ASCII art: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Gvf (discussione | contributi) * decenni |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 28:
|}
L{{'}}'''arte ASCII''' è un mezzo [[arte|artistico]] che si basa principalmente sui [[computer]] come supporto di presentazione; consiste in [[immagine|immagini]] prodotte componendo i 95 caratteri [[ASCII]]. In maniera leggermente impropria, il termine viene anche usato per indicare altre forme artistiche basate sull'uso di caratteri tipografici in generale. Immagini d'arte ASCII possono essere create con ogni [[editor di testo]], e sono talvolta usate in combinazione con i [[linguaggi di programmazione]] per produrre programmi per computer il cui testo forma un disegno o una immagine. La maggior parte degli esempi di arte ASCII richiedono, per una corretta visualizzazione, l'uso di [[Tipo di carattere|caratteri]] a larghezza fissa (come quelli di una tradizionale [[macchina per scrivere]]), come ad esempio il [[Courier]].
== Storia ==
L'uso diffuso dell'arte ASCII può essere ricondotto ai sistemi di bacheca informatici della fine degli [[anni
Il termine "PC Block ASCII" o "High ASCII" indica una variante di arte ASCII in cui si fa uso di caratteri con codici a 8 [[Bit (informatica)|bit]] (la cosiddetta [[code page 437]] o ANSI X3.16, uno standard proprietario introdotto da [[IBM]] nel 1979 per il [[PC IBM]]). Questa variante consente di sfruttare circa 100 caratteri in più, ed è stata molto in voga negli anni intorno al 1990 e fino a che la diffusione di Internet e del [[World Wide Web]] (che supportava nativamente la grafica) ha soppiantato i [[BBS]] testuali come principale mezzo di comunicazione fra appassionati di computer.
Riga 37 ⟶ 36:
All'inizio degli [[Anni 1990|anni novanta]], l'uso di "High ASCII" era la norma; l'unico altro stile diffuso in questo periodo, che usava soltanto i caratteri ASCII a 7 bit, è detto "Oldskool" (''vecchia scuola'') o "AMIGA style" (''stile AMIGA''), per via della sua origine e del frequente utilizzo sui computer [[Amiga|Commodore Amiga]]. Lo stile "Oldskool" usa principalmente i caratteri <pre>_/\-+=.()<>:.;</pre>I disegni realizzati con questo stile ricordano più un disegno dei contorni che un'immagine reale.
Durante gli anni
L'arte ASCII ha avuto origine dalle scarse possibilità grafiche della prima generazione di stampanti: mancando la capacità di stampare immagini, si ricorreva all'uso di caratteri alfabetici come segni grafici. Sempre su queste stampanti, era comune inserire all'inizio di ogni stampa una pagina speciale, detta "banner", contenente il nome dell'utente autore della stampa in grandi caratteri realizzati come arte ASCII. Queste pagine consentivano poi all'operatore di distinguere e separare facilmente le stampe di diversi utenti.
Riga 315 ⟶ 314:
===Overprinting===
Negli anni
===Visualizza i blocchi ASCII e ANSI in Windows===
Riga 351 ⟶ 350:
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC}}
*{{cita web|1=http://www.textimage.my1.ru/news|2=ArteASCII|accesso=15 dicembre 2020|lingua=ru|urlarchivio=https://archive.
*{{cita web | 1 = http://www.pictoriano.com/ | 2 = Pictoriano: "Block" ASCII art collection | accesso = 17 agosto 2012 | dataarchivio = 6 luglio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190706040403/http://www.pictoriano.com/ | urlmorto = sì }}
|