Chat Control: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Nota ripetuta - Sezioni vuote)
m clean up
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 2:
 
Il '''Regolamento per la prevenzione e la lotta contro l'abuso sessuale su minori''' è stato proposto l'11 maggio 2022 dalla [[Commissario europeo per gli affari interni|Commissaria Europea per gli affari interni]] [[Ylva Johansson]].
Lo scopo dichiarato della norma proposta è quello di prevenire gli abusi sessuali online sui minori ([[pedopornografia]]) attraverso l'implementazione di alcune misure, tra cui la realizzazione di una cornice di regole per le piattaforme digitali sul rilevamento e la segnalazione del materiale proveniente da abusi sessuali su minori all'interno dell'Unione Europea. <ref name="press_eu_2">{{Cita web|url=https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=COM:2022:209:FIN |titolo=Press corner|sito=European Commission|data=27 aprile 2021|accesso=12 luglio 2023|lingua=en}}</ref>
<ref>{{Cita web|url=https://ec.europa.eu/commission/presscorner/home/en |titolo=Document 52022PC0209 |sito=Eur - Lex|data=27 aprile 2021|accesso=12 luglio 2023|lingua=en}}</ref>
 
Riga 8:
 
== Sostenitori della proposta ==
 
I sostenitori della proposta di regolamento includono dozzine di gruppi<ref>{{Cita web|url=https://www.childsafetyineurope.com/wp-content/uploads/2023/05/FINAL-LIBE-Draft-Letter-3.pdf |titolo=ECLAG (Archived copy) |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240411064520/https://www.childsafetyineurope.com/wp-content/uploads/2023/05/FINAL-LIBE-Draft-Letter-3.pdf |sito=childsafetyineurope.com|dataarchivio=11 aprile 2024|accesso=12 luglio 2023|lingua=en}}</ref>, attivisti, membri del Parlamento Europeo e i dipartimenti della Commissione Europea e del [[Parlamento Europeo]] stessi, mentre gli oppositori sono le organizzazioni della società civile e gli attivisti per i diritti alla privacy.<ref>{{Cita web|url=https://tuta.com/blog/joint-statement-eu-compromise-csam-scanning |titolo=Defend encryption! Open letter to the EU urging them to protect your privacy. |sito=tuta.com|data=17 giugno 2024|accesso=21 giugno 2024|lingua=en}}</ref>
 
Line 20 ⟶ 19:
I favorevoli al Centro Europeo prevedono che questo migliorerà la trasparenza del processo di ricerca, segnalazione e rimozione online del materiale degli abusi, e affermano che attualmente gli sforzi in questa direzione hanno una portata limitata. Il Centro Europeo potrebbe raccogliere dati per segnalazioni trasparenti, fornire informazioni chiare sull'uso degli strumenti di ricerca e sostenere la verifica dei dati e dei processi. Esso avrebbe inoltre lo scopo di prevenire l'involontaria rimozione dei contenuti legittimi e ridurre la preoccupazione sul possibile abuso (o uso inappropriato) degli strumenti di ricerca.<ref name="home affair:1" />
 
Un altro aspetto evidenziato dai sostenitori è la necessità di migliorare la cooperazione tra i fornitori (provider) dei servizi online, la società civile e le autorità pubbliche. Il Centro Europeo è pensato anche come un ente facilitatore della comunicazione tra i paesi europei e i fornitori dei servizi, per la riduzione dei rischi di perdita dei dati e per l'aumento della sicurezza dello scambio di informazioni sensibili. Il Centro Europeo sarebbe utile per la condivisione delle migliori pratiche, per migliorare la ricerca tra diversi paesi, la prevenzione degli abusi e il sostegno alle vittime. <ref name="home affair:1" />
 
