Getulio Alviani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Note: Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/> |
→Sulla linea dell'optical art: aggiunto nomi dei curatori (nota) |
||
(41 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico - BEIC 6356189.jpg|thumb|Getulio Alviani, ''Pannelli in alluminio''. Foto di [[Paolo Monti]], 1963 (Fondo Paolo Monti, [[BEIC]])]]
{{Bio
|Nome = Getulio
Riga 8 ⟶ 7:
|GiornoMeseNascita = 5 settembre
|AnnoNascita = 1939
|LuogoMorte = Milano
|GiornoMeseMorte = 24 febbraio
|AnnoMorte = 2018
|NoteMorte = <ref>{{cita testo|url=http://www.artribune.com/arti-visive/arte-contemporanea/2018/02/morto-getulio-alviani/|titolo=Morto a Milano Getulio Alviani. Aveva 78 anni}}</ref>
|Epoca = 1900
|Attività = artista
|Attività2 = docente
|Nazionalità = italiano
}}
Riga 18 ⟶ 19:
== Biografia ==
Getulio Alviani, ideatore plastico, progettista, grafico, teorico, collezionista e
Alla fine degli [[anni 1950|anni
Nel 1961 ha una personale alla ''Mala Galerija'' di [[Lubiana]] seguita nel 1962 da un'altra personale nello spazio della ''Galerija Suvremene Umjetnosti'' di [[Zagabria]]<ref>{{cita testo|url=https://getulioalviani.com/it/mostre/personali|titolo=Centro Studi Archivio e Ricerche Getulio Alviani, mostre personali}}</ref>. Sempre nel 1962 partecipa alla mostra
In questi anni giovanili lega amicizie con [[Josef Albers]], [[Anni Albers]], [[Max Bill]], [[Konrad Wachsmann]], [[Hans Richter (regista)|Hans Richter]], [[Sonia Terk Delaunay]], [[Henryk Berlewi]], [[Pavel Mansouroff]], [[Michel Seuphor]] e [[Lucio Fontana]].
Nel 1963 partecipa alla mostra "''ZERO - der neue Idealismus''" nella ''Galerie Diogenes'' di [[Berlino]]. Sempre nel 1963 partecipa alla mostra collettiva ''Panorama Van de Nieuwe Tendenzen'' tenutasi presso la ''Galerie Amstel 47'' di [[Amsterdam]]
Nel 1964 espone al ''Musée des Arts Décoratifs'' del [[Museo del Louvre]] di [[Parigi]] alla mostra "''Nouvelle Tendance Recherches Continuelles''". Sempre nel 1964 partecipa a ''Mikro ZERO/NUL - Mikro Nieuw Realisme'', mostra collettiva tenutasi presso la ''Galerie Delta'' di [[Rotterdam]] dal 7 al 20 agosto; ''Jeugdfestival'' di [[Velp]] dal 24 al 29 agosto e ''Galerie Amstel 47'' di [[Amsterdam]] dal 31 agosto al 19 settembre.
Nel 1965 partecipa all'esposizione "''[[The Responsive Eye]]''" al [[Museum of Modern Art]] (MoMA) di [[New York]] ed esegue i primi progetti di ambienti con pareti speculari.
Nello stesso anno espone all'''Albright Knox Art Gallery'' di [[Buffalo]], al ''Tel Aviv Museum of Art'' di [[Tel Aviv]], allo ''Stedelijk Museum'' di [[Amsterdam]] nella storica mostra collettiva di Zero "''NUL negentien honderd en vijf en zestig''", alla ''Städtische Galerie im Lenbachhaus'' di [[Monaco di Baviera]] e partecipa alla VIII Biennale di [[San Paolo (Brasile)|San Paolo del Brasile]].
Nel 1966 espone alla ''Kunsthalle'' di [[Berna]] e al ''Museum of Contemporary Art'' di [[Nagaoka]].
Nel 1967 partecipa alla biennale internazionale di arti grafiche a [[Tokyo]], espone allo ''Institute of Contemporary Art'' di [[Boston]], al ''Kunsternes Hus'' di [[Oslo]], al ''Musée d'Art et Industrie'' di
Nel 1968 espone alla ''Kunsthalle'' di [[Colonia (Germania)|Colonia]] e partecipa a ''Documenta 4'' a [[Kassel]].
Nel 1969 espone al ''Palais des Beaux Art'' di [[Bruxelles]].
Nel 1973 partecipa alla ''X Quadriennale'' di Roma ed espone al ''San Francisco Museum of Art'' di [[San Francisco]].
Durante gli [[anni
Nel 1976 ottiene la cattedra all'[[Accademia di belle arti di Carrara]] che lascerà nel 1981 per andare a dirigere il ''Museo de Arte Moderno Jesús Soto'' di [[Ciudad Bolívar]] in [[Venezuela]] da lui consacrato all'Arte percettiva.
