Axis Group Yacht Design: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+NNPOV
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(116 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox Azienda
{{P|tono promozionale|aziende|maggio 2010}}
{{Infobox Azienda
|nome = Axis Group Yacht Design
|logo =
|tipoforma societaria = Società a responsabilità limitata
|logo_dimensione =
|data fondazione = 1996
|tipo = Società a responsabilità limitata
|forza cat anno =
|borse =
|luogo fondazione =
|data_fondazione = 1996
|fondatori = [[Horacio Bozzo]]
|luogo_fondazione =
|data chiusura =
|fondatori = [[Horacio Bozzo]]
|causa chiusura =
|data_chiusura =
|nazione = ITA
|controllate =
|sede = [[Viareggio]] ([[Lucca]])
|persone chiave =
|gruppo =
|industriasettore = [[Progettazione navale]] e [[Yacht Design]]
|prodotti =
|fatturato =
|anno_fatturatoanno fatturato =
|margine d'intermediazione =
|anno_margine d'intermediazione =
|risultato operativo =
|anno_risultato operativo =
|utile netto =
|anno_utileanno utile netto =
|dipendenti =
|anno_dipendentianno dipendenti =
|slogan =
|note =
|sito = www.axisgroupyachtdesign.com
}}
'''Axis Group Yacht Design''' è uno studio di Ingegneria Navale e Design specializzata nel mercato dei Motoryachts sopra i 40 metri.
 
'''Axis Group Yacht Design''' è uno studio di Ingegneria[[ingegneria Navalenavale]] e Design[[design]] specializzataspecializzato nel mercato dei Motoryachts[[Yacht|motoryacht]] sopra i 40 metri.
Axis ha disegnato il primo superyacht ibrido al mondo al di sotto dei 50 metri con certificazione [[RINA]] Green Plus, al livello più alto: il Platinum.
 
Axis ha disegnato il primo [[superyacht]] ibrido al mondo al di sotto dei 50 metri con la certificazione di più alto livello del [[RINAGreen Plus]] Green(grado Plus,di alprestazione livelloambientale piùdelle alto:imbarcazioni) di [[RINA (azienda)|RINA]], il ''Platinum''.
== Storia ==
 
== Storia ==
Fondata negli Stati Uniti nel 1996 dall’Ingegneredall'ingegnere Navalenavale Horacio E. Bozzo, Axis Group Yacht Design si è in seguito spostata in Italia, a [[Viareggio]], nel 2001. Da allora ha stabilito una stretta collaborazione con i più rinomati cantieri e professionisti del campo tra i quali [[Perini Navi]], [[Cantieri Benetti]], Azimut, Codecasa, SanLorenzoSanlorenzo, Kingship, ISA, [[Rossinavi]] ed altri ancora. Il trend di crescita del mercato navale asiatico e la dinamicità di Axis, favoriscono l'apertura nel 2011 di un ufficio commerciale a Shanghai situato nella [[Jin Mao Tower]] (il quinto grattacielo più alto del mondo). La passione per lo Yacht Design e l'innovazione, hanno condotto Horacio Bozzo nel 2013 a creare una sua firma nell'industria del Design per Superyacht.
 
== Le navi progettate ==
[[File:Green Voyager Night View.jpg|thumb|left|'''''Green Voyager Night View''''']]
Tra alcuni dei progetti si annoverano: il 55 metri (180 ft) Motoryacht Ice Class ''Vitruvius'' Picchiotti di Perini Navi, il 40 metri (131 ft) ''40Alloy Sanlorenzo'', il 44 metri (144 ft) Motoryacht ibrido ''Green Voyager'' in costruzione presso il cantiere Kingship, il dislocante di Rossinavi 70 metri (230 ft) Motoryacht ''High Power III'' (ex Numptia), il 54 metri (177 ft) Motoryacht ''Forever One'' varato a Giugno 2014 presso il cantiere ISA Yachts ad Ancona.
 