== Contrari alla proposta ==
 
I gruppi che si oppongono a questa proposta evidenziano che essa imporrebbe un controllo obbligatorio sul tutte le comunicazioni private digitali, e perciò si riferiscono a tale proposta di legislazione con il nome di "Chat Control".
<ref name="chat control">{{Cita web|url=https://www.euractiv.com/section/digital/news/bundestag-quarrels-over-retaining-ip-datato-fight-child-abuse/ |titolo=Bundestag quarrels over retaining IP data to fight child abuse (Archived copy) |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230204121459/https://www.euractiv.com/section/digital/news/bundestag-quarrels-over-retaining-ip-datato-fight-child-abuse/ |sito=www.euractiv.com|dataarchivio=4 febbraio 2023|accesso=4 febbraio 2023|lingua=en}}
Line 29 ⟶ 27:
{{Cita web|url=https://www.euractiv.com/section/data-protection/news/leak-commission-to-force-scanning-of-communications-to-combat-child-pornography/ |titolo=LEAK: Commission to force scanning of communications to combat child pornography (Archived copy) |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230204121459/https://www.euractiv.com/section/data-protection/news/leak-commission-to-force-scanning-of-communications-to-combat-child-pornography/ |sito=www.euractiv.com|dataarchivio=4 febbraio 2023|accesso=4 febbraio 2023|lingua=en}}
{{Cita web|url=https://euobserver.com/health-and-society/155425 |titolo=Report slams German opposition to new child sexual abuse rules (Archived copy) |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230204121459/https://euobserver.com/health-and-society/155425 |sito=EUobserver|dataarchivio=4 febbraio 2023|accesso=4 febbraio 2023|lingua=en}}
{{Cita web|url=https://www.patrick-breyer.de/en/posts/chat-control/ |titolo=Chat Control: The EU's CSEM scanner proposal (Archived copy) |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230310233324/https://www.patrick-breyer.de/en/posts/chat-control/ |sito=Patrick Breyer|dataarchivio=10 marzo 2023|accesso=10 marzo 2023|lingua=en-GB}}
</ref>
<ref>
{{Cita web|url=https://edri.org/our-work/a-beginners-guide-to-eu-rules-on-scanning-private-communications-part-2/ |titolo=A beginner's guide to EU rules on scanning private communications: Part 2 (Archived copy) |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230310233328/https://edri.org/our-work/a-beginners-guide-to-eu-rules-on-scanning-private-communications-part-2/ |sito=European Digital Rights (EDRi)|dataarchivio=10 marzo 2023|accesso=10 marzo 2023|lingua=en}}
{{Cita web|url=https://www.theverge.com/2022/5/11/23066683/eu-child-abuse-grooming-scanning-messaging-apps-break-encryption-fears |titolo=New EU rules would require chat apps to scan private messages for child abuse (Archived copy) |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230310233322/https://www.theverge.com/2022/5/11/23066683/eu-child-abuse-grooming-scanning-messaging-apps-break-encryption-fears |sito=The Verge|dataarchivio=10 marzo 2023|accesso=10 marzo 2023|lingua=en-US}}
</ref>
<ref name="Lawmakers">
Line 40 ⟶ 38:
 
Le organizzazioni della società civile e gli attivisti hanno segnalato che tale proposta non sia compatibile con i [[diritti fondamentali dell'uomo]] e che violi il [[diritto alla privacy]].
<ref name="Lawmakers" />
<ref>
{{Cita web|url=https://edri.org/our-work/european-commission-must-uphold-privacy-security-and-free-expression-by-withdrawing-new-law/ |titolo=European Commission must uphold privacy, security and free expression by withdrawing new law, say civil society (Archived copy) |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230407141314/https://edri.org/our-work/european-commission-must-uphold-privacy-security-and-free-expression-by-withdrawing-new-law/ |sito=European Digital Rights (EDRi)|dataarchivio=7 aprile 2023|accesso=7 aprile 2023|lingua=en}}
</ref>
<ref name="Lawmakers" />
<ref>
{{Cita web|url=https://freiheitsrechte.org/en/themen/digitale-grundrechte/chatkontrolle |titolo=Chat control: incompatible with fundamental rights |sito=freiheitsrechte.org |lingua=en}}
Line 72 ⟶ 70:
Il [[Garante europeo della protezione dei dati]] (EDPS) insieme con il [[Comitato europeo per la protezione dei dati]] (EDPB) hanno dichiarato congiuntamente che "la Proposta di Regolamento potrebbe porre le basi (de facto) per un generalizzato e indiscriminato scansionamento dei contenuti, teoricamente, di tutti i tipi di comunicazioni elettroniche", e che questo potrebbe essere di ostacolo anche alla condivisione dei contenuti leciti.
<ref>
{{Cita web|url=https://edps.europa.eu/system/files/2022-07/22-07-28_edpb-edps-joint-opinion-csam_en.pdf |titolo=EDPB-EDPS Joint Opinion 4/2022 on the Proposal for a Regulation of the European Parliament and of the Council laying down rules to prevent and combat child sexual abuse (Archived copy) |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230921093315/https://edps.europa.eu/system/files/2022-07/22-07-28_edpb-edps-joint-opinion-csam_en.pdf |sito=European Data Protection Supervisor |dataarchivio=21 settembre 2023 |accesso=21 settembre 2023 |lingua=en-GB}}
</ref>
 