Nel 1964, 1986 e con un ambiente nel 1993 espone alla [[Biennale di Venezia]], seguito nel 1995 con la partecipazione al [[Fuori Uso]] di [[Pescara]].
Negli [[anni
Nel 2000 è presente alla mostra collettiva "''Open Ends''" tenutasi presso il ''Museum of Modern Art'' ([[Museum of Modern Art|MoMA]]) di [[New York]] realizzata per evidenziare quanto accaduto nel mondo dell'Arte dal 1960 fino all'inizio del nuovo millennio attraverso l'esposizione di opere realizzate da
Nel 2001 gli viene dedicata una mostra monografica di superfici metalliche allo ''Städtischens Museum'' [[Gelsenkirchen]] e una rassegna al ''Mondriaanhuis'' di [[Amersfoort]].
Tra il 2001 e il 2003 è inoltre presente a ''Luce movimento & programmazione'', mostra itinerante nei musei di Ulm,
Nel 2007 espone al ''[[Museo
Nel 2012 partecipa alla collettiva "''Ghosts in The Machine''" presso il ''[[New Museum of Contemporary Art]]'' di New York.
Nel 2013 partecipa alla mostra collettiva ''Dynamo - un
Sposato in prime nozze con Angela Maria Brollo ed in seconde nozze con Anna Palange, muore a Milano il 24 febbraio 2018.
== Sulla linea dell'optical art ==
Dal 1961 Alviani si immette strada internazionale dell'[[Op art|Optical art]] attraverso mostre collettive in tutto il mondo, come è scritto nel Catalogo del museo d'arte moderna e contemporanea di [[Museo di arte moderna e contemporanea (Udine)|Casa Cavazzini]], che custodisce una sua opera del 1973, ''Superficie a testatura vibratile''. «Azzerando la "mano" del pittore, le opere di tale periodo, definibile ''optical'', si opponevano sia alla tradizionale visione contemplativa della pittura sia ad ogni espressione emotiva, privilegiando l'azione riflettente della luce e la percezione dinamica che si imprimeva sulla retina oculare».<ref>{{cita pubblicazione |nome=Giorgia |cognome=Gastaldon |titolo=Getulio Alviani |editore=Forum |città= Udine|volume=Casa Cavazzini, Le collezioni del museo d'arte moderna e contemporanea di Udine a cura di Alessandro del Puppo e Vania Gransinigh|anno=2018 |p=156}}</ref>
== Opere ==
Riga 62 ⟶ 68:
Tra le opere le ''superfici a testura vibratile'', realizzate in [[alluminio]], ove la superficie, [[Fresatrice|fresata]] elettricamente con una precisione determinata da preordinata programmazione, muta continuamente a seconda delle posizioni degli angoli visuali e dell'incidenza luminosa generando immagini sempre diverse, come pure le superfici a testura vibratile circolari chiamate ''Dischi'', realizzate in [[acciaio]] o [[alluminio]], ove la vibratilità luminosa si ottiene lavorando manualmente la superficie metallica con un [[tornio]] meccanico che tranciandola in forme logiche dà moduli per possibili costruzioni di indeterminate superfici che anche in questo caso mutano continuamente a seconda delle posizioni degli angoli visuali e dell'incidenza luminosa<ref>Getulio Alviani Gamec Bergamo, Skira, 2004 pagg.96 e 134</ref>.
