Cambridge University Library: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Collezioni speciali: + immagine dissuasore
+ Cat
 
(30 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 4:
|Immagine = Main UL building.jpg
|Larghezza =
|Stato = [[Inghilterra]]
|Regione =
|Città = [[Cambridge]]
Riga 16:
|Apertura = 1934
|Chiusura =
|Sito = https://www.lib.cam.ac.uk
}}La '''Cambridge University Library''' è la biblioteca di ricerca principale dell'[[Università di Cambridge]] in [[Inghilterra]]. È, inoltre, la più grande delle 114 biblioteche dell'università.<ref>{{Cita web|url=https://www.undergraduate.study.cam.ac.uk/courses/facilities-and-resources|titolo=Facilities and resources|lingua=en|accesso=20 ottobre 2019}}</ref> La University Library è un'importante risorsa accademica non solo per i membri dell'Università di Cambridge, ma anche per i ricercatori esterni. Viene semplicemente chiamata UL dagli studenti dell'università.<ref>{{Cita web|url=https://twitter.com/theul|titolo=The UL|lingua=en|accesso=20 ottobre 2019}}</ref> Ventuno biblioteche affiliate sono associate alla University Library per quanto concerne la loro amministrazione.
 
La Cambridge University Library è uno dei sei [[Deposito legale|depositi legali]] del [[Regno Unito]]<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.bl.uk/legal-deposit|titolo=Introduction to legal deposit|lingua=en|accesso=20 ottobre 2019|dataarchivio=7 aprile 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200407155643/https://www.bl.uk/legal-deposit|urlmorto=sì}}</ref> e contiene, includendo mappe e spartiti musicali, approssimativamente 8 milioni di documenti. Grazie a varie donazioni e alle numerose acquisizioni in quanto deposito legale, la biblioteca riceve intorno ai 100.000 volumi all'anno. A differenza degli altri depositi legali del Regno Unito, la biblioteca universitaria di Cambridge mantiene grandi quantità del proprio materiale a completa disposizione dei lettori e permette a certe categorie di utenti di prendere in prestito i libri che vi sono conservati.
 
Inizialmente la libreriabiblioteca universitaria si trovava nei pressi della celebre [[Senate House (Cambridge)|Senate House]]; l'edificio che la ospitava era noto con l'appellativo di "Old Schools". Negli [[Anni 1930|anni '30]] il numero di volumi, in continuo aumento, ha reso necessaria la costruzione di un nuovo edificio. Esso è locato a ovest rispetto al centro di [[Cambridge]], dove una volta sorgeva un ospedale militare. Al giorno d'oggi si trova tra il [[Robinson College]] e il Memorial Court del [[Clare College]]. L'edificio è stato progettato da [[Giles Gilbert Scott]] ed è stato aperto al pubblico nel [[1934]]. L'attuale bibliotecaria, Dr. Jessica Gardner, è la seconda donna a rivestire tale carica.<ref>{{Cita web|url=https://www.lib.cam.ac.uk/news/cambridge-welcomes-dr-jessica-gardner-new-university-librarian|titolo=Cambridge welcomes Dr Jessica Gardner as new University Librarian|lingua=en|accesso=20 ottobre 2019}}</ref>
 
== Storia ==
 
=== La biblioteca originale ===
Nel [[XIV secolo]] l'Università di Cambridge disponeva già di una quantità non trascurabile libri. Essi venivano tenuti, insieme ad altri oggetti di valore, in delle casse: non vi era ancora nessun edificio appositamente adibito alla loro conservazione.<ref>{{Cita web|url=https://www.lib.cam.ac.uk/about-library/history-cambridge-university-library|titolo=History of Cambridge University Library|lingua=en|accesso=21 ottobre 2019}}</ref>
Riga 30 ⟶ 28:
Fu solo all'inizio del [[XV secolo]] che si era iniziato a parlare di una "biblioteca". Infatti, nel marzo del [[1416]], un certo William Loring donò tre libri alla biblioteca ("''Item volo quod omnes libri mei juris civilis remaneant in communi libraria scolarium universitatis Cantebrigg' in perpetuum''"). Negli [[Anni 1420|anni '20]] del XV secolo la biblioteca venne trasferita nel sito oggigiorno noto come "Old Schools".
 