Line 88 ⟶ 86:
 
== Processo legislativo ==
* marzoMarzo 2023,: la proposta, che viene chiamata anche "Chat Control 2.0", è stata rivista per implementare l'analisi delle comunicazioni protette da crittografia. <ref>
 
{{Cita web|url=https://www.theregister.com/2023/03/03/german_digital_committee_hearing_heaps/ |titolo=German Digital Affairs Committee hearing heaps scorn on Chat Control (Archived copy) |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240307103502/https://www.theregister.com/2023/03/03/german_digital_committee_hearing_heaps/ |sito=theregister.com |dataarchivio=7 marzo 2024 |accesso=7 marzo 2024 |lingua=en}}</ref>
* marzo 2023, la proposta, che viene chiamata anche "Chat Control 2.0", è stata rivista per implementare l'analisi delle comunicazioni protette da crittografia. <ref>
* Novembre 2023: la commissione del Parlamento Europeo su Libertà Civili, Giustizia e Affari Interni vota per la rimozione del "chat control" indiscriminato e propone la sorveglianza individuale o su gruppi ragionevolmente sospetti. Alcuni membri del Parlamento Europeo hanno votato a favore della protezione delle comunicazioni crittografate.<ref>{{Cita web|url=https://www.theregistereppgroup.comeu/2023newsroom/03/03/german_digital_committee_hearing_heapsnews/detect-child-abusers-without-mass-scanning |titolo=GermanDetect Digitalchild Affairsabusers Committeewithout hearingmass heaps scorn on Chat Controlscanning (Archived copy) |urlarchivio=https://web.archive.org/web/2024030710350220231118144524/https://www.theregistereppgroup.comeu/2023newsroom/03/03/german_digital_committee_hearing_heapsnews/detect-child-abusers-without-mass-scanning |sito=theregisterwww.comeppgroup.eu |dataarchivio=718 marzonovembre 20242023 |accesso=718 marzonovembre 20242023 |lingua=en-GB}} </ref>
* novembreFebbraio 2023,2024: la commissione[[Corte deleuropea Parlamentodei Europeodiritti sudell'uomo]] Libertàha Civili, Giustizia e Affaristabilito Interniche, votain perun lacaso rimozionenon del "chat control" indiscriminato e proponecorrelato, la sorveglianza individualenon opuò suessere gruppiconsiderata ragionevolmentenecessario sospetti.per Alcuniuna membrisocietà deldemocratica. ParlamentoQuesto Europeoha hannosottolineato votatola adecisione favore dellasulla protezione delle comunicazioni crittografate del Parlamento Europeo.<ref> {{Cita web|url=https://www.eppgrouptheregister.eucom/newsroom2024/news02/15/echr_backdoor_encryption/detect-child-abusers-without-mass-scanning |titolo=DetectEuropean Court of Human Rights childdeclares abusersbackdoored withoutencryption massis scanningillegal (Archived copy) |urlarchivio=https://web.archive.org/web/2023111814452420240218100648/https://www.eppgrouptheregister.eucom/newsroom2024/news02/15/echr_backdoor_encryption/detect-child-abusers-without-mass-scanning |sito=www.eppgroup.euThe Register |dataarchivio=18 novembrefebbraio 20232024 |accesso=18 novembrefebbraio 20232024 |lingua=en-GB}} </ref>
