Pugnetolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 23:
}}
'''Pugnetolo''' è una [[frazione (geografia)|frazione]] di [[Corniglio]], in [[provincia di Parma]], da cui dista 5,77 km.<ref name="La Frazione di Pugnetolo"/>
== Geografia fisica ==
Riga 38 ⟶ 36:
Il borgo fu fondato in epoca altomedievale; la più antica testimonianza della sua esistenza risale al 995, quando Bernardo, figlio di Gherardo, donò ai canonici del [[capitolo della Cattedrale di Parma]] metà della corte di ''Penitolo'', comprendente il ''castrum'' e la [[Chiesa di San Lorenzo (Corniglio, Pugnetolo)|cappella di San Lorenzo]]:<ref name="Allodi"/><ref name="Dall'Aglio"/> "''A presenti die 9 ottobre 995, dono ed offero pro mercede et remedium animae meae vel parentorum meorum, hoc est mean partionem de curte una domui cultile... in loco Penitolo''".<ref name="Dall'Olio">{{cita|Dall'Olio|p. 277.}}</ref>
In seguito il castello passò al Comune di [[Parma]] e quindi alla famiglia dei [[Rossi di Parma|Rossi]];<ref name="Dall'Aglio"/> nel 1413 [[Ugolino de' Rossi|Ugolino]] e [[Pietro de' Rossi]] ne furono ufficialmente investiti dall'[[imperatore del Sacro Romano Impero]] [[Sigismondo di Lussemburgo]].<ref>{{cita|Angeli|p. 341.}}</ref> Il feudo fu quindi ereditato da [[Pier Maria II de' Rossi]], che nel 1464 lo destinò nel proprio testamento, insieme a numerose altre terre [[appennino parmense|appenniniche]], al figlio [[Bernardo Rossi|Bernardo]], il quale tuttavia premorì al padre;<ref name="Pezzana"/> il Conte assegnò quindi i feudi al figlio [[Guido de' Rossi|Guido]],<ref>{{cita|Pezzana|p. 312.}}</ref> ma, al termine della rovinosa [[guerra dei Rossi]] nel 1483, il [[duca di Milano]] [[Ludovico il Moro]] investì Pietro Francesco Visconti
Le terre furono successivamente assegnate al marchese Galeazzo Pallavicino, ma nel 1521 [[Filippo Maria de' Rossi]], figlio di Guido, riuscì a rientrare in possesso del [[castello di Corniglio]] e di tutte le sue pertinenze, che trasmise ai figli Camillo e Marsilio.<ref name="Comune di Corniglio (PR)">{{cita web|url=http://www.araldicacivica.it/stemmi/comune/corniglio/|titolo=Comune di Corniglio (PR)|accesso=15 giugno 2023|dataarchivio=1 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171201071017/http://www.araldicacivica.it/stemmi/comune/corniglio/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita|Arcangeli, Gentile|p. 276.}}</ref>
|