ASCII art: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimozione di materiale poco enciclopedico. Sembra che di qui sia passato qualche ragazzino.
* decenni
 
(13 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 30:
 
== Storia ==
L'uso diffuso dell'arte ASCII può essere ricondotto ai sistemi di bacheca informatici della fine degli [[anni '701970|anni settanta]] e dei primi anni '80[[anni 1980| ottanta]]. I limiti dei computer di quel periodo di tempo richiedevano l'uso di caratteri di testo per rappresentare le immagini. Insieme all'uso di ASCII nella comunicazione, tuttavia, iniziò anche ad apparire nei gruppi artistici online clandestini del periodo. Un fumetto ASCII è una forma di fumetto web che utilizza il testo ASCII per creare immagini. Al posto delle immagini in un normale fumetto, viene utilizzata l'arte ASCII, con il testo o la finestra di dialogo solitamente posizionati sotto.
 
Il termine "PC Block ASCII" o "High ASCII" indica una variante di arte ASCII in cui si fa uso di caratteri con codici a 8 [[Bit (informatica)|bit]] (la cosiddetta [[code page 437]] o ANSI X3.16, uno standard proprietario introdotto da [[IBM]] nel 1979 per il [[PC IBM]]). Questa variante consente di sfruttare circa 100 caratteri in più, ed è stata molto in voga negli anni intorno al 1990 e fino a che la diffusione di Internet e del [[World Wide Web]] (che supportava nativamente la grafica) ha soppiantato i [[BBS]] testuali come principale mezzo di comunicazione fra appassionati di computer.
Riga 36:
All'inizio degli [[Anni 1990|anni novanta]], l'uso di "High ASCII" era la norma; l'unico altro stile diffuso in questo periodo, che usava soltanto i caratteri ASCII a 7 bit, è detto "Oldskool" (''vecchia scuola'') o "AMIGA style" (''stile AMIGA''), per via della sua origine e del frequente utilizzo sui computer [[Amiga|Commodore Amiga]]. Lo stile "Oldskool" usa principalmente i caratteri <pre>_/\-+=.()<>:.;</pre>I disegni realizzati con questo stile ricordano più un disegno dei contorni che un'immagine reale.
 
Durante gli anni '90novanta, la navigazione grafica e i caratteri a larghezza variabile sono diventati sempre più popolari, portando a un declino nell'arte ASCII. Nonostante ciò, l'arte ASCII ha continuato a sopravvivere attraverso i MUD online, acronimo di "Multi-User Dungeon", (che sono videogiochi di ruolo multiplayer testuali), Internet Relay Chat, e-mail, bacheche e altre forme di comunicazione online che comunemente impiegano la larghezza fissa necessaria.
 
L'arte ASCII ha avuto origine dalle scarse possibilità grafiche della prima generazione di stampanti: mancando la capacità di stampare immagini, si ricorreva all'uso di caratteri alfabetici come segni grafici. Sempre su queste stampanti, era comune inserire all'inizio di ogni stampa una pagina speciale, detta "banner", contenente il nome dell'utente autore della stampa in grandi caratteri realizzati come arte ASCII. Queste pagine consentivano poi all'operatore di distinguere e separare facilmente le stampe di diversi utenti.
Riga 70:
|}
 
C'è un altro tipo di arte ASCII su una sola linea che non richiede la rotazione virtuale delle figure, che è largamente conosciuta nel Giappone come [[Kaoani]] (letteralmente "{{Lett|facce di caratteri"}}). Tradizionalmente, sono chiamate "Visi (facce) ASCII". Possono essere chiamate anche [[Kirby (Nintendo)|Kirby]], come il personaggio di [[Nintendo]], o anche "verticons":
{|-
|-
Riga 83:
occhiali pointing / dancing guardar fisso/sopracciglio alzato
 
(-_-') (v_v) (~_~) (;_;) (T_T)
scoraggiato dormiente/ piangere
occhi bassi
 
t(-_-t) (^_o) ()*()
Gesto del dito medio ammiccante/scettico posteriore
 
 
Riga 305:
 
===Shift_JIS===
{{Vedi anche|Shift-JIS}}
[[Shift-JIS|Shift_JIS]] un formato comune per l'arte basata su testo su Internet.
Una grande selezione di caratteri, il largo uso del Giapponese in internet, e la disponibilità di font standard a spaziatura predicibile fa dello [[Shift-JIS|Shift_JIS]] un comune formato per l'arte testuale in Internet.
 
===Unicode===
{{Vedi anche|Unicode}}
[[Unicode]] sembrerebbe offrire la massima flessibilità nel produrre arte basata sul testo con la sua enorme varietà di caratteri. Comunque, trovare un opportuno font a larghezza fissa è molto difficile se si desidera ottenere un significante sotto-set di Unicode. Inoltre, la comune pratica di visualizzare Unicode con una miscela di font a grandezza variabile, rende arduo ottenere un display predicibile se più di un piccolo sotto-set di Unicode viene utilizzato.
 
===Overprinting===
Negli anni 70settanta e primi anni 80ottanta era abbastanza popolare produrre un tipo di arte ASCII che si basava sull'uso massiccio di sovrastampe — la sicurezza globale di un particolare spazio di caratteri dipendeva da quanti caratteri, e dal tipo di caratteri, erano stampati nella stessa posizione. Grazie alla crescente granularità del grigio, i fotografi utilizzavano spesso questo tipo di stampa. Potevano essere utilizzate addirittura stampanti manuali o [[stampanti a margherita]]. La tecnica non è più popolare poiché tutte le stampanti economiche possono facilmente stampare fotografie, ed un normale file di testo (o un messaggio di posta elettronica o un post di Usenet) non può rappresentare testo da sovrastampare. Comunque qualcosa di simile è emerso per rimpiazzare l'Overprinting: L'Arte ASCII ombreggiata o colorata, usando un terminale video [[ANSI]] o codice di colori (come quelli trovati nell'[[HTML]], [[Internet Relay Chat|IRC]], e molti [[message board]]s di internet) per aggiungere un pizzico di ulteriore variazione del grigio. In questo modo, è possibile creare arte ASCII dove i caratteri differiscono solo nel colore.
 
===Visualizza i blocchi ASCII e ANSI in Windows===
Riga 343 ⟶ 345:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sull'}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web | 1 = http://www.textimage.my1.ru/news | 2 = ArteASCII |accesso=15 dicembre 2020|lingua=ru|urlarchivio=https://archive.is/kT9uY|dataarchivio=23 novembre 2013| urlmorto = sì }}
* {{FOLDOC}}
*{{cita web|http://www.pictoriano.com|Pictoriano: "Block" ASCII art collection}}
*{{cita web | 1 = http://www.textimage.my1.ru/news | 2 = ArteASCII |accesso=15 dicembre 2020|lingua=ru|urlarchivio=https://archive.is/kT9uY20131123204338/http://text-image.ru/news|dataarchivio=23 novembre 2013| urlmorto = }}
*{{cita web | 1 = http://www.pictoriano.com/ | 2 = Pictoriano: "Block" ASCII art collection | accesso = 17 agosto 2012 | dataarchivio = 6 luglio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190706040403/http://www.pictoriano.com/ | urlmorto = sì }}
 
{{Portale|informatica|arte}}
 
[[Categoria:ASCII art| ]]