Cambridge University Library: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
+ Cat
 
(16 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 4:
|Immagine = Main UL building.jpg
|Larghezza =
|Stato = [[Inghilterra]]
|Regione =
|Città = [[Cambridge]]
Riga 16:
|Apertura = 1934
|Chiusura =
|Sito = https://www.lib.cam.ac.uk
}}La '''Cambridge University Library''' è la biblioteca di ricerca principale dell'[[Università di Cambridge]] in [[Inghilterra]]. È, inoltre, la più grande delle 114 biblioteche dell'università.<ref>{{Cita web|url=https://www.undergraduate.study.cam.ac.uk/courses/facilities-and-resources|titolo=Facilities and resources|lingua=en|accesso=20 ottobre 2019}}</ref> La University Library è un'importante risorsa accademica non solo per i membri dell'Università di Cambridge, ma anche per i ricercatori esterni. Viene semplicemente chiamata UL dagli studenti dell'università.<ref>{{Cita web|url=https://twitter.com/theul|titolo=The UL|lingua=en|accesso=20 ottobre 2019}}</ref> Ventuno biblioteche affiliate sono associate alla University Library per quanto concerne la loro amministrazione.
 
La Cambridge University Library è uno dei sei [[Deposito legale|depositi legali]] del [[Regno Unito]]<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.bl.uk/legal-deposit|titolo=Introduction to legal deposit|lingua=en|accesso=20 ottobre 2019|dataarchivio=7 aprile 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200407155643/https://www.bl.uk/legal-deposit|urlmorto=sì}}</ref> e contiene, includendo mappe e spartiti musicali, approssimativamente 8 milioni di documenti. Grazie a varie donazioni e alle numerose acquisizioni in quanto deposito legale, la biblioteca riceve intorno ai 100.000 volumi all'anno. A differenza degli altri depositi legali del Regno Unito, la biblioteca universitaria di Cambridge mantiene grandi quantità del proprio materiale a completa disposizione dei lettori e permette a certe categorie di utenti di prendere in prestito i libri che vi sono conservati.
 
Inizialmente la libreriabiblioteca universitaria si trovava nei pressi della celebre [[Senate House (Cambridge)|Senate House]]; l'edificio che la ospitava era noto con l'appellativo di "Old Schools". Negli [[Anni 1930|anni '30]] il numero di volumi, in continuo aumento, ha reso necessaria la costruzione di un nuovo edificio. Esso è locato a ovest rispetto al centro di [[Cambridge]], dove una volta sorgeva un ospedale militare. Al giorno d'oggi si trova tra il [[Robinson College]] e il Memorial Court del [[Clare College]]. L'edificio è stato progettato da [[Giles Gilbert Scott]] ed è stato aperto al pubblico nel [[1934]]. L'attuale bibliotecaria, Dr. Jessica Gardner, è la seconda donna a rivestire tale carica.<ref>{{Cita web|url=https://www.lib.cam.ac.uk/news/cambridge-welcomes-dr-jessica-gardner-new-university-librarian|titolo=Cambridge welcomes Dr Jessica Gardner as new University Librarian|lingua=en|accesso=20 ottobre 2019}}</ref>
 
== Storia ==
Riga 29 ⟶ 28:
Fu solo all'inizio del [[XV secolo]] che si era iniziato a parlare di una "biblioteca". Infatti, nel marzo del [[1416]], un certo William Loring donò tre libri alla biblioteca ("''Item volo quod omnes libri mei juris civilis remaneant in communi libraria scolarium universitatis Cantebrigg' in perpetuum''"). Negli [[Anni 1420|anni '20]] del XV secolo la biblioteca venne trasferita nel sito oggigiorno noto come "Old Schools".
 
Il catalogo più antico risale al [[1424]], quando nella biblioteca si trovavano 122 volumi.<ref>{{Cita libro|nome=Hannah|cognome=Higgins|titolo=The Grid Book|annooriginale=2009|editore=MIT Press|città=Cambridge, Massachusetts|lingua=en|p=180|ISBN=978-0-262-51240-4}}</ref> Il secondo catalogo che è giunto fino ai giorni nostri è dell'anno [[1473]]; in esso vi sono elencati 330 volumi. Dal [[XVI secolo]] in poi la biblioteca iniziò a ricevere numerosi libri per mezzo di donazioni. Una volta diventata un deposito legale, la quantità dei volumi iniziò ad aumentare considerevolmente.
 