Il catalogo più antico risale al [[1424]], quando nella biblioteca si trovavano 122 volumi.<ref>{{Cita libro|nome=Hannah|cognome=Higgins|titolo=The Grid Book|annooriginale=2009|editore=MIT Press|città=Cambridge, Massachusetts|lingua=en|p=180|ISBN=978-0-262-51240-4}}</ref> Il secondo catalogo che è giunto fino ai giorni nostri è dell'anno [[1473]]; in esso vi sono elencati 330 volumi. Dal [[XVI secolo]] in poi la biblioteca iniziò a ricevere numerosi libri per mezzo di donazioni. Una volta diventata un deposito legale, la quantità dei volumi iniziò ad aumentare considerevolmente.
 
Lo spazio a disposizione venne esteso grazie alla costruzione del Cockerell Building sulla Trinity Lane tra il [[1837]] e il [[1842]].
Riga 36 ⟶ 34:
=== La nuova biblioteca ===
[[File:Development of UL in 1930s.jpg|miniatura|Costruzione dell'edificio principale della UL negli anni '30]]
Su suggerimento del bibliotecario A. F. Schofield (1923–1949), negli anni '30 iniziarono i lavori di costruzione di un edificio adibito alla conservazione dei libri che fosse più grande rispetto a quello medioevale. Il sito su cui sarebbe sorta la nuova biblioteca comprendeva 8 acri (3,2 ettari) di campi da cricket appartenenti al [[King's College (Cambridge)|King's]] e al [[Clare College]]. Durante la [[prima guerra mondiale]] quello spazio era stato utilizzato dall'[[Ufficio della Guerra (Regno Unito)|ufficio della guerra]] per la creazione del "primo ospedale generale orientale", una struttura in cui il corpo sanitario dell'esercito reale avrebbe potuto curare i feriti di guerra.<ref>{{Cita web|url=https://www.cam.ac.uk/research/news/from-the-front-to-the-backs-story-of-the-first-eastern-hospital|titolo=From the Front to the Backs: Story of the First Eastern Hospital|lingua=en|accesso=22 ottobre 2019}}</ref> L'ospedale ebbe un massimo di 1.700 letti e, tra il [[1914]] e il [[1919]], vennero curati intorno ai 70.000 feriti.<ref>{{Cita web|url=http://www.firsteasterngeneralhospital.co.uk|titolo=First Eastern General Hospital|lingua=en|accesso=22 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190721111320/http://www.firsteasterngeneralhospital.co.uk/|dataarchivio=21 luglio 2019|urlmorto=sì}}</ref>
 
La nuova struttura bibliotecaria fu progettata, insieme al Clare Memorial Court del Clare College, dall'architetto [[Giles Gilbert Scott]]. I lavori iniziarono nel [[1931]] e terminarono nel [[1934]]. L'edificio è riconosciuto come un [[Monumento classificato#Esempi di Listed building di Grade II|''listed building'' di ''grade II'']]. All'interno vi sono diversi scaffali risalenti al [[XVII secolo|XVII]] e al [[XVIII secolo]], compresi quelli realizzati dall'architetto cantabrigiano James Essex per la vecchia biblioteca negli anni 1731–34.<ref>{{Cita web|url=https://historicengland.org.uk/listing/the-list/list-entry/1126281|titolo=University Library|autore=Historic England|sito=National Heritage List for England|lingua=en|accesso=22 ottobre 2019}}</ref> La realizzazione della nuova struttura fu resa possibile grazie al contributo dei vari college e di diversi donatori privati. Il filantropo americano [[John Davison Rockefeller|J. D. Rockefeller]] fornì la maggior parte dei fondi per la costruzione della nuova biblioteca. Resosi conto che vi era bisogno di un ingresso più imponente, Rockefeller chiese all'architetto di aggiungere una torre al progetto originale. Al giorno d'oggi essa è uno degli elementi distintivi della biblioteca e può essere vista anche a diversi chilometri di distanza.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Jessica Gardner|url=https://www.independent.co.uk/news/long_reads/cambridge-university-library-tower-banned-books-opening-copyright-a8325196.html|titolo=The mysterious Cambridge library tower, supposedly full of banned books, is opening to the public|pubblicazione=The Independent|data=30 aprile 2018|accesso=22 ottobre 2019}}</ref>
Riga 44 ⟶ 42:
La biblioteca è stata ampliata più volte attraverso edifici supplementari costruiti in epoca più tarda ed estensioni sotterranee che hanno permesso una conservazione più sicura dei documenti di deposito legale. I libri cinesi e giapponesi si trovano nel padiglione Aoi, donato dal presidente della compagnia [[Marui]] e aperto al pubblico nel [[1998]].
 
