Arduino IDE: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Esempi di codice: clean up, replaced: IDE → IDE |
Corretto: "un altro" |
||
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{E|Un IDE come un altro, conosciuto principalmente per essere il default nell'ecosistema Arduino, senza distinguersi particolarmente dalla massa.|software|ottobre 2024}}
{{Software
|Nome = Arduino
Riga 17 ⟶ 19:
}}
L{{'}}'''Arduino IDE'''
== Storia ==
Riga 29 ⟶ 31:
Per permettere la stesura del [[codice sorgente]], l'IDE include un [[editore di testo]] dotato di alcune particolarità, come il [[syntax highlighting]], il controllo delle parentesi e l'[[indentazione]] automatica. L'editor è in grado di [[Compilatore|compilare]] e caricare sulla scheda Arduino il programma eseguibile in una sola passata e con un solo click. In genere non vi è bisogno di creare dei [[Makefile]] o far girare programmi dalla [[riga di comando]].
L'[[ambiente di sviluppo integrato]] di Arduino è fornito di una [[libreria software]] [[C (linguaggio di programmazione)|C]]/[[C++]], chiamata "Wiring" (dall'omonimo progetto [[Wiring]]): la disponibilità della libreria rende molto più semplice implementare via software le comuni operazioni di [[input/output]]. Grazie alla [https://docs.arduino.cc/learn/contributions/arduino-creating-library-guide documentazione fornita dal Team Arduino], la scrittura di nuove librerie è alla portata di tutti coloro che hanno dimestichezza con il linguaggio C++. Il numero di librerie disponibili tramite il Library Manager integrato con l'IDE ha superato il valore di 5000 a metà del 2022 ed è anche stato creato [https://www.arduinolibraries.info/ un sito] che in modo automatico censisce le librerie.
I programmi di Arduino, chiamati sketch, sono scritti in linguaggio derivato dal C/C++, ma all'utilizzatore, per poter creare un [[file eseguibile]], si richiede solo di definire due [[Funzioni (informatica)|funzioni]]:
* <syntaxhighlight lang="c">void setup ()</syntaxhighlight> – funzione invocata una sola volta all'inizio di un programma, da utilizzare per i settaggi iniziali che rimarranno invariati durante l'esecuzioni;
* <syntaxhighlight lang="c">void loop ()</syntaxhighlight> – funzione [[Loop (informatica)|invocata ripetutamente]], la cui esecuzione si interrompe solo quando si toglie l'alimentazione alla scheda.
==Esempi di codice==
Riga 89 ⟶ 88:
"WProgram.h" è lo [[header file]] principale per la [[libreria software|libreria]] Wiring. La funzione <code>main()</code>effettua solo tre chiamate, <code>init()</code>, <code>setup()</code> e <code>loop()</code>; le ultime due sono definite dall'utente, mentre la prima è scritta nella libreria stessa. La funzione <code>loop()</code>, come richiesto, è automaticamente nidificata in un [[Loop (informatica)|loop infinito]].
== Note ==
|