Lo spazio a disposizione venne esteso grazie alla costruzione del Cockerell Building sulla Trinity Lane tra il [[1837]] e il [[1842]].
Riga 51 ⟶ 50:
 
== Accesso ==
[[File:Cmglee Cambridge Wren Library University Library.jpg|sinistra|miniaturathumb|450x450pxupright=2|Vista panoramica di due celebri biblioteche cantabrigiane: la Wren Library del [[Trinity College (Cambridge)|Trinity College]] e la Cambridge University Library]]
La biblioteca è aperta a tutti i membri dell'università. Com'è usanza in Inghilterra, ai laureati e agli accademici di altre università inglesi è permesso consultare i volumi della biblioteca, senza però poterli prendere i prestito. Anche i membri del pubblico, qualora le loro ricerche necessitino dei libri conservati nella UL, possono accedervi per una consultazione ''in situ''. Gli studenti appartenenti ad altre istituzioni, prima di poter utilizzare la struttura bibliotecaria, devono compilare un modulo.
 
Riga 57 ⟶ 56:
 
== Janus ==
Nel [[2002]] la biblioteca varò un'iniziativa chiamata Janus (dal nome della divinità romana [[Giano]]), che aveva l'obiettivo di fornire un unico punto di accesso in rete ai cataloghi di archivi e di raccolte di manoscritti presenti in tutta Cambridge. Il progetto fu rivoluzionario per l'Università di Cambridge, in cui si trovano più di 100 biblioteche e istituti di ricerca, ognuna con una propria struttura organizzativa. Un numero crescente di partecipanti sta lavorando tuttora per fornire una copertura completa degli archivi della città e dell'area circostante. Janus è accessibile dagli studenti e dai membri dell'università sia online che di persona.<ref>{{Cita web|url=https://janus.lib.cam.ac.uk/db/node.xsp?id=Webpages/Public/about|titolo=About Janus|sito=Cambridge University Library|lingua=en|accesso=23 ottobre 2019|dataarchivio=17 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180617215930/https://janus.lib.cam.ac.uk/db/node.xsp?id=Webpages%2FPublic%2Fabout|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Progetto di digitalizzazione ==
Riga 68 ⟶ 67:
Solo nell'anno [[1577]] venne riconosciuto, a livello ufficiale, il ruolo di bibliotecario della Cambridge University Library. Infatti è nel 1577 che, con la nomina di William James, fu menzionata per la prima volta tale carica. Nel [[1582]] vennero introdotte le prime regole ''for the Office of keeping the Library'' (i.e. "per il servizio di conservazione della biblioteca").<ref name=":1">{{Cita libro|autore=J. C. T. Oates|titolo=Cambridge University Library: A History|url=https://archive.org/details/cambridgeunivers0000oate|annooriginale=1986|editore=Cambridge University Press|città=Cambridge|lingua=en|p=491|ISBN=0-521-30656-6}}</ref> Tuttavia l'amministrazione della biblioteca prima del tardo [[XVI secolo]] continua a rimanere un mistero, poiché sono pochi i resoconti giunti fino ai giorni nostri. Probabilmente, prima della nomina di William James, il compito di gestire la biblioteca spettava, tra i suoi altri doveri, al cappellano dell'università. Per ora sono stati identificati sedici cappellani che avrebbero svolto un ruolo analogo a quello di un bibliotecario.<ref name=":1" />
 
Il ruolo di bibliotecario principale (''protobibliothecarius'') venne stato creato nel [[1721]] per [[Conyers Middleton]] "come segno di simpatia per lui nella sua opposizione a [[Richard Bentley]]".<ref>{{Cita web|url=https://janus.lib.cam.ac.uk/db/node.xsp?id=Glossary%2Fprotobibliothecarius|titolo=Protobibliothecarius|lingua=en|accesso=23 ottobre 2019|dataarchivio=15 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201115063045/https://janus.lib.cam.ac.uk/db/node.xsp?id=Glossary%2Fprotobibliothecarius|urlmorto=sì}}</ref> Nel [[1828]] il ruolo di ''protobibliothecarius'' e quello di ''bibliothecarius'' furono uniti.
 
Diversi eruditi rivestirono il ruolo di bibliotecario. Abraham Wheelocke ([[1593]]–[[1653]]), professore di [[lingua inglese antica]], era anche noto come bibliotecario della "Public Library" dell'Università di Cambridge. Augustus Theodore Bartholomew ([[1882]]–[[1933]]) rivestì tale ruolo per oltre venticinque anni. Il classicista [[Alwyn Faber Scholfield|A. F. Scholfield]] ([[1884]]–[[1969]]) fu bibliotecario dal [[1923]] al [[1949]]. Tra i bibliotecari più recenti vi sono: E. B. Ceadel ([[1921]]–[[1979]]), F. W. Ratcliffe (nato nel [[1927]]; bibliotecario dal [[1980]] al [[1994]]), Peter Fox (nato nel 1949; bibliotecario dal 1994 al [[2009]]) e Anne Jarvis (nata nel [[1962]]; bibliotecaria dal 2009 al [[2016]]). Altri membri dello staff degni di menzione sono il bibliografo Henry Bradshaw ([[1831]]–[[1886]]) e il [[Poeti uraniani|poeta uraniano]] Charles Edward Sayle ([[1864]]–[[1924]]), autore di un volume riguardante la storia della biblioteca.
 