Appartengono alla University Library anche i 100 &nbsp;km di scaffali in un grande magazzino a [[Ely]], in cui verranno messi libri e periodici acquisiti dalla biblioteca in quanto deposito legale inglese. I lavori per questa struttura fuori sede sono terminati nel [[2018]] e sono costati in totale 17.1 milioni di [[Sterlina britannica|sterline]]. La Cambridge University Library dispone così di uno degli edifici di stoccaggio più grandi al mondo.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Anna Savva|url=https://www.cambridge-news.co.uk/news/local-news/cambridge-university-library-run-out-12840142|titolo=Cambridge University Library has run out of space for all its books and manuscripts|pubblicazione=Cambridgeshire Live|data=3 aprile 2017|accesso=22 ottobre 2019}}</ref>
 
== Deposito legale ==
Riga 52 ⟶ 50:
 
== Accesso ==
[[File:Cmglee Cambridge Wren Library University Library.jpg|sinistra|miniaturathumb|450x450pxupright=2|Vista panoramica di due celebri biblioteche cantabrigiane: la Wren Library del [[Trinity College (Cambridge)|Trinity College]] e la Cambridge University Library]]
La biblioteca è aperta a tutti i membri dell'università. Com'è usanza in Inghilterra, ai laureati e agli accademici di altre università inglesi è permesso consultare i volumi della biblioteca, senza però poterli prendere i prestito. Anche i membri del pubblico, qualora le loro ricerche necessitino dei libri conservati nella UL, possono accedervi per una consultazione ''in situ''. Gli studenti appartenenti ad altre istituzioni, prima di poter utilizzare la struttura bibliotecaria, devono compilare un modulo.
 
Riga 58 ⟶ 56:
 
== Janus ==
Nel [[2002]] la biblioteca varò un'iniziativa chiamata Janus (dal nome della divinità romana [[Giano]]), che aveva l'obiettivo di fornire un unico punto di accesso in rete ai cataloghi di archivi e di raccolte di manoscritti presenti in tutta Cambridge. Il progetto fu rivoluzionario per l'Università di Cambridge, in cui si trovano più di 100 biblioteche e istituti di ricerca, ognuna con una propria struttura organizzativa. Un numero crescente di partecipanti sta lavorando tuttora per fornire una copertura completa degli archivi della città e dell'area circostante. Janus è accessibile dagli studenti e dai membri dell'università sia online che di persona.<ref>{{Cita web|url=https://janus.lib.cam.ac.uk/db/node.xsp?id=Webpages/Public/about|titolo=About Janus|sito=Cambridge University Library|lingua=en|accesso=23 ottobre 2019|dataarchivio=17 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180617215930/https://janus.lib.cam.ac.uk/db/node.xsp?id=Webpages%2FPublic%2Fabout|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Progetto di digitalizzazione ==
[[File:Newton's Annotated copy of his Principia Mathematica.jpg|miniatura|La copia personale di Newton della prima edizione della ''Philosophiæ Naturalis Principia Mathematica'', da lui annotata in vista della seconda edizione, si trova tuttora nella Cambridge University Library.]][[File:12th-century painters - Dover Bible - WGA15730.jpg|miniatura|Manoscritto del XII secolo, Cambridge]]Nel giugno del [[2010]] la Cambridge University Library annunciò che una donazione di 1,5 milioni di sterline avrebbe permesso la digitalizzazione di alcune opere presenti nella collezione e avrebbe, eventualmente, reso possibile l'accesso ai libri in maniera completamente gratuita su internet, sul sito della Cambridge Digital Library. Il progetto si sarebbe, inizialmente, incentrato su due collezioni chiamate "The Foundations of Faith" e "The Foundation of Science", che includono i manoscritti di [[Isaac Newton]] e dei suoi contemporanei, così come documenti prelevati da archivi di testi [[Cristianesimo|cristiani]], [[Islam|islamiciislam]]ici e [[Ebraismo|giudaici]].
 
