|
[[File:Chapel of the Crucifix Santi Giovanni e Paolo (Venice) - Tomb of Edward Windsor.jpg|miniatura|upright=1.3|Esempio di ''regalzier'' monocromo nella [[Basilica dei Santi Giovanni e Paolo (Venezia)|basilica dei Santi Giovanni e Paolo]] a [[Venezia]].]]
Il '''''regalzierregalziér''''' è una tecnica di finitura muraria particolarmente diffusa nel Veneto XV e XVI secolo con precedenti sicuri anche nel medioevo.
== Descrizione ==
La tecnica consisteva nel coprire la cortina muraria con un sottile strato di intonaco a base di calce dipinto di rosso (un pigmento ferroso a base di coccio pesto[[cocciopesto]] reso più saturo dall'aggiunta di [[ematite]]) e dipingervi a fresco, con un bianco di calce, il disegno delle fughe, solitamente con i tratti verticali più ampi. Spesso le fughe orizzontali erano marcate dall'incisione con un punteruolo. Talvolta anche l'impasto conteneva o veniva trattato sostanze oleose (le analisi hanno rintracciatprintracciato olio di lino) al fine di ottenere una maggiore impermeabilità<ref>{{Cita|Regalzier 2012}}, |pp. 322-324}},</ref>. Quest'ultima variante della tecnica veniva utilizzata anche nei paramenti esterni, di fatto però solo su un ammattonato preventivamente levigato.
Non deve ingannare l'apparente futilità di tale decorazione, si trattava di invece un' intervento necessario per uniformare l'aspetto irregolare delle pareti, Infatti la fabbricazione dei mattoni a quel tempo, per quanto appartenenti alla stessa partita e cioè realizzati con l'argilla proveniente dalla medesima cava e cotti contemporaneamente nello stesso forno, non garantiva una omogeneità sia nel colore (più o meno giallastro o rossastro) sia nella dimensione a causa delle diversità di temperatura raggiunta dal singolo pezzo a seconda della posizione nella catasta. A questo bisogna aggiungere il tradizionale utilizzo di materiali di recupero e i tempi dilatati (determinati da lunghe interruzioni) per giungere alla fine dell'opera: cosa che comportava una forte differenza nelle misure "standard" dei laterizi (nei casi più estremi, come ai [[Basilica dei Frari|Frari]], si poteva andare dalle ''altinelle'', lunghe al massimo 17,5 cm, ai mattini tardogotoicimattoni tardogotici, 28-29 cm).[[File:Venezia Chiesa di Santo Stefano Innen Gegenfassade 1.jpg|miniatura|upright=1.3|Esempio di ''regalzier'' policromo nella [[Chiesa di Santo Stefano (Venezia)|chiesa di Santo Stefano]] a [[Venezia]].|sinistra]]Inizialmente il ''regalzier'' imitava un paramento monocromo poi dal Trecento si iniziò a imitare un ammattonato bicromo con gli elementi disposti a formare una trama di figure geometriche. E dalla semplice bicromia l'evoluzione fu semplice per passare ai quattro toni presenti a [[Chiesa di Santo Stefano (Venezia)|Santo Stefano]] o o all'imitazione del rivestimento marmoreo del [[Palazzo Ducale (Venezia)|Palazzo Ducale]] rintracciabile in un lacerto conservatosi a [[Palazzo Corner Contarini dei Cavalli|palazzo Cavalli]]<ref>{{Cita|Piana-Danzi 2002|p. 73}}.</ref>.
[[File:Gentile_bellini,_miracolo_della_croce_al_ponte_di_san_lorenzo_02.jpg|miniatura|Gentile Bellini, ''[[Miracolo della Croce caduta nel canale di San Lorenzo|''Miracolo della Croce a sanSan Lorenzo'']]'', particolare.]]
Questa finitura è di norma associata a fasce complementari di chiusura variamente decorate a fresco. Nelle chiese le fasce lasciano libero lo scorrere del paramento a finto ammattonato limitandosi a contornare arcate e finestre, Invece negli edifici civili spesso il ''regalzier'' rimaneva isolato nei riquadri definiti da fasce di sottogronda o marcapiano e dalle bordure di porte e finestrati. È piuttosto difficile immaginare oggi come poteva apparire un palazzo così ornato. A parte l'episodica rappresentazione di Gentile Bellini nel [[Miracolo della Croce caduta nel canale di San Lorenzo|''Miracolo della Croce a san Lorenzo'']], se ne può avere un'idea osservando la facciata di [[Ca' d'Oro]] dove, grazie alle maggiori disponibilità dei Contarini, col medesimo gusto è stato riprodotto in pietra quello che altrove poteva essere solo dipinto<ref>{{Cita|Piana-Danzi 2002}}, |pp. 75-76}}.</ref>.