La bibliotecaria attuale è Dr. Jessica Gardner.<ref>{{Cita web|url=https://www.lib.cam.ac.uk/news/cambridge-welcomes-dr-jessica-gardner-new-university-librarian|titolo=Cambridge Welcomes Dr Jessica Gardner as New University Librarian|sito=Cambridge University Library|lingua=en|accesso=23 ottobre 2019}}</ref> Ricevette tale carica nell'aprile del [[2017]], diventando così il 36° bibliotecario della University Library.
Riga 78 ⟶ 77:
 
== Collezioni speciali ==
[[File:Interior reading room.jpg|miniaturathumb|270x270pxupright=1.2|Gli interni della sala lettura principale]]
[[File:Bronze book bollards in front of Cambridge University Library.jpg|thumb|upright|[[Dissuasore stradale|Dissuasore]] di bronzo, posto di fronte all'ingresso, creato dall'artista Harry Gray]]
Gli 8 milioni di documenti contenuti all'interno della University Library<ref>{{Cita web|url=https://www.lib.cam.ac.uk/collections.htm|titolo=Library Collections – Cambridge University Library|accesso=25 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080915000658/http://www.lib.cam.ac.uk/collections.htm#|dataarchivio=15 settembre 2008}}</ref> comprendono un grande numero di manoscritti e di materiale stampato provenienti da epoche storiche significative. Tra essi figurano:
 
Riga 92 ⟶ 91:
* Collezioni di libri [[Asia meridionale|sud asiatici]], [[Sud-est asiatico|sud-est asiatici]] e [[tibet]]ani.
*Le biblioteche della British and Foreign Bible Society e della SPCK (Society for Promoting Christian Knowledge).
*La collezione della [[Geniza del Cairo]], con 140.000 manoscritti e frammenti di manoscritti, principalmente redatti in [[Lingua ebraica|ebraico]] e [[Lingua araba|arabo]], dalla sinagoga [[Sinagoga Bensinagoga Ezra|Ben Ezra]] del [[Il Cairo|Cairo]].
*Il [[Codex Bezae|Codex Bezae Cantabrigiensis]], un importante codice del [[Nuovo Testamento]] risalente al [[V secolo]], scritto sia in [[Lingua greca antica|greco]] che in [[Lingua latina|latino]]. Il testo in greco è unico nel suo genere, poiché in esso vi sono diverse varianti non riscontrate negli altri manoscritti. Il codice è stato donato all'università dal teologo protestante [[Teodoro di Beza]], amico e successore di [[Giovanni Calvino]].
*I canti di Cambridge (''[[Carmina Cantabrigiensia]]''), una raccolta di [[Goliardia|poesie goliardiche]] scritte su dieci pagine del Codex Cantabrigiensis.
Riga 103 ⟶ 102:
 
== Riferimenti nella cultura di massa ==
[[File:Cambibl.jpg|miniaturathumb|180x227pxupright=0.8|Cambridge University Library]]
* La Cambridge University Library è apparsa in numerosi film e programmi televisivi, come ''[[La teoria del tutto]]'', ''[[Le cronache di Narnia - Il viaggio del veliero]]'', ''[[Sherlock Holmes - Gioco di ombre]]'', ''[[Cloud Atlas]]'' e ''[[L'uomo che vide l'infinito]]''.
* La torre della biblioteca è apparsa in diversi documentari e programmi di notizie, i quali hanno contribuito a diffondere la voce che all'interno di essa vi siano conservati dei volumi dell'[[età vittoriana]] contenenti immagini pornografiche. Questa voce è stata, tuttavia, smentita più e più volte.
Riga 115 ⟶ 114:
* [[Deposito legale#Altri paesi|Depositi legali nel Regno Unito]]
* [[Tate Modern#Edificio|Centrale termoelettrica di Bankside]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.lib.cam.ac.uk/ Cambridge University Library] (sito ufficiale)
*[http://idiscover.lib.cam.ac.uk/primo-explore/search?vid=44CAM_PROD&lang=en_US iDiscover] (catalogo online delle biblioteche di Cambridge)
*[http://cudl.lib.cam.ac.uk/ ''Cambridge Digital Library''] (biblioteca digitale di Cambridge)
Riga 123 ⟶ 125:
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|architettura|letteratura|università}}
 
[[Categoria:Monumenti classificati di secondo grado]]
[[Categoria:Biblioteche del Regno Unito]]
[[Categoria:Biblioteche universitarie]]
[[Categoria:Università di Cambridge]]