== ''Friends'' della Cambridge University Library ==
Riga 69 ⟶ 67:
Solo nell'anno [[1577]] venne riconosciuto, a livello ufficiale, il ruolo di bibliotecario della Cambridge University Library. Infatti è nel 1577 che, con la nomina di William James, fu menzionata per la prima volta tale carica. Nel [[1582]] vennero introdotte le prime regole ''for the Office of keeping the Library'' (i.e. "per il servizio di conservazione della biblioteca").<ref name=":1">{{Cita libro|autore=J. C. T. Oates|titolo=Cambridge University Library: A History|url=https://archive.org/details/cambridgeunivers0000oate|annooriginale=1986|editore=Cambridge University Press|città=Cambridge|lingua=en|p=491|ISBN=0-521-30656-6}}</ref> Tuttavia l'amministrazione della biblioteca prima del tardo [[XVI secolo]] continua a rimanere un mistero, poiché sono pochi i resoconti giunti fino ai giorni nostri. Probabilmente, prima della nomina di William James, il compito di gestire la biblioteca spettava, tra i suoi altri doveri, al cappellano dell'università. Per ora sono stati identificati sedici cappellani che avrebbero svolto un ruolo analogo a quello di un bibliotecario.<ref name=":1" />
 
Il ruolo di bibliotecario principale (''protobibliothecarius'') venne stato creato nel [[1721]] per [[Conyers Middleton]] "come segno di simpatia per lui nella sua opposizione a [[Richard Bentley]]".<ref>{{Cita web|url=https://janus.lib.cam.ac.uk/db/node.xsp?id=Glossary%2Fprotobibliothecarius|titolo=Protobibliothecarius|lingua=en|accesso=23 ottobre 2019|dataarchivio=15 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201115063045/https://janus.lib.cam.ac.uk/db/node.xsp?id=Glossary%2Fprotobibliothecarius|urlmorto=sì}}</ref> Nel [[1828]] il ruolo di ''protobibliothecarius'' e quello di ''bibliothecarius'' furono uniti.
 
Diversi eruditi rivestirono il ruolo di bibliotecario. Abraham Wheelocke ([[1593]]–[[1653]]), professore di [[lingua inglese antica]], era anche noto come bibliotecario della "Public Library" dell'Università di Cambridge. Augustus Theodore Bartholomew ([[1882]]–[[1933]]) rivestì tale ruolo per oltre venticinque anni. Il classicista [[Alwyn Faber Scholfield|A. F. Scholfield]] ([[1884]]–[[1969]]) fu bibliotecario dal [[1923]] al [[1949]]. Tra i bibliotecari più recenti vi sono: E. B. Ceadel ([[1921]]–[[1979]]), F. W. Ratcliffe (nato nel [[1927]]; bibliotecario dal [[1980]] al [[1994]]), Peter Fox (nato nel 1949; bibliotecario dal 1994 al [[2009]]) e Anne Jarvis (nata nel [[1962]]; bibliotecaria dal 2009 al [[2016]]). Altri membri dello staff degni di menzione sono il bibliografo Henry Bradshaw ([[1831]]–[[1886]]) e il [[Poeti uraniani|poeta uraniano]] Charles Edward Sayle ([[1864]]–[[1924]]), autore di un volume riguardante la storia della biblioteca.
 
