Tiacetazone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Template sostanze chimiche: integro
Xr1blu (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito.
 
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 4:
|immagine1_dimensioni = 250px
|immagine1_descrizione =
|nome_IUPAC = ''N''-<nowiki/>{4-[(etantioamidoimmino)metil]fenil}acetammide
|nomi_alternativi =
|massa_molecolare = 236,3
|aspetto =
|numero_CAS = 104-06-3
|prefisso_ATC = J04
|suffisso_ATC = AM04
|PubChem = 9568512
|DrugBank =
|smiles = O=C(Nc1ccc(cc1)\C=N\NC(=S)N)C
Riga 30 ⟶ 28:
}}
 
Il '''tiacetazone''' è un [[tiosemicarbazone]] derivato dai [[sulfamidici]] contenenti [[tiadiazolo]], ma risulta meno tossico e più efficace di questi ultimi.
 
== Farmacodinamica ==
Il farmaco ha attività di tipo [[batteriostatico]], in particolare nei confronti dei [[micobatterio|micobatteri]].
Il suo meccanismo d'azione non è stato ancora totalmente identificato: gli studiosi ritengono che il composto formi con il [[rame]] complessi che interferiscono con gli [[enzimi]] trasportatori contenenti rame.<br>
Altri ricercatori ritengono che tiacetazone inibisca la ciclopropanazione dell'[[acido micolico]], una miscela complessa di [[acidi grassi]] a lunga [[catena ramificata]], che rappresentano dei componenti chiave della parete cellulare idrofoba dei micobatteri.<ref name="pmid18094751">{{Cita pubblicazione | cognome = Alahari | nome = A. | coautori = X. Trivelli; Y. Guérardel; LG. Dover; GS. Besra; JC. Sacchettini; RC. Reynolds; GD. Coxon; L. Kremer | titolo = Thiacetazone, an antitubercular drug that inhibits cyclopropanation of cell wall mycolic acids in mycobacteria. | rivista = PLoS One | volume = 2 | numero = 12 | pagine = e1343 | mese = | anno = 2007 | doi = 10.1371/journal.pone.0001343 | id = PMID 18094751 }}</ref>
Il tiacetazone è attivo nei confronti della maggior parte dei ceppi di [[Mycobacterium tuberculosis]], anche se la sensibilità al farmaco appaia variabile nelle diverse zone del mondo. La MIC ([[concentrazione minima inibente]]) per le specie sensibili si aggira normalmente intorno a 0,4 &nbsp;mg/l.<ref name="pmid4143449">{{Cita pubblicazione | cognome = Ellard | nome = GA. | coautori = JM. Dickinson; PT. Gammon; DA. Mitchison | titolo = Serum concentrations and antituberculosis activity of thiacetazone. | rivista = Tubercle | volume = 55 | numero = 1 | pagine = 41-54 | mese = Mar | anno = 1974 | doi = | id = PMID 4143449 }}</ref>
Il tiacetazone è attivo anche nei confronti del [[Mycobacterium leprae]] (MIC 0,2 &nbsp;mg/l) e del [[Mycobacterium bovis]].<ref name="pmid6153254">{{Cita pubblicazione | cognome = Colston | nome = MJ. | coautori = GR. Hilson; RD. Lancaster | titolo = Intermittent chemotherapy of experimental leprosy in mice. | rivista = Am J Trop Med Hyg | volume = 29 | numero = 1 | pagine = 103-8 | mese = Gen | anno = 1980 | doi = | id = PMID 6153254 }}</ref><br>
La resistenza al composto è un fenomeno che si sviluppa con relativa frequenza quando viene somministrato in monoterapia. Non è stata segnalata l'esistenza di resistenza crociata con i micobatteri resistenti all'[[isoniazide]]. Questo fenomeno invece si verifica tra tiacetazone ed altri farmaci antitubercolari ([[etionamide]], [[tiocarlide]] o [[protionamide]]).
 
