno=1960|editore=Scuola tipografica benedettina|cid=Dall'Olio}}
* {{cita libro|autore=[[Pompeo Litta]]|titolo=Famiglie celebri d'Italia|volume=Rossi di Parma|città=Torino|anno=1835|cid=Litta}}
* {{cita libro|autore=Angelo Pezzana|wkautore=Angelo Pezzana (storico)|titolo=Storia della città di Parma continuata|volume=Tomo quarto|città=Parma|anno=1852|editore=Reale Tipografia|cid=Pezzana}}
 
== Voci correlate ==
* [[Chiesa di San Lorenzo (Corniglio, Pugnetolo)]]
* [[Corniglio]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|Emilia}}
 
[[Categoria:Frazioni di Corniglio]]