CP System II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Mrmw (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(30 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Logo CP System II.svg|miniatura|Logo]]
La {{nihongo|'''CP System II'''&#x20;(<span class="t_nihongo_kanji" lang="ja">|CPシステムII</span><span class="t_nihongo_comma" style="display:none">,</span>&#x20;''|shīpī shisutemu tsū''<sup class="t_nihongo_help noprint"><span class="t_nihongo_icon" style="color: #00e; font: bold 80% sans-serif; text-decoration: none; padding: 0 .1em;">?</span></sup>)}}, anche nota come '''CPS-2''', è una [[scheda dielettronica]] intrattenimentoper Arcade[[videogioco arcade|videogiochi arcade]] rilasciatapubblicata da [[Capcom]] nel 1993 con ''[[Super Street Fighter II]]''. EÈ stata preceduta dai sistemi [[CP System]] e [[Capcom Power System Changer]]. In seguito nel 1996 viene rilasciatouscì un nuovo modello, la [[CP System III ]].
 
== Storia ==
I primi modelli di schede della [[Capcom]] (come ad esempio CPS-1), forse anche a causa del loro successo, erano molto soggettesoggetti alla creazione di copie pirata (bootleg). Per ovviare al problema, Capcom prese l'hardware CPS-1 apportando minime modifiche ma implementando una criptazione delle ROM che permise di proteggere con successo il loro lavoro sino al 2001.
 
La CPS-2 eè composta da due parti (corpi). La parte A che viene collegata al cabinato per mezzo di un connettore [[Japan Amusement Machinery Manufacturers Association|JAMMA]] e contiene tutte le componenti "comuni" utilizzate da tutti i giochi. La parte B contiene la ROM (il gioco stesso). In pratica il sistema è simile a una console per l'intrattenimento domestico dove A eè la console e B eè la cassetta (cartuccia) del gioco. Le schede CPS-2 usano un sistema a regioni (Europa, Asia, Giappone, USA) codificato per mezzo di colori. Ogni scheda B può solamente essere utilizzata con la sua controparte dello stesso colore, eccezion fatta per i colori verde e blu che sono intercambiabili.
 
La scheda B eè munita di una batteria che alimenta una memoria volatile, la quale contiene la chiave di criptazione necessaria alla decriptazione della ROM. Questa batteria con il tempo si esaurisce, causando la cancellazione della memoria volatile rendendo così il gioco inutilizzabile. Questo processo non è reversibile per tanto la batteria venne soprannominata (batteria del suicidio). In compenso è possibile sostituire<ref>{{Cita web|url = http://cps2shock.emu-france.info/suicide.html|titolo = CPS-2 Shock|accesso = 2016-01-12|sito = cps2shock.emu-france.info}}</ref> la batteria prima che si esaurisca, in modo da preservare la scheda B nel tempo. La batteria è saldata sul circuito stampato, non è quindi un lavoro eseguibile con facilitafacilità.
 
Grazie alla all'efficace criptazione per lungo tempo si pensava che l'emulazione di CPS-2 sarebbe stata impossibile. Nel 2001 però la criptazione è statavenne hackerata<ref>{{Cita web|url = http://cps2shock.emu-france.info/wip.html|titolo = CPS-2 Shock|accesso = 2016-01-12|sito = cps2shock.emu-france.info}}</ref> e sono statefurono prodotte ROM in una versione non criptata, che hanno resoresero possibile l'emulazione e il ripristino delle cartucce con batteria esaurita (dette suicidate).
 
Nel gennaio 2007, grazie ad Andreas Naive<ref>[http{{Cita web |url=https://andreasnaive.blogspot.com/ |titolo=Notas de Andy] |accesso=30 aprile 2019 |dataarchivio=9 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190509075430/http://andreasnaive.blogspot.com/ |urlmorto=sì }}</ref> e [[Nicola Salmoria]], il sistema di criptazione fu interamente ricostruito per mezzo del [[Reverse engineering]] il sistema di criptazione è stato interamente ricostruito.<ref>{{Cita web|url = httphttps://mamelife.blogspot.ch/2007/01/cps2-getting-closer.html|titolo = Nicola's MAME Ramblings: CPS2 Getting Closer|accesso = 2016-01-12|sito = mamelife.blogspot.ch}}</ref> L' algoritmo in seguito è statofu integrato eed implementato in [[MAME]] per tutti i giochi CPS-2.
 
In aprile 2016, Eduardo Cruz, Artemio Urbina e Ian Court annunciarono il riuscito reverse engineering della programmazione di sicurezza di CPS-2, evitando accuratamente il "suicidio" delle batterie e permettendo il ripristino di qualunque gioco "morto" senza modifiche all'hardware.
=== Regioni e colori<ref name=":0">{{Cita web|url = http://www.system16.com/hardware.php?id=795|titolo = System 16 - CP System II (CPS2) Hardware (Capcom)|accesso = 2016-01-12|sito = www.system16.com}}</ref> ===
 
* Blu : U.S.A., Canada, ed Europa
=== Regioni e colori<ref name=":0">{{Cita web|url = http://www.system16.com/hardware.php?id=795|titolo = System 16 - CP System II (CPS2) Hardware (Capcom)|accesso = 2016-01-12|sito = www.system16.com}}</ref> ===
* Verde : Giappone
* Blu : U.S.A., Canada, ed Europa
* Arancio : Sud America
* Grigio Verde: AsiaGiappone
* Arancio Arancione: Sud America
* Pink : Brasile
* Grigio: Asia
* Giallo : "Regine 0" (disponibile esclusivamente per noleggio)
* Pink Rosa: Brasile
* Nero : "Incorpora A e B nello stesso corpo"
* Giallo : "Regine 0" (disponibile esclusivamente per noleggio)
* Nero : "Incorpora A e B nello stesso corpo"
 