== Origine ==
L'origine della lavorazione e del suo nome non sono noti. Le ricerche archeologiche hanno tuttavia rinvenuto lacerti di tali finiture risalenti a XII secolo (Venezia, [[Chiesa di San Lorenzo (Venezia)|chiesa di San Lorenzo]])<ref>{{Cita|Piana 2000}}, |p. 73}}.</ref> o altrimenti permane qualche testimonianza iconografica ooppure alcune ridotte rimanenze, rimaste aderenti ai muri, rinvenutirinvenute e notificatinotificate nei restauri di fine Novecento<ref>{{Cita|Piana-Danzi 2002}}, |pp. 65-66}}.</ref>, e in ogni caso la sua diffusione nell'entroterra veneto risulta già attestata nel Trecento (p.e. in alcune dimore trecentesche di [[Treviso]] o [[Verona]] e nel [[castello di Avio]] in [[Trentino]]).
La tecnica risulta comunque saltuariamente presente nel resto della penisola e trova qualche precedente nel nord Europa e nei motivi ricorrenti riscontrabilli nel vicino oriente ad esempio nelle costruzioni dei [[Selgiuchidi]]<ref>{{Cita|Velluti 2002}}, |p. 30}}.</ref>. Anche il lemma, naturalmente contaminato nel gergo da cantiere, presenta qualche assonanza con le lingue germaniche che potrebbe suggerirne la derivazione dai «teminitermini tedeschi ''die Regel'' (regola) e ''die Zier'' (termine arcaico per ''Gezierde'', cioè "decorazione"), da ''zieren'' (adornare, decorare)»<ref>{{Cita|Squassina 2011}}, |p. 267}}.</ref>.
== Note ==
== Bibliografia ==
* {{cita testo|titolo=Regalzier: study of a typical historical plaster finish in Venice|url=https://conservation-science.unibo.it/article/view/3402|autore=Anna Remotto |autore2=Eleonora Balliana |autore3=Francesca Caterina Izzo|autore4= Guido Biscontin|autore5=Elisabetta Zendri|pubblicazione=Conservation Science in Cultural Heritage|vol=12|anno=2012|editore= Università di Bologna|lingua= EN, IT|cid=Regalzier 2012}}
* {{cita testo|titolo=Murature di mattoni medioevali a vista e resti di finiture a Venezia|autore=Angela Squassina|pubblicazione=Arqueología de la arquitectura|città=Madrid|url=https://core.ac.uk/download/pdf/230913385.pdf|numero=8|anno=2011|lingua=IT|cid=Squassina 2011}}
* {{cita testo|titolo= The Catalogue of Venetian External Plasters: Wedieval Plasters |autore= Mario Piana|autore2= Edoardo Danzi|pubblicazione=Scientific ResearchandResearch and Safeguarding of Venice – Research Programme 2001-2003 – 2002 results |curatore=Pierpaolo Campostrini|vol=II|anno=2003|città=Venezia|editore=Corila|lingua=ENen|cid=Piana-Danzi 2002}} (Estratto con versione italiana aggiunta: {{cita web|titolo=La catalogazione degli intonaci esterni veneziani: Gli intonaci medievali|url= http://www.iuav.it/Ateneo1/docenti/architettu/docenti-st/Mario-Pian/materiali-/Caratteri-/2003_The-catalogue-of-venetian-plast.pdf}})
* {{cita testo|titolo= L’arredo domestico fisso dal gotico al rinascimento nel territorio cenedese, trevigiano e nel basso bellunese|autore= Federico Velluti|pubblicazione=Interno veneto: arredamento domestico fra trevigiano e bellunese dal gotico al rinascimento : mostra: Vittorio Veneto, Museo del Cenedese| curatore= Vittorino Pianca | curatore2= Federico Velluti |città= Conegliano |anno=2002|cid=Velluti 2002}}
* {{cita testo|titolo=Note sulle tecniche murarie dei primi secoli dell'edilizia lagunare |autore= Mario Piana| curatore= Francesco Valcanover | curatore2= Wolfgang Wolters|pubblicazione=L'architettura gotica veneziana - atti del Convegno internazionale di studio, Venezia, 27-29 novembre 1996 | anno= 2000 | città= Venezia | editore= Istituto veneto di scienze, lettere ed arti | cid= Piana 2000}}
* {{Cita libro|titolo=Venezia, l'arte del Rinascimento - Architettura, scultura, pittura 1460-1590|autore=Norbert Huse|autore2=Wolfgang Wolters|editore=Arsenale|città=Venezia|anno=1989|cid=Wolters 1989}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url=http://www.iuav.it/Ateneo1/docenti/architettu/docenti-st/Paolo-Facc/materiali-/Clasa-rest/Tecniche-costruttive-veneziane.pdf|titolo=Le tecniche costruttive veneziane|autore=Paolo Faccio|autore2=Paola Scaramuzza|accesso=20 marzo 2021}}{{collegamenti esterni}}
{{collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|architettura|Venezia}}
|