La bibliotecaria attuale è Dr. Jessica Gardner.<ref>{{Cita web|url=https://www.lib.cam.ac.uk/news/cambridge-welcomes-dr-jessica-gardner-new-university-librarian|titolo=Cambridge Welcomes Dr Jessica Gardner as New University Librarian|sito=Cambridge University Library|lingua=en|accesso=23 ottobre 2019}}</ref> Ricevette tale carica nell'aprile del [[2017]], diventando così il 36° bibliotecario della University Library.
Riga 79 ⟶ 77:
 
== Collezioni speciali ==
[[File:Interior reading room.jpg|miniaturathumb|270x270pxupright=1.2|Gli interni della sala lettura principale]]
[[File:Bronze book bollards in front of Cambridge University Library.jpg|thumb|upright|[[Dissuasore stradale|Dissuasore]] di bronzo, posto di fronte all'ingresso, creato dall'artista Harry Gray]]
Gli 8 milioni di documenti contenuti all'interno della University Library<ref>{{Cita web|url=https://www.lib.cam.ac.uk/collections.htm|titolo=Library Collections – Cambridge University Library|accesso=25 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080915000658/http://www.lib.cam.ac.uk/collections.htm#|dataarchivio=15 settembre 2008}}</ref> comprendono un grande numero di manoscritti e di materiale stampato provenienti da epoche storiche significative. Tra essi figurano:
 
* Una copia della [[Bibbia di Gutenberg]] stampata nel [[1455]], uno dei primi libri ad essere stampati con la tecnica a caratteri mobili.
* La biblioteca di [[John Emerich Edward Dalberg-Acton|Lord Acton]], storico cattolico e ''[[Regius Professor]]'' di storia moderna dal [[1885]] al [[1902]]. Il significante numero di libri (intorno ai 60.000 volumi) raccolto da Lord Acton è stato interamente donato alla Cambridge University Library dopo la sua morte. La collezione contiene libri dal [[XV secolo|XV]] al [[XIX secolo]] e si concentra, in particolare, sulla storia della chiesa e dell'Europa. Molti di questi libri contengono appunti scritti di pugno dallo stesso Lord Acton.
* Un archivio contenente gli scambi epistolari di [[Charles Darwin]] insieme ai volumi della sua biblioteca personale, nella quale si trovano anche le copie delle sue opere.
* La collezione di Hanson, che contiene libri importanti per la navigazione e per la costruzione navale, insieme ad atlanti marittimi, alcuni dei quali risalenti al [[XVI secolo]].
* La collezione di Bradshaw, che contiene più di 14.000 libri riguardanti l'[[Irlanda]], stampati in Irlanda o scritti da autori irlandesi. Questa raccolta di volumi non ha pari nel mondo ed è stata creata dall'erudito Henry Brandshaw ([[1831]]–[[1886]]). Le pubblicazioni che si trovano in questa collezione risalgono principalmente a prima dell'anno [[1850]].<ref>{{Cita libro|autore=Charles Sayle|titolo=A Catalogue of the Bradshaw Collection of Irish Books in the University Library, Cambridge|annooriginale=1916|editore=stampato per l'Università di Cambridge|città=Cambridge}}</ref>
* La biblioteca del tipografo [[Stanley Morison]], che aveva stretti rapporti con la [[Cambridge University Press]].
* La Royal Library, un'importante collezione di più di 30.000 libri assemblata da [[John Moore (vescovo di Ely)|John Moore]] ([[1646]]–[[1714]]), [[Antica diocesi di Ely|vescovo di Ely]]. I libri sono stati donati alla biblioteca dal re [[Giorgio I di Gran Bretagna|Giorgio I]] nel [[1715]], da qui il nome.
* La biblioteca della Royal Commonwealth Society, contenente libri, periodici, opuscoli, fotografie e manoscritti sull'[[Impero britannico]] e sul [[Commonwealth delle nazioni|Commonwealth]].
* Collezioni di libri [[Asia meridionale|sud asiatici]], [[Sud-est asiatico|sud-est asiatici]] e [[tibet]]ani.
*Le biblioteche della British and Foreign Bible Society e della SPCK (Society for Promoting Christian Knowledge).
*La collezione della [[Geniza del Cairo]], con 140.000 manoscritti e frammenti di manoscritti, principalmente redatti in [[Lingua ebraica|ebraico]] e [[Lingua araba|arabo]], dalla [[sinagoga Ben Ezra]] del [[Il Cairo|Cairo]].
*Il [[Codex Bezae|Codex Bezae Cantabrigiensis]], un importante codice del [[Nuovo Testamento]] risalente al [[V secolo]], scritto sia in [[Lingua greca antica|greco]] che in [[Lingua latina|latino]]. Il testo in greco è unico nel suo genere, poiché in esso vi sono diverse varianti non riscontrate negli altri manoscritti. Il codice è stato donato all'università dal teologo protestante [[Teodoro di Beza]], amico e successore di [[Giovanni Calvino]].
*I canti di Cambridge (''[[Carmina Cantabrigiensia]]''), una raccolta di [[Goliardia|poesie goliardiche]] scritte su dieci pagine del Codex Cantabrigiensis.
*La collezione di [[Edward Granville Browne|E. G. Browne]], che comprende circa 480 codici scritti in arabo, [[Lingua persiana|persiano]] e [[Lingua turca|turco]].
*Diversi archivi di compositori, tra i quali figurano [[William Alwyn]], [[Arthur Bliss]], [[Robert Gerhard]] e [[Peter Tranchell]].
*Numerosi scritti di diversi autori rinomati, tra i quali [[Isaac Newton]], [[William Thomson, I barone Kelvin|Lord Kelvin]], [[Ernest Rutherford]], [[George Stokes|George Gabriel Stokes]], [[Joseph Needham]], [[George Edward Moore|G. E. Moore]] e di [[Siegfried Sassoon]].
*Archivi dell'[[Osservatorio di Greenwich]].
*Materiale dagli archivi dell'Università di Cambridge, incluse informazioni sulle associazioni studentesche.
*Circa 1,5 milioni di mappe
 
