Arduino IDE: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimosse sezioni irrilevanti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App full source
Corretto: "un altro"
 
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{E|Un IDE come un altro, conosciuto principalmente per essere il default nell'ecosistema Arduino, senza distinguersi particolarmente dalla massa.|software|ottobre 2024}}
 
{{Software
|Nome = Arduino
Riga 35 ⟶ 37:
* <syntaxhighlight lang="c">void setup ()</syntaxhighlight> – funzione invocata una sola volta all'inizio di un programma, da utilizzare per i settaggi iniziali che rimarranno invariati durante l'esecuzioni;
* <syntaxhighlight lang="c">void loop ()</syntaxhighlight> – funzione [[Loop (informatica)|invocata ripetutamente]], la cui esecuzione si interrompe solo quando si toglie l'alimentazione alla scheda.
 
=== Differenze con C++ ===
Rispetto a [[C++]] è stata fatta una semplificazione nei [[tipo di dato|tipi di dati]] al fine di renderli più facilmente riconoscibili. Un intero, ad esempio, viene definito semplicemente come "int" o "unsigned int", mentre il C++ prevede alcuni modificatori per dichiararne la lunghezza e se è dotato di segno, rendendo la definizione più articolata e meno immediata per un neofita, come ad esempio "uint32_t" o "int16_t". La disponibilità di funzioni specifiche per il funzionamento su microcontrollori in aggiunta a quelle di C++ è l'altra differenza significativa. La lettura e scrittura delle porte digitali ed analogiche, piuttosto che il controllo del tempo trascorso tramite "millis()" determinano una relativa incompatibilità con il C++ e uno sketch di Arduino richiede degli adattamenti per essere utilizzabile da un compilatore C++. Lo stesso non vale al contrario: con l'Arduino IDE è possibile scrivere un programma con notazione C++ e ottenerne la compilazione senza problemi. Il C++ riconosciuto è [[C++11]]. Se il programma utilizza le caratteristiche hardware del microcontrollore, si possono usare le funzioni offerte dal linguaggio Arduino e sono numerosi i casi in cui [https://github.com/MarlinFirmware progetti complessi] sono scritti con un mix di C++ e funzioni di Arduino.
 
==Esempi di codice==