Maybe I'm Amazed: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunti links ed informazione
Nessun oggetto della modifica
 
(33 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 9:
|etichetta= [[Apple Records]], [[EMI]]
|incisione= [[McCartney (album)|McCartney]]
|durata= 3 [[minuto|min]] :49 [[secondo|s]]
|tempo=
|esecuzioni= [[Maybe I'm Amazed#Cover|numerose cover]]
}}
|traccia precedente = [[Junk|Singalong Junk]]
{{Album
|traccia successiva = Kreen-Akrore
|titolo = Maybe I'm Amazed (Live)
|artista = Paul McCartney
|artista2 = Wings
|voce artista2 = Wings (gruppo musicale)
|tipo album = Singolo
|giornomese = 4 febbraio
|anno = 1977
|etichetta = [[Capitol Records]]
|durata = 5:11
|album di provenienza = [[Wings over America]]
|genere = pop rock
|formati =
|note = n. 10 {{Bandiera|USA}}
|traccia precedente = [[Junk|SingalongLet 'Em JunkIn]]
|anno precedente = 1976
|successivo = [[Mull of Kintyre (singolo)|Mull of Kintyre]]
|anno successivo = 1977
}}
 
'''''Maybe I'm Amazed''''' è una canzone di [[Paul McCartney]] pubblicata il 17 aprile 1970 nell'album ''[[McCartney (album)|McCartney]]''.
La canzone è dedicata alla moglie di McCartney, [[Linda McCartney|Linda]], che lo aveva sostenuto durante la separazione dei [[The Beatles|Beatles]].
 
Nel [[1976]], gli [[Wings (gruppo musicale)|Wings]], il nuovo gruppo di McCartney, pubblicarono un singolo, con al lato B ''Soily'', con un'incisione live del brano, tratta da un tour e con al lato B ''[[Soily]]'', che entrò nelle top-ten degli [[Stati Uniti]].
 
== StoriaIl brano ==
=== Storia ===
[[Paul McCartney|McCartney]] scrisse la canzone nel [[1969]], poco prima che i [[The Beatles]] si sciogliessero. Egli la dedica alla moglie [[Linda McCartney|Linda]], ringraziandola per averlo aiutato durante un periodo difficile: è quindi una delle cinque canzoni scritte per lei oltre a ''[[I Will]]'', ''[[Two of Us (brano musicale)|Two of Us]]'', ''[[The Lovely Linda]]'' e ''[[My Love (Paul McCartney & Wings)|My Love]]'', è una delle cinque canzoni scritte per lei.
 
La versione originale terminava in dissolvenza, ma McCartney più tardi ne compose il nuovo finale, che può essere ascoltato nelle versioni ''live''. Una registrazione live dall'album del 1976 ''[[Wings over America]]'' venne pubblicata dalla band di McCartney, i [[Wings (gruppo musicale)|Wings]], come singolo il 4 febbraio [[1977]] e raggiunse la decima posizione della classifica pop del ''[[Billboard]]''. Altre interpretazioni possono essere ascoltate negli album live di McCartney come ''[[Back in the U.S.]]'' e ''[[Back in the World]]''. ''Maybe I'm Amazed'' è diventato uno dei pezzi centrali nei concerti di Paul McCartney grazie ad una interpretazione vocale tra le migliori del suo repertorio, insieme a ''[[Band on the Run (brano musicale)|Band on the Run]]'' e ''[[Live and Let Die (brano musicale)|Live and Let Die]]''.
 
Ritenuta una delle migliori canzoni d'amore di McCartney, ha raggiunto la posizione numero 338 nella [[lista delle 500 migliori canzoni secondo Rolling Stone|lista delle 500 migliori canzoni]] secondo la rivista ''[[Rolling Stone]]'', nel novembre 2004<ref>The RS 500 Greatest Songs of All Time, ''Rolling Stone'', novembre 2004</ref>. Nel 2009 ha dichiarato, durante la promozione del suo album ''Good Evening New York City'' che ''Maybe I'm Amazed'' è "la canzone per cui vorrebbe essere ricordato in futuro"<ref>[http://colunas.epoca.globo.com/pelomundo/2009/11/25/a-musica-pela-qual-paul-mccartney-gostaria-de-ser-lembrado-no-futuro The song Paul McCartney would like to be remembered for] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091129145701/http://colunas.epoca.globo.com/pelomundo/2009/11/25/a-musica-pela-qual-paul-mccartney-gostaria-de-ser-lembrado-no-futuro |data=29 novembre 2009 }}, Época (in portoghese)</ref>.
 