Axis ha studiato un tipo di scafo dislocante che, assieme all'inserimento di soluzioni insolite per il mercato di lusso degli yacht, permette la navigazione anche in aree marine protette.
Tra i più recenti progetti se ne contano alcuni tra i più innovativi: dal 55 metri (180 ft) motoryacht Ice Class Vitruvius Picchiotti di Perini Navi, al 40 metri (131 ft) 40Alloy San Lorenzo al 44 metri (144 ft) "''Green Voyager''”,l’innovativo motoryacht ibrido del cantiere Kingship.
[[File:Green Voyager Profile.jpg|thumb|left|'''''Green Voyager Profile'']][[File:Green Voyager Tank Test.jpg|thumb|''Green Voyager Tank Test'']]
==Premi attribuiti==
Nel Maggio 2012 ad Hong Kong, Axis Group Yacht Design è stata insignita del premio Best Yacht Designer In Asia Of The Year 2012 nell'ambito degli Asia Boating Awards; a Giugno 2012, nel Principato di Monaco, in occasione dello ShowBoats Design Awards, ha ricevuto il premio Naval Architecture Award - Motor Yachts per il 70 metri ''Motoryacht Numptia'' (rinominato ''[[High Power III]]'') varato nell'estate del 2011 da Rossinavi e nell'Aprile 2013 a Shanghai, le è stato attribuito il premio Best Yacht Designer agli Asian Marine & Boating Awards.
 
== CuriositàVoci correlate ==
|sede =* [[Viareggio]] ([[Lucca]])
[[File:Green Voyager Profile.jpg|thumb|left|'''''Green Voyager Profile''''']]
[[File:Green Voyager Night View.jpg|thumb|left|'''''Green Voyager Night View''''']]
[[File:Green Voyager Tank Test.jpg|thumb|right|'''''Green Voyager Tank Test''''']]
 
Il Green Voyager è un motoryacht dislocante di 44 metri con una larghezza massima di 8,95 metri e una stazza lorda di 499 tonnellate. E' in grado di circumnavigare il globo con un basso impatto ambientale e presenta soluzioni di engineering rivoluzionarie e un design esterno innovativo.
Il particolare tipo di scafo dislocante, per esempio, dotato di dritto di prua verticale con profilo a doppia curvatura, presenta geometrie e parametri dell’opera viva che sono stati studiati e testati in vasca per ottenere prestazioni che si sono dimostrate eccezionali. E così la lunghezza al galleggiamento di 43,50 metri su 43,90 della lunghezza totale dello scafo (una modesta differenza di 40 centimetri) ha consentito di distribuire il volume su una maggiore lunghezza al galleggiamento, con il risultato di un rapporto dislocamento-lunghezza minore di quello di uno scafo convenzionale con medesime misure e dislocamento. Questa geometria dello scafo, diminuisce i disturbi di pressione dovuti al flusso intorno alle spalle prodiere dell’opera viva, riducendo così la resistenza d’onda. La particolare forma della prua con sezioni profonde e strette, idrodinamicamente offre anche altri vantaggi: limita lo slamming in navigazione e consente un passaggio più dolce nel moto ondoso, riducendo i consumi e aumentando la velocità. Tra le altre soluzioni innovative da segnalare vi sono i vetri che diminuiscono il trasferimento termico per consentire all’impianto di condizionamento di lavorare a regime più basso, riducendo in tal modo il consumo elettrico;, la coibentazione ad alta efficienza, il recupero di calore, il trattamento dei gas di scarico, le eliche ultra-efficienti, l’impiego di lubrificanti e combustibili biologici e i manuali operativi per il rispetto dell’ambiente. Il consumo energetico è stata ridotto in media del 20 per cento.
Green Voyager, inoltre, è stato progettato per adattarsi a tre differenti motorizzazioni: una convenzionale, una semi-ibrida e una ibrida. La convenzionale impiega motori diesel e generatori di potenza inferiore rispetto a quelli installati solitamente su yacht di pari dimensioni, grazie all’aumento generale dell’efficienza. Quella semi-ibrida, invece, utilizza motori diesel e generatori di ridotta potenza, con in più un sistema di gestione dell'energia che ottimizza le risorse e consente di supplire ai carichi domestici notturni in maniera silenziosa, mediante batterie di ultima generazione. La versione ibrida, infine, che rappresenta l’opzione estrema ma anche la più versatile, usa sia motori diesel che motori elettrici i quali, accoppiati ai riduttori, svolgono anche funzione di generatori. Vi sono inoltre piccoli gruppi elettrogeni a velocità variabile con batterie di ultima generazione e il sistema di gestione dell'energia Siemens SISHIP CIS (acronimo inglese di Completely Integrated Solution; in italiano soluzione integrata completamente).
 
