Judith Veronica Field: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlMo18 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m {{portale|biografie|arte}}
 
(13 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{O|storici|novembre 2023}}
{{Bio
|Nome = Judith Veronica
Riga 10 ⟶ 11:
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = storica della matematicascienza
|Attività2 = storica dell'arte
|Nazionalità = britannica
Riga 16 ⟶ 17:
|Immagine =
|Didascalia =
}} È specializzata nella [[storia della matematica]] e, inoltre, è ricercatrice onoraria presso il Dipartimento di Storia dell'Arte di [[Birkbeck, Università di Londra|Birkbeck]] all'[[Università di Londra]],<ref>{{Cita web|url=https://www.encyclopedia.com/arts/culture-magazines/field-j-v|titolo=Field, J. V. {{!}} Encyclopedia.com|sito=www.encyclopedia.com|accesso=2023-10-08}}</ref> ex presidente della Società Britannica per la Storia della Matematica<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.bshm.ac.uk/history-bshm|titolo=History of the BSHM {{!}} The British Society for the History of Mathematics|sito=www.bshm.ac.uk|accesso=2023-10-08}}</ref> e presidente della Società Leonardo da Vinci.<ref>{{Cita web|url=https://digitalpreservationeurope.eu/registries/repositories/view/?id=1486|titolo=DPE: Repository: Leonardo da Vinci society UK, Department of History of Art, Film and Visual Media, Birkbeck College|sito=digitalpreservationeurope.eu|accesso=2023-10-08}}</ref>
}}
Inoltre, è ricercatrice onoraria presso il Dipartimento di Storia dell'Arte di [[Birkbeck, Università di Londra|Birkbeck]] all'[[Università di Londra]],[1] ex presidente della [[Società Britannica per la Storia della Matematica]] [2] e presidente della Società Leonardo da Vinci.[3]
 
== Biografia ==
Judith consegue un dottorato di ricerca nel [[1981]] presso l'[[Imperial College London]] all'Università di Londra; la sua dissertazione dal titolo ''CosmologiaKepler's geometricaGeometrical di KepleroCosmology'',[4]<ref>{{Cita web|url=https://mathgenealogy.org/id.php?id=74303|titolo=Judith Field - The Mathematics Genealogy Project|sito=mathgenealogy.org|accesso=2023-10-08}}</ref> è stata supervisionata da [[Alfred Rupert Hall]] [5] e in seguito èpubblicata.<ref>{{Cita stataweb|url=https://www.bloomsbury.com/uk/keplers-geometrical-cosmology-9781472510785/|titolo=Kepler's pubblicataGeometrical Cosmology|autore=bloomsbury.[6]com|sito=Bloomsbury|lingua=en|accesso=2023-10-08}}</ref>
 
È presidente della Società Britannica per la Storia della Matematica dal 1997 al 1999.[2]<ref name=":0" /> Diviene membro corrispondente della dell'Accademia Internazionale di Storia della Scienza nel 1988 e membro a pieno titolo nel 1998.[7]<ref>{{Cita web|url=http://www.aihs-iahs.org/en/node/495|titolo=J.V. Field {{!}} International Academy of the History of Science|sito=www.aihs-iahs.org|accesso=2023-10-08}}</ref>
 
== PubblicazioniOpere ==
Judith è autore di libri tra cui:
 