=== Registrazione ===
''Maybe I'm amazedAmazed'' venne registrata ad Abbey Road il 22 febbraio 1970: McCartney vi suonò tutti gli strumenti, aiutato da Linda nei cori<ref>Luca Perasi, ''Paul McCartney: Recording Sessions (1969-2011)'', 2012, pp.18-20. ISBN 9788891014399.</ref>. Il fonico [[Alan Parsons]] ha ricordato che la canzone fu incisa tutta in una notte, molto velocemente, con McCartney che suonò un pianoforte Steinway.<ref>Luca Perasi, ''I Beatles dopo i Beatles. Le carriere soliste di John Lennon, Paul McCartney, George Harrison e Ringo Starr (1970-1980)'', L.I.L.Y. Publishing, 2016, p.240. ISBN 9788890912245</ref> Una curiosità: a 0:44 si ascolta il rumore delle bacchette della batteria che si colpiscono l’un l’altra.<ref>Luca Perasi, ''Paul McCartney: Music is ideas. Le storie dietro le canzoni (Vol. 1) 1970-1989'', L.I.L.Y. Publishing, 2022, pp. 61-62, ISBN 978-88-909122-6-9</ref>
 
== Cover ==
 
Il brano è stato oggetto di numerose [[cover]] da parte di:
 
Riga 44 ⟶ 62:
* [[Joe Cocker]] nel suo album del 2004 ''Heart and Soul''.
* [[Neal Morse]], [[Randy George]] e [[Mike Portnoy]] e nel loro album del 2006 ''Cover to Cover''.
* A.J. Croce nell'albunalbum del 2006 ''Cantos''.
* Virgos Merlot in ''Listen to What the Man Said: Popular Artists Tribute to Paul McCartney'', album del 2001; un'altra versione venne pubblicata come singolo lo stesso anno;
* [[Daniel Merriweather]] in occasione del concerto live a [[BBC Radio 2]] "Live In [[Blackpool]]", del 5 settembre 2009;
* [[Steve Hogarth]], cantante dei [[Marillion]], nel 2002 nel suo album live da solista ''Live Spirit: Live Body''.
* [[Billy Joel]] nel 2014 sull'album tributo a Paul McCartney ''[[The Art of McCartney]]''.
 
== Episodio de ''I Simpson'' ==
 
La canzone è stata utilizzata in un episodio de ''[[I Simpson]]'' intitolato ''[[Episodi de I Simpson (settima stagione)#Lisa la vegetariana|Lisa la vegetariana]]'', in cui comparivano [[Paul McCartney|Paul]] e [[Linda McCartney]].
 
Nell'episodio, Paul aiutaaiutava Lisa a diventare vegetariana e le confidaconfidava che, se avesse ascoltato ''Maybe I'm Amazed'' al contrario, avrebbe scoperto una ricetta segreta per un'ottima zuppa di lenticchie. La canzone viene utilizzata anche durante i titoli di coda e,; ascoltandola attentamente, si può sentire illa messaggioregistrazione registrato(riprodotta alall'inverso) contrariodella voce di Paul che legge la ricetta e conclude: ''«Oh, and by the way, I'm alive»'', che significa ''[[Leggenda della morte di Paul McCartney|«Oh, a proposito, sono vivo»]]''<ref>{{Cita web |url=http://spinoff.comicbookresources.com/2015/03/18/tv-legends-revealed-what-message-did-paul-mccartney-hide-in-a-simpsons-episode/ |titolo=Brian Cronin, ''TV Legends Revealed - What Message Did Paul McCartney Hide in a ‘Simpsons’ Episode?'' |accesso=8 aprile 2015 |dataarchivio=5 aprile 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150405231733/http://spinoff.comicbookresources.com/2015/03/18/tv-legends-revealed-what-message-did-paul-mccartney-hide-in-a-simpsons-episode/ |urlmorto=sì }}</ref>. Il ''[[backmasking]]'' era stato realizzato dallo staff della trasmissione e non compare nella versione originale della canzone.
 
==Notes Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Paul McCartney}}
{{portale|musicaMcCartney}}
{{Portale|musica}}