Cyrus Gordon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(29 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|
{{Bio
|Nome = Cyrus H.
|Cognome = Gordon
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 22 giugno
|AnnoNascita = 1908
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 30 marzo
|AnnoMorte = 2001
|Epoca = 1900▼
|Attività = archeologo
▲|Epoca =
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità =
}}
Partecipò agli scavi, in [[Medio Oriente]], di [[Tell Beit Mirsim]] nella [[Giudea]], della fortezza di [[Beth Zur]] del periodo maccabaico, e delle aree di [[Edom]] e [[Moab]]; fece parte delle spedizioni che si occuparono della città [[assiro|assira]] di [[Tell Billa]] presso [[
Partecipò alla decifrazione delle "Tavolette di [[Tell el Amarna]]" (tra [[1933]] e [[1934]]) e ad altre imprese archeologiche in [[Egitto]], [[Siria]], [[Giordania]], [[Israele]], [[Libano]], [[Iran]] e [[Turchia]].
Negli anni dal [[1957]] al [[1958]] diresse esplorazioni nell'[[Egeo]] a seguito di cui
Il suo lavoro più importante è la decifrazione delle tavole di [[Ugarit]] che ha gettato luce sullo studio della civiltà ebraica. Ha anche collaborato a lavori sui [[rotoli del Mar Morto]].
Ha pubblicato più di duecento tra articoli e libri, editi in numerosi paesi del mondo<ref>Biografia tratta da sovracopertina di ''Il vecchio testamento e i popoli del mediterraneo orientale'', ed. Morcelliana</ref>▼
▲Ha pubblicato più di duecento tra articoli e libri, editi in numerosi paesi del mondo<ref>Biografia tratta da
* [[1936]], ''Nouns in the Nuzu Tablets''▼
== Teoria sui Fenici ==
* [[1948]], ''Ugaritic Literature''▼
A seguito degli studi condotti sulle iscrizioni incise su di una lapide rinvenuta nel 1872 in una piantagione di caffè in Brasile, l'archeologo si disse convinto che i [[Fenici]] fossero sbarcati sul continente americano nel 600 a.C.. L'interpretazione delle iscrizioni racconterebbe la storia di dieci vascelli salpati dal porto di [[Ezion-Geber]] nel [[Mar Rosso]]. Le navi avrebbero circumnavigato il continente africano doppiando il [[Capo di Buona Speranza]]. Colti da una tempesta durante la navigazione e sospinti al largo delle coste africane dalla corrente sud-equatoriale, parte della flotta avrebbe proseguito verso Gibilterra, rientrando nel Mediterraneo, mentre alcune navi avrebbero attraversato l'[[Oceano Atlantico]] raggiungendo le coste del Brasile. Tale ricostruzione è stata messa in dubbio, nel 1968, dagli archeologi dell'[[Istituto per il Medio Oriente]] dell'Università di Roma, i quali ritenevano che nessun vascello fenicio fosse strutturalmente in grado di attraversare l'Oceano Atlantico e che l'acqua e i viveri di solito trasportati a bordo, non sarebbero stati sufficienti alla sopravvivenza dell'equipaggio durante il viaggio<ref>{{cita news|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=18 maggio 1968|titolo=Forse Fenici in Brasile sei secoli avanti Cristo|p=3|autore=[[ANSA]]}}</ref>.
* [[1952]], ''Smith College Tablets''▼
* [[1955]], ''Ugaritic Manual''▼
==Pubblicazioni principali; traduzioni in italiano.==
* [[1956]], ''Introduction to the Old Testament Times''▼
▲* [[1936]], ''Nouns in the Nuzu Tablets.''
▲* [[1948]], ''Ugaritic Literature.''
▲* [[1952]], ''Smith College Tablets.''
▲* [[1955]], ''Ugaritic Manual.''
* 1955, ''Homer and The Bible.''
▲* [[1956]], ''Introduction to the Old Testament Times.''
* 1965, ''The Ancient Near East.''
* 1971, ''Before Columbus.''
* 1959, ''Il Vecchio Testamento e i Popoli del Mediterraneo Orientale.'' Brescia, Morcelliana, 1959.
* 1969, ''Scritture dimenticate.'' Roma, Ubaldini, 1969.
* Giovanni Pavano - ''Cyrus Gordon, Homer and The Bible,'' in 'Rivista di studi classici', 1967.
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* Ugaritic Grammar, 1940, Pontificium Institutum Biblicum, Rome.
* Cyrus H. Gordon. 1997. "Amorite and Eblaite," ''The Semitic Languages''. Ed. Robert Hetzron. New York: Routledge. Pages 100-113.▼
* The Living Past, 1941, John Day, Van Rees Press, New York.
* Ugaritic Literature, 1949, Pontificium Institutum Biblicum, Rome.
* Ugaritic Manual, 1955, Pontificium Institutum Biblicum, Rome.
* "Homer and Bible," 1955, Hebrew Union College Annual 26, pp. 43–108.
* The Common Background of Greek and Hebrew Civilizations, 1962/1965, Norton Library, New York (previously published as Before the Bible, Harper & Row, New York).
* "The Accidental Invention of the Phonemic Alphabet," 1970, Journal Of Near Eastern Studies Vol. 29 #3, pp. 193–197
* "Vergil and the Bible World," 1971, The Gratz College Anniversary Volume, Philadelphia: Gratz College.
* "Poetic Legends and Myths from Ugarit," 1977, Berytus #25, pp. 5–133.
* Forgotten Scripts, 1982, Basic Books, New York (revised and enlarged version, previously published 1968, now containing Gordon's work on Minoan and Eteocretan).
▲* Cyrus H. Gordon.
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
|