Falcon 9 v1.0: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(14 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 5:
|nome = Falcon 9 v1.0
|funzione = lanciatore medio
|produttore = [[SpaceX]]
|nazione = USA
|cpl = $54-59,5 milioni
<ref name=Falcon9>{{Cita web |url = http://web.archive.org/web/20120323073919/http://www.spacex.com/falcon9.php |titolo = Flacon 9 |sito = SpaceX |lingua = en |accesso = 3 luglio 2016 |urlmorto = sì |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120323073919/http://www.spacex.com/falcon9.php |dataarchivio = 23 marzo 2012 }}</ref>
|anno_cpl = 2012
|altezza = 47,8 m<ref name=Falcon9 />
Line 14 ⟶ 13:
|diametro = 3,66 m
|diametro_alt = 12,0 ft
|massa = 333 400 {{M|333400|ul=kg}}<ref name=Falcon9 />
|massa_alt = 735 000 {{M|735000|ul=lb}}
|stadi = 2
|carico_LEO = 10 450 {{M|10450|ul=kg}}<ref name=Falcon9 />
|carico_LEO_alt = 23 040 {{M|23040|ul=lb}}
|carico_dest = [[Orbita di trasferimento geostazionaria|GTO]]
|carico = {{M|4540 |ul=kg}}<ref name=Falcon9 />
|carico_alt = 10 010 {{M|10010|ul=lb}}
|stato = ritirato
|basi = [[Cape Canaveral Air Force Station|Cape Canaveral]] [[Complesso di lancio 40|SLC-40]]
|lanci = 5
|successi = 4
Line 29 ⟶ 28:
|primo = 4 giugno 2010
|ultimo = 1 marzo 2013
|carichi_notevoli = [[Dragon (veicolo spaziale)|Dragon ]]
|elenco_stadi =
{{Vettore spaziale/stadio
|numero = 1
|propulsori = 9 [[Merlin (motore a razzo)|Merlin 1C]]<ref name=Falcon9 />
|spinta = {{M|4940 |ul=kN}}
|spinta_alt = 1 110 000 {{M|1110000|ul=lb}}<sub>f</sub>
|Isp = '''Livello del mare''': 275 s<br>'''Nel vuoto''': 304 s
|durata = 170 s
Line 44 ⟶ 43:
|propulsori = 1 [[Merlin (motore a razzo)|Merlin 1C Vacuum]]
|spinta = 445 kN
|spinta_alt = 100 000 {{M|100000|ul=lb}}<sub>f</sub>
|Isp = 342 s
|durata = 345 s
|propellente = [[Ossigeno liquido|LO]]/[[RP-1]]
}}
}}{{Torna a|Falcon 9}}
}}
 
Il '''Falcon 9 v1.0''' è stato la prima versione del vettore [[Falcon 9]], progettato e assemblato negli stabilimenti [[SpaceX]] a [[Hawthorne (California)|Hawthorne]], [[California]]. Lo sviluppo del lanciatore pesante iniziò nel 2005 e volò per la prima volta nel giugno del 2010. Il Falcon 9 v 1.0 lanciò in seguito quattro capsule [[Dragon (veicolo spaziale)|Dragon]]: una per un volo test, poi una per dimostrare le capacità della capsula mentre le ultime due svolsero voli operativi verso la [[Stazione Spaziale Internazionale|stazione spaziale internazionale]] sotto un contratto [[Commercial Resupply Services]]<nowiki/> stipulato con la [[NASA]].
 
Il lanciatore era dotato di [[Merlin (motore a razzo)|motori Merlin]] prodotti dalla stessa SpaceX, i quali erano alimentati con [[ossigeno liquido]] (LOX) e [[RP-1|kerosene ultraraffinato]] (RP-1). Aveva una capacità di {{convertconverti|10450|kg|abbr=on|sigfig=4}} verso l'[[orbita terrestre bassa]] (LEO) e di {{convertconverti|4540|kg|abbr=on|sigfig=3}} verso l'[[orbita di trasferimento geostazionaria]] (GTO), nonostante tutti lanci furnonofurono verso la LEO.
 
Il vettore è stato ritirato nel 2013 ed è stato sostituito dal più potente [[Falcon&nbsp;9&nbsp;v1.1]], che volò per la prima volta nel settembre 2013. Dei suoi cinque lanci, tutti portarono il payload principale in orbita con successo, nonostante un'anomalia portò alla perdita di un payload secondario.
 