== Farmacocinetica ==
A seguito di somministrazione [[per via orale]] l'assorbimento di tiacetazone da parte del [[tratto gastroenterico]] avviene con molta gradualità e lentezza. L'assunzione di una dose orale di 150 &nbsp;mg di farmaco determina il raggiungimento di [[concentrazioni plasmatiche]] pari a 1,6-3,2 &nbsp;mg/l nel giro di 4-5 ore. L'[[emivita plasmatica]] è di 15-16 ore.<ref name="pmid8888068">{{Cita pubblicazione | cognome = Peloquin | nome = CA. | coautori = AT. Nitta; SE. Berning; MD. Iseman; GT. James | titolo = Pharmacokinetic evaluation of thiacetazone. | rivista = Pharmacotherapy | volume = 16 | numero = 5 | pagine = 735-41 | mese = | anno = | doi = | id = PMID 8888068 }}</ref><br>
Il legame con le [[proteine plasmatiche]] raggiunge il 95%. Il tiacetazone viene metabolizzato principalmente mediante una combinazione di [[idrolisi]] e deacetilazione. Sono stati finora identificati 4 [[metaboliti]]: 4-aminobenzaldeide tiosemicarbazone, 4-acetilaminobenzaldeide, 4-aminobenzaldeide e acido 4-acetilaminobenzoico. L'eliminazione dall'organismo avviene attraverso l'[[urine|emuntorio renale]] e solo in piccola quantità attraverso le [[feci]].<ref name="pmid6205236">{{Cita pubblicazione | cognome = Jenner | nome = PJ. | coautori = GA. Ellard; OB. Swai | titolo = A study of thiacetazone blood levels and urinary excretion in man, using high performance liquid chromatography. | rivista = Lepr Rev | volume = 55 | numero = 2 | pagine = 121-8 | mese = Giu | anno = 1984 | doi = | id = PMID 6205236 }}</ref><ref name="pmid6391781">{{Cita pubblicazione | cognome = Holdiness | nome = MR. | coautori = | titolo = Clinical pharmacokinetics of the antituberculosis drugs. | rivista = Clin Pharmacokinet | volume = 9 | numero = 6 | pagine = 511-44 | mese = | anno = | doi = 10.2165/00003088-198409060-00003 | id = PMID 6391781 }}</ref>
 
== Tossicologia ==
Studi sperimentali negli animali (topo) hanno evidenziato una [[DL50]] pari a 1000-2000 1000–2000&nbsp;mg/kg peso corporeo, quando somministratato per via sottocutanea.
 
== Usi clinici ==
Riga 66 ⟶ 64:
== Dosi terapeutiche ==
Nelle varie fasi della terapia antitubercolare il tiacetazone viene comunemente utilizzato in associazione ad altri agenti antimicrobici (in genere [[isoniazide]], streptomicina, [[rifampicina]] ed altre sostanze).
Il farmaco nel soggetto adulto viene somministrato per via orale alla dose di 150 &nbsp;mg al giorno. Nel bambino la dose prevede l'assunzione di 4 &nbsp;mg/kg peso corporeo al giorno.<br>
Al fine di non diminuire l'efficacia del trattamento viene raccomandato il rigoroso rispetto della somministrazione giornaliera. In un regime terapeutico dopo una fase iniziale di trattamento che prevede l'utilizzo di streptomicina, isoniazide, rifampicina e [[pirazinamide]], il tiacetazone può essere associato all'isoniazide per un periodo di 6 mesi.
Secondo un altro regime terapeutico il tiacetazone può essere usato nella fase iniziale del trattamento in associazione a isoniazide e streptomicina.<br>
Riga 75 ⟶ 73:
 
== Note ==
<references/>
{{References|auto}}
 
== Altri progetti ==
{{Voci isolate}}
{{interprogetto}}
 
{{portale|chimica|medicina}}
 
[[Categoria:Antitubercolari]]