== Riferimenti nella cultura di massa ==
[[File:Cambibl.jpg|thumb|upright=0.8|Cambridge University Library]]
* La Cambridge University Library è apparsa in numerosi film e programmi televisivi, come ''[[La teoria del tutto]]'', ''[[Le cronache di Narnia - Il viaggio del veliero]]'', ''[[Sherlock Holmes - Gioco di ombre]]'', ''[[Cloud Atlas]]'' e ''[[L'uomo che vide l'infinito]]''.
* La torre della biblioteca è apparsa in diversi documentari e programmi di notizie, i quali hanno contribuito a diffondere la voce che all'interno di essa vi siano conservati dei volumi dell'[[età vittoriana]] contenenti immagini pornografiche. Questa voce è stata, tuttavia, smentita più e più volte.
* Nel romanzo incompiuto di [[C. S. Lewis]], ''The Dark Tower'', la torre eponima è una replica di quella della Cambridge University Library.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Università di Cambridge]]
* [[Deposito legale#Altri paesi|Depositi legali nel Regno Unito]]
* [[Tate Modern#Edificio|Centrale termoelettrica di Bankside]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.lib.cam.ac.uk/ Cambridge University Library] (sito ufficiale)
*[http://idiscover.lib.cam.ac.uk/primo-explore/search?vid=44CAM_PROD&lang=en_US iDiscover] (catalogo online delle biblioteche di Cambridge)
*[http://cudl.lib.cam.ac.uk/ ''Cambridge Digital Library''] (biblioteca digitale di Cambridge)
*[https://www.bbc.co.uk/news/uk-england-cambridgeshire-28466238 '''Hidden' photos reveal Cambridge University Library build''] (fotografie scattate durante la costruzione)
 
<br>
{{Controllo di autorità}}
{{Cambridge}}
{{portale|architettura|letteratura|università}}
 
[[Categoria:Monumenti classificati di secondo grado]]
[[Categoria:Biblioteche del Regno Unito]]
[[Categoria:Biblioteche universitarie]]
[[Categoria:Università di Cambridge]]