* maggioMaggio 2024,: sono segnalate ulteriori azioni per il ripristino dello scansionamento indiscriminato dei messaggi nella norma, sotto il nome di "upload moderation".<ref> {{Cita web|url=https://www.patrick-breyer.de/en/majority-for-chat-control-possible-users-who-refuse-scanning-to-be-prevented-from-sharing-photos-and-links/ |titolo=Majority for chat control possible – Users who refuse scanning to be prevented from sharing photos and links |sito=Patrick Breyer |dataarchivio=2 giugno 2024 |accesso=2 giugno 2024 |lingua=en-GB}} </ref>
* febbrario 2024, la [[Corte europea dei diritti dell'uomo]] ha stabilito che, in un caso non correlato, la sorveglianza non può essere considerata necessario per una società democratica. Questo ha sottolineato la decisione sulla protezione delle comunicazioni crittografate del Parlamento Europeo.<ref> {{Cita web|url=https://www.theregister.com/2024/02/15/echr_backdoor_encryption/ |titolo=European Court of Human Rights declares backdoored encryption is illegal (Archived copy) |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240218100648/https://www.theregister.com/2024/02/15/echr_backdoor_encryption/ |sito=The Register |dataarchivio=18 febbraio 2024 |accesso=18 febbraio 2024 |lingua=en-GB}} </ref>
* giugnoGiugno 2024,: il Consiglio dell'Unione Europea ha rimandato il voto della proposta di Regolamento. Si ritiene che abbia pesato il rifiuto da parte dei critici alla proposta, compresi i fornitori di software. <ref>{{Cita web|url=https://stackdiary.com/eu-council-has-withdrawn-the-vote-on-chat-control/ |titolo=EU Council has withdrawn the vote on Chat Control |sito=Stack Diary |data=20 giugno 2024 |accesso=20 giugno 2024|lingua=en-US}}</ref> <ref>{{Cita web|url=https://brusselssignal.eu/2024/06/eu-chat-control-plan-goes-back-to-drawing-board/ |titolo=EU ‘chat-control’ plan goes back to drawing board |sito=Brussels Signal |data=20 giugno 2024|accesso=21 giugno 2024|lingua=en-GB}}</ref>
* maggio 2024, sono segnalate ulteriori azioni per il ripristino dello scansionamento indiscriminato dei messaggi nella norma, sotto il nome di "upload moderation".<ref> {{Cita web|url=https://www.patrick-breyer.de/en/majority-for-chat-control-possible-users-who-refuse-scanning-to-be-prevented-from-sharing-photos-and-links/ |titolo=Majority for chat control possible – Users who refuse scanning to be prevented from sharing photos and links |sito=Patrick Breyer |dataarchivio=2 giugno 2024 |accesso=2 giugno 2024 |lingua=en-GB}} </ref>
* giugno 2024, il Consiglio dell'Unione Europea ha rimandato il voto della proposta di Regolamento. Si ritiene che abbia pesato il rifiuto da parte dei critici alla proposta, compresi i fornitori di software. <ref>{{Cita web|url=https://stackdiary.com/eu-council-has-withdrawn-the-vote-on-chat-control/ |titolo=EU Council has withdrawn the vote on Chat Control |sito=Stack Diary |data=20 giugno 2024 |accesso=20 giugno 2024|lingua=en-US}}</ref> <ref>{{Cita web|url=https://brusselssignal.eu/2024/06/eu-chat-control-plan-goes-back-to-drawing-board/ |titolo=EU ‘chat-control’ plan goes back to drawing board |sito=Brussels Signal |data=20 giugno 2024|accesso=21 giugno 2024|lingua=en-GB}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}