Benjamin Libet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
|||
(8 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 19:
== Azione e ritardo di coscienza ==
Libet
:1° un [[oscilloscopio]] a raggi catodici;
:2° un normale elettroencefalografo per EEG;
:3° un monitor che registra l'attività neurale durante il periodo
:4°
L'oscilloscopio registrava frequenza e ampiezza delle onde cerebrali in relazione ai vari punti della [[corteccia cerebrale]] su cui venivano collocati gli elettrodi dell'elettroencefalografo, mentre il miografo registrava il punto 0 dell'esperimento, ovvero l'attimo d'inizio dell'azione.
La procedura di rilevazione consisteva nel porre una serie di persone quali soggetti d'esperimento, con elettrodi applicati alla corteccia, posti di fronte al timer dell'oscilloscopio. Ciò che essi dovevano fare era eseguire un'azione semplicissima come premere un pulsante o flettere un dito, guardando contemporaneamente il segnale sull'oscilloscopio. L'attenzione era puntata su uno specifico segnale elettrico cerebrale, il cd. potenziale di prontezza motoria, rilevato nell'[[Corteccia motoria|area motoria supplementare]], regione del cervello connessa ai movimenti volontari.
Il risultato dell'esperimento è controintuitivo: il potenziale di prontezza motoria comincia circa 1 secondo prima dell'avvio del movimento del dito, ma i soggetti divengono consapevoli dell'intenzione di agire solo 200 ms circa prima del movimento, quindi molto dopo (circa 800 ms) l'inizio dell'attività cerebrale.
== Conseguenze sul libero arbitrio ==
Nonostante Libet fosse contrario a trarne conseguenze, l'esperimento è stato interpretato da molti come una prova empirica contro il [[libero arbitrio]]. Così ad esempio i computazionisti come [[Daniel Dennett|Dennett]] e [[Patricia Churchland|Churchland]]
Contro tale interpretazione sono state avanzate critiche di vario ordine<ref>Filippo Tempia in AA.VV., ''Siamo davvero liberi ? Le neuroscienze e il mistero del libero arbitrio'', 2010, p. 87 ss.</ref>:
* Tempo mentale: il tempo soggettivo non sempre corrisponde al tempo misurato con metodi fisici; il fatto che la coscienza situi la volontà in un certo istante non implica che essa sia affiorata proprio in quell'istante e non prima
* Significato dei segnali cerebrali: è controverso il significato dell'attivazione di certe aree cerebrali, come nel nostro caso l'[[Corteccia motoria|area supplementare motoria]]; l'attivazione potrebbe
* Tipologia dell'azione: il movimento di un dito, atto tipicamente automatico e privo di implicazioni morali, non è rappresentativo di una decisione cosciente; una libera scelta si riferisce ad un comportamento complesso, non è presa istantaneamente ma è frutto di una lunga ponderazione.
Riga 47:
==Opere==
* Benjamin Libet, ''Mind Time. Il fattore temporale nella coscienza.'' [[Raffaello Cortina Editore]]. ISBN 978-88-6030-085-0
==Note==
Riga 55:
*[[Libero arbitrio]]
*[[Coscienza]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
Line 60 ⟶ 63:
*[http://www.latimes.com/news/printedition/asection/la-me-libet27aug27,1,3692178.story?coll=la-news-a_section&ctrack=1&cset=true Obituary] from ''The Los Angeles Times'', August 27, 2007.
*[http://www.sfgate.com/cgi-bin/article.cgi?f=/c/a/2007/08/18/BANFRK1TG.DTL Obituary] from ''The San Francisco Chronicle'',18 agosto 2007.
*[http://www.uni-klu.ac.at/psy/cognition/fr_nobel_E2003.html?http://www.uni-klu.ac.at/psy/cognition/nobelpreis_2003E.html Virtual Nobel Prize in Psychology] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080927135832/http://www.uni-klu.ac.at/psy/cognition/fr_nobel_E2003.html?http%3A%2F%2Fwww.uni-klu.ac.at%2Fpsy%2Fcognition%2Fnobelpreis_2003E.html |
*{{cita web|http://www.consciousentities.com/libet.htm|Short account of Libet's experiments and theory}}
|