Altri lavori sono i rinomati "rilievi speculari ad elementi curvi" in acciaio, i "cerchi virtuali" costituiti da semicerchi in rame cromato posti su superfici di acciaio speculare secondo varie posizioni e successioni logiche<ref>Getulio Alviani Gamec Bergamo, Skira, 2004 pag.156</ref> come pure i
== Getulio Alviani nei musei ==
=== Musei in Italia ===
* [[Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea]] (GNAM), [[Roma]]
* Collezione Farnesina, [[Roma]]
* Fondazione VAF- [[Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto]] (MART), [[Rovereto]]
* [[Museo del Novecento]] di [[Milano]]
* [[Aurum - La fabbrica delle idee|Aurum]], [[Pescara]]
* [[Galleria civica d'arte moderna e contemporanea]] (GAM), [[Torino]]
* [[Museo d'arte moderna di Bologna]] (MamBo), [[Bologna]]
Riga 78 ⟶ 86:
* [[Museo arte Gallarate]] (MAGA), [[Gallarate]]
* Trevi Flash Art Museum of Contemporary Art di [[Trevi]]
* Fondazione Calderara, Vacciago di [[Ameno]]
*
*Galleria Comunale d'Arte Moderna, collezione Ugo Ugo, Cagliari
* [[MAGI '900]], [[Pieve di Cento]], Bologna
=== Musei all'estero ===
* Museum of Contemporary Art Sydney, [[Sydney]]
* Museo de Arte Contemporáneo de Buenos Aires, [[Buenos Aires]]
* Museum Moderner Kunst Stiftung Ludwig, [[Vienna]]
* Musée d´art contemporain de Montréal, [[Montréal]]
* Carleton University Art Gallery, [[Ottawa]]
* MMSU - Museum of Modern and Contemporary Art Rijeka, [[Fiume (Croazia)|Rijeka]]
* Museum of Contemporary Art Zagreb, [[Zagabria]]
* Kunsten Museum of Modern Art Aalborg, [[Aalborg]]
* Daimler Contemporary, [[Berlino]]
* Deutsche Bank Collection, [[Francoforte sul Meno]]
* Forum Konkrete Kunst, [[Erfurt]]
* Museum Folkwang Essen, [[Essen]]
* Museum Ritter, [[Waldenbuch]]
* Städtisches Museum Abteiberg, [[Mönchengladbach]]
* Museum gegenstandsfreier Kunst, [[Otterndorf]]
* Leopold Hoesch Museum, [[Düren]]
* ZKM | Museum für Neue Kunst, [[Karlsruhe]]
* Museum Morsbroich, [[Leverkusen]]
* Modern Gallery, László Vass Collection, [[Veszprém]]
* Museum of Contemporary Art Skopje, [[Skopje]]
* Milan Dobeš Museum, [[Bratislava]]
* [[Museo Kröller-Müller]], [[Otterlo]]
* Museum Mondriaanhuis, [[Amersfoort]]
* [[Van Abbemuseum]], [[Eindhoven]]
* Muzeum Ziemi Chelmskiej, [[
* MS-Muzeum Sztuki Lodz, [[Łódź]]
* [[Kunstmuseum Basel]], [[Basilea]]
* Museum Haus Konstruktiv, [[Zurigo]]
* Arts Council Collection, [[Londra]]
* [[Victoria and Albert Museum]], [[Londra]]
* [[Museum of Modern Art|MoMA]]-Museum of Modern Art, [[New York]]
* [[Albright-Knox Art Gallery]], Buffalo, [[New York]]
* Neuberger Museum of Art, Purchase, [[New York]]
* Smithsonian Cooper-Hewitt National Design Museum, [[New York]]
* Los Angeles County Museum of Art - LACMA, [[Los Angeles]]
* The Janet Turner print Museum at California State University, [[Chico (California)|Chico]]
* Art Museum of the University of Memphis (AMUM), [[Memphis]]
* David Bermant Foundation, [[Santa Barbara]]
* Mills College Art Museum, [[Oakland]]
* Miami University Art Museum, [[Oxford
* Museo de Arte Moderno Jesús Soto, [[Ciudad Bolívar]]
== Pubblicazioni ==
* Getulio Alviani, [[Giancarlo Pauletto]], ''[[Michel Seuphor]]'', Concordia Sette, [[Pordenone]], 1987
* [[Giancarlo Pauletto]], [[Margaret A. Miller]], ''[[Richard Anuszkiewicz]]: Opere 1961-1987'', fotografie di Getulio Alviani, Centro Iniziative Culturali, Pordenone, 1988
* Getulio Alviani, ''[[Josef Albers]]'', L'arca edizioni, Pordenone, 1988, ISBN 88-7838-001-6; ISBN 978-88-7838-001-1
Riga 132 ⟶ 143:
== Bibliografia ==
*
*
*
* [[George
*
*
* [[Frank Popper]], ''L'Arte Cinetica, l'immagine del movimento nelle arti plastiche dopo il 1860'', Einaudi, Torino, 1970
*
* Umbro Apollonio, [[Franco Farina]], Getulio Alviani, ''
* [[Lea Vergine]], ''
▲* Lea Vergine, ''arte programmata e cinetica 1953-63- l'ultima avanguardia'', Mazzotta, Milano, 1983
▲* ''Arte costruita: incidenza italiana'', edizioni d'Arte Stuktura, Milano, 1989
*
▲* L.V. Masini, ''l'arte del '900'', Giunti 1989
▲* L. Caramel, ''Arte in Italia negli anni settanta. Verso i settanta (1968-1970)'', Edizioni Charta, Milano, 1996
▲* L. Parmesani, ''l'Arte del secolo'', Skira, 1997-98
* ''Getulio Alviani Gamec Bergamo'', Skira, 2004
* ''Optic NERVE perceptual Art of the 1960s'', Merrell London-New York, 2007
Riga 158 ⟶ 168:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pittura}}
|