== Lista dei giochi pubblicati<ref name=":0" /> ==
{| class="wikitable sortable" style="width:auto"
! Data di rilascio<br />uscita
! Sviluppatore
! Titolo inglese<br />
! Titolo giapponese<br />
! Genere
|-
Line 39 ⟶ 42:
| 1993-12-03
| [[Capcom]]
| ''[[Eco Fighters]]''
| ''Ultimate Ecology''<br />
(アルティミットエコロジー)
Line 46 ⟶ 49:
| 1994-01-13
| [[Capcom]]
| ''[[Dungeons & Dragons: Tower of Doom]]''
| ''Dungeons & Dragons: Tower of Doom''<br />
(ダンジョンズ&ドラゴンズ タワーオブドゥーム)
Line 60 ⟶ 63:
| 1994-05-20
| [[Capcom]]
| ''[[Alien vs. Predator (videogioco arcade 1994)|Alien vs. Predator]]''
| ''Alien VS Predator''<br />
(エイリアンVSプレデター)
Line 70 ⟶ 73:
| ''Vampire: The Night Warriors''<br />
(ヴァンパイア -The Night Warriors-)
| [[Picchiaduro|Piacciaduro]]
|-
| 1994-08-08
Line 81 ⟶ 84:
| 1994-09-16
| [[Capcom]]
| ''[[Armored Warriors]]''
| ''Powered Gear: Strategic Variant Armor Equipment''<br />
(パワードギア -STRATEGIC VARIANT ARMOR EQUIPMENT-)
Line 95 ⟶ 98:
| 1995-03-02
| [[Capcom]]
| ''[[Night Warriors: Darkstalkers' Revenge (videogioco)|Night Warriors: Darkstalkers' Revenge]]''
| ''Vampire Hunter: Darkstalkers' Revenge''<br />
(ヴァンパイアハンター -Darkstalkers' Revenge-)
Line 103 ⟶ 106:
| [[Capcom]]
| ''Cyberbots: Full Metal Madness''
| ''Cyberbots: Full Metal Madness''<br />
(サイバーボッツ -FULL METAL MADNESS-)''
| [[Picchiaduro]]
|-
Line 144 ⟶ 147:
| 1996-02-27
| [[Capcom]]
| ''[[Street Fighter Alpha 2]]''
| ''Street Fighter Zero 2''<br />
(ストリートファイターZERO2)
Line 151 ⟶ 154:
| 1996-05-29
| [[Capcom]]
| ''[[Super Puzzle Fighter II Turbo]]''
| ''Super Puzzle Fighter II X''<br />
(スーパーパズルファイターIIX)
Line 179 ⟶ 182:
| 1996-09-09
| [[Capcom]]
| ''[[X-Men vs. Street Fighter]]''
| ''X-Men vs. Street Fighter''<br />
(X-MEN VS. STREET FIGHTER)
Line 186 ⟶ 189:
| 1997-03-19
| [[Capcom]]
| ''[[Battle Circuit]]''
| ''Battle Circuit''<br />
(バトルサーキット)
Line 193 ⟶ 196:
| 1997-05-19
| [[Capcom]]
| ''[[Darkstalkers 3|Vampire Savior: The Lord of Vampire]]''
| ''Vampire Savior: The Lord of Vampire''<br />
(ヴァンパイアセイヴァー -The Lord of Vampire-)
Line 200 ⟶ 203:
| 1997-06-20
| [[Capcom]]
| ''[[Marvel Super Heroes vs. Street Fighter]]''
| ''Marvel Super Heroes vs. Street Fighter''<br />
(MARVEL SUPER HEROES VS. STREET FIGHTER)
Line 214 ⟶ 217:
| 1997-09-04
| [[Capcom]]
| ''[[Super Gem Fighter Mini Mix]]''
| ''Pocket Fighter''<br />
(ポケットファイター)
Line 235 ⟶ 238:
| 1998-01-12
| [[Capcom]]
| ''[[Marvel vs. Capcom: Clash of Super Heroes]]''
| ''Marvel vs. Capcom: Clash of Super Heroes''<br />
(MARVEL VS. CAPCOM CLASH OF SUPER HEROES)
Line 242 ⟶ 245:
| 1998-06-29
| [[Capcom]]
| ''[[Street Fighter Alpha 3]]''
| ''Street Fighter Zero 3''<br />
(ストリートファイターZERO3)
Line 249 ⟶ 252:
| 1999-02-22
| Takumi
| ''[[Giga Wing]]''
| ''Giga Wing''<br />
(ギガウイング)
Line 263 ⟶ 266:
| 2000-01-21
| Eighting/Raizing
| ''[[Dimahoo]]''
| ''Great Mahō Daisakusen''<br />
(グレート魔法大作戦)
Line 291 ⟶ 294:
| 2001-01-17
| Cave
| ''[[Progear]]''
| ''Progear no Arashi''<br />
(プロギアの嵐)
Line 319 ⟶ 322:
 
== Note ==
 
<references />
 
== Bibliografia ==
*{{RivistaVG|rgi|4|64|1/3|2008|pp=64-67|titolo=Il sistema CPS-2 di Capcom}}
 
{{Portale|videogiochi}}
 
[[Categoria:Macchine arcade]]