* J. V. Field, D. R. Hill e M. T. Wright, ''Byzantine and Arabic Mathematical Gearing'', Museo della Scienza di Londra, 1985, ISBN 0901805262
* ''Il lavoro geometrico di Girard Desargues'' (con J. J. Gray(1987)[8]
* J. V. Field, Jeremy Gray, ''The Geometrical Work of Girard Desargues'', Springer, 1987, ISBN 1461386942
* ''Cosmologia geometrica di Keplero'' (Athlone Press, 1988; Bloomsbury, 2013)[6]
* J. V. Field, ''Kepler's Geometrical Cosmology'', Athlone Press, 1988, ISBN 0485112841
* J. V. Field, ''L'invenzioneThe dell'infinitoInvention of Infinity: matematicaMathematics eand arteArt nelin Rinascimentothe Renaissance'', (Oxford University Press e Princeton University Press, 1997)[9], ISBN 0198523947
* ''Science in Art: opere della National Gallery che illustrano la Storia della Scienza e della Tecnologia'' (con Frank A. J. L. James, Società britannica per la Storia della Scienza, 1997)[10]
* J. V. Field, Frank A. J. L. James, ''Science in art: Works in the National Gallery that illustrate the history of science and technology'', British Society for the History of Science, 1997, ISBN 0906450136
* J. V. Field, ''Piero Della Francesca: L'arteA diMathematician's un matematicoArt'', (Yale University Press, 2005)[11], ISBN 0300103425
* ''Ingranaggi matematici bizantini e arabi'' (con D. R. Hill e M. T. Wright, Museo della Scienza di Londra, 1985)
* J. V. Field, Frank A. J. L. James, ''Renaissance and Revolution: Humanists, Scholars, Craftsmen and Natural Philosophers in Early Modern Europe'', Cambridge University Press, 1993, ISBN 0521434270
* J. V. Field, I. J. Good, D. Michie, G. Timms'', Breaking Teleprinter Ciphers at Bletchley Park: An edition of I. J. Good, D. Michie and G. Timms: General Report on Tunny with Emphasis on Statistical Methods'' (I. J. Good, D.Wiley-IEEE Michie e G. Timms (1945)Press, a cura di J. Reeds2015, [[WhitfieldISBN Diffie|W. Diffie]], e J. V. Field, IEEE e Wiley, 2015)[13]0470465891
 
== Note ==
È co-editore di:
<references />
 
== Altri progetti ==
* ''Rinascimento e rivoluzione: umanisti, studiosi, artigiani e filosofi naturali nella prima Europa moderna'' (con Frank A. J. L. James, Cambridge University Press, 1993)[12]
{{interprogetto|q}}
* ''Breaking Teleprinter Ciphers at Bletchley Park: An edition of I. J. Good, D. Michie and G. Timms: General Report on Tunny with Emphasis on Statistical Methods'' (I. J. Good, D. Michie e G. Timms (1945), a cura di J. Reeds, [[Whitfield Diffie|W. Diffie]], e J. V. Field, IEEE e Wiley, 2015)[13]
 
== Collegamenti esterni ==
È anche traduttrice di:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{References|25em}}{{Controllo di autorità}}
* ''Matematica e matematici'' (P. Dedron e J. Itard, due voll., Transworld, 1974 e Open University Press, 1978).[14]
{{portale|biografie|arte|matematica}}
* ''L'armonia del mondo'' (Johannes Kepler, tradotto in inglese con introduzione e note, di E. J. Aiton, A. M. Duncan e J. V. Field; Memoirs of the American Philosophical Society, vol. 209, Filadelfia, 1997)
* ''La teoria di Ibn al-Haytham delle coniche, delle costruzioni geometriche e della geometria pratica'' (A history of Arabic Science and mathematics, vol. 3, Roshdi Rashed, Routledge, 2013)
* ''Ibn al-Haytham, Nuova geometria sferica e astronomia'' (A history of Arabic science and mathematics, vol. 4, Roshdi Rashed, Routledge, 2014)
* ''I metodi geometrici di Ibn al-Haytham e la filosofia della matematica'' (A history of Arabic science and mathematics, vol. 5, Roshdi Rashed, Routledge, 2017)
 
== Riferimento ==
{{References|25em}}{{Controllo di autorità}}
<nowiki>
[[Categoria:Storici dell'arte britannici]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Londra]]
[[Categoria:Persone viventi]]
[[Categoria:Nati nel 1943]]</nowiki>