== Design ==
=== Primo stadio ===
[[File:SpaceX Falcon 9 launch with COTS Demo Flight 1 (high quality).ogv|thumb|left|400pxupright=1.8|Lancio SpaceX [[NASA]] [[Commercial Orbital Transportation Services|COTS]] Demo Flight 1.]]
Il primo stadio del Falcon 9 v1.0 è stato usato nei primi cinque lanci del Falcon 9, ed era dotato di nove [[Merlin (motore a razzo)|motori Merlin]] disposti in una griglia 3x3. Ognuno di questi motori aveva una spinta al lancio pari a 556 kN, per una spinta totale di circa 5 000 kN.
 
Il serbatoi sello stadio erano costruiti da una [[Lega (metallurgia)|lega]] [[Al-Li|alluminio litio]] ed erano assemblati con la tecnica [[Friction Stir Welding|FSW]], la tecnica di saldatura più affidabile e resistente che esista.<ref>{{Cita web|url=http://www.spacex.com/falcon9|titolo=Falcon 9|cognome=spacexcmsadmin|data=16 novembre 2012|accesso=3 luglio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151209044716/http://www.spacex.com/falcon9|dataarchivio=9 dicembre 2015|urlmorto=sì}}</ref>
Per innescare la combustione nei motori era usato un mix [[piroforico]] a base di [[Trietilalluminio]] e [[Trietilborano]] (TEA-TEB).<ref>{{Cita web|url=http://www.spaceflightnow.com/falcon9/001/status.html|titolo=Spaceflight Now {{!}} Falcon Launch Report {{!}} Mission Status Center|sito=www.spaceflightnow.com|accesso=3 luglio 2016}}</ref>
 
=== Secondo stadio ===
Lo stadio superiore era dotato di un singolo [[Merlin (motore a razzo)|motore Merlin]] ottimizzato per il vuoto, con un rapporto di espansione di 117:1 e un tempo di accensione di 345 secondi. Per rendere più affidabile la capacità di riaccensione, il motore è stato dotato di sue sistemi ridondanti di starter piroforici (TEA-TEB).<ref name="sxf9o20100508">{{Cita news|url=http://www.spacex.com/falcon9.php|titolo=Falcon 9 Overview|data=8 maggio 2010|editore=SpaceX|pubblicazione=|accesso=3 luglio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101222155322/http://www.spacex.com/falcon9.php|dataarchivio=22 dicembre 2010|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il serbatoio del secondo stadio è praticamente una versione accorciata del primo, e fa uso delle stesse procedure, materiali e metodi produttivi in modo da rendere più veloce ed economica l'assemblaggio del razzo.<ref name="sxf9o20100508" />
Line 72 ⟶ 71:
Sul secondo stadio sono stati montati inoltre quattro propulsori [[Draco (motore a razzo)|Draco]] per il controllo dell'assetto. Questi motori vengono utilizzati per mantenere un assetto stabile durante le operazioni di separazione del carico utile.
 
=== Controllo ===
SpaceX utilizzò computer di volo multipli e tolleranti ai guasti. Ogni motore Merlin era controllato da tre computer che prendevano decisioni a seguito di una votazione, ognuno dei quali era composto da due processori fisici che si controllano a vicenda. Il software di controllo lavora in ambiente [[Linux]] ed è scritto in [[C++]].
 
== Test di riutilizzo ==
{{Sezione vuota|argomento=|arg2=}}
 
== Cronologia lanci ==
{{mainVedi anche|Lista di lanci di Falcon 9 e Heavy}}
Il Falcon 9 v1.0 è stato lanciato cinque volte, tutte trasportando con successo una capsula Dragon nell'orbita terrestre bassa, delle quali tre raggiunsero e si agganciarono con la [[Stazione Spazialespaziale Internazionaleinternazionale|ISS]]. Una di queste missioni rilasciò un payload secondario in un'orbita più bassa di qellaquella prevista per un problema col motore del secondo stadio e per le norme di sicurezza imposte dalla missione primari verso la stazione.
 
==Note==
<references />
{{Reflist|2}}
 
== Voci correlate ==
Line 90 ⟶ 86:
* [[Dragon (veicolo spaziale)]]
 
== Altri progetti ==
{{SpaceX}}{{Portale|Astronautica|ingegneria}}
{{interprogetto}}
 
{{SpaceX}}
{{SpaceX}}{{Portale|Astronauticaastronautica|ingegneria}}
 
[[Categoria:Lanciatori statunitensi]]
[[Categoria:Lanciatori SpaceX]]