Questo sofisticato sistema gestisce l’energia proveniente da ogni fonte, incluso il piccolo contributo dei [[pannelli solari]]: quando l’energia prodotta supera le necessità dello yacht (una situazione molto frequente), il sistema accumula la quantità in eccesso nelle batterie per riutilizzarla successivamente. Ciò consente dei periodi di funzionamento silenzioso a batterie: se la richiesta di energia dovesse superare la loro capacità, il sistema interverrebbe senza soluzione di continuità, gestendo l'accensione dei gruppi elettrogeni ed evitando così qualsiasi carenza energetica.
 
Green Voyager assicura 15 ore di crociera a otto nodi con due piccoli generatori e un gruppo di batterie. Usando solo la propulsione elettrica tramite le batterie, può procedere silenziosamente per cinque ore a quattro nodi con zero emissioni.
 
==Voci correlate==
* [[Viareggio]]
* [[Perini Navi]]
* [[Cantieri Benetti]]
* [[RINA (azienda)]]
* [[Pannelli solariRossinavi]]
* [[Green Voyager]]
 
== Collegamenti esterni ==
*{{collegamenti esterni}}
* [http://www.axisgroupyachtdesign.com Sito ufficiale]
* {{Cita web|url=http://www.yachtonline.it/design/kingship-green-voyager-144|titolo=Green Voyager 144, passaporto ecologico|data=gennaio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722070538/http://www.yachtonline.it/design/kingship-green-voyager-144|dataarchivio=22 luglio 2011}}
* [http://www.superyachts.com/directory-3009/axis-group-yacht-design.htm Superyachts.com]
*{{Cita web|url=http://www.synfo.com/news/allnews.asp?news=&id=14084|titolo=Green Star Plus first for China|3=|data=28 luglio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110716175642/http://www.synfo.com/news/allnews.asp?news=&id=14084|dataarchivio=16 luglio 2011}}
* [http://www.kingship.com/news.php?id=3 Kingship]
*{{Cita web|url=https://megayachtglobal.blogspot.com.ar/2012/05/kingship-progress-with-44m-green.html| titolo = MY Green Voyager Progress}}
* [http://www.yacht-premiere.com/pdf/GreenVoyager.pdf Green Voyager]
*{{Cita web|url=http://www.thailandmarineguide.com/intermar_news.php?id=1980&date=2972009|titolo=First RINA Green Star Plus superyacht to be built in China|autore=Paul Campbell|data=29 luglio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110716214533/http://www.thailandmarineguide.com/intermar_news.php?id=1980&date=2972009|dataarchivio=16 luglio 2011}}
*{{Cita web|url=http://www.eco-yachts.com/index.php?option=com_content&view=article&id=49:green-voyager-a-new-built-from-kingship&catid=9:home|titolo=Green Voyager - a new built from Kingship|accesso=28 maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110710165616/http://www.eco-yachts.com/index.php?option=com_content&view=article&id=49:green-voyager-a-new-built-from-kingship&catid=9:home|dataarchivio=10 luglio 2011|urlmorto=sì}}
*{{Cita web|url=http://www.superyachttimes.com/editorial/10/article/id/3262|titolo=First RINA Green Star Plus superyacht to be built in China|autore=Amy Yam|4=|data=28 luglio 2009|accesso=28 maggio 2010|dataarchivio=31 agosto 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090831002313/http://www.superyachttimes.com/editorial/10/article/id/3262|urlmorto=sì}}
*{{Cita web|url=http://www.superyachts.com/news/kingship%E2%80%99s-green-voyager--a-fresh-approach-to-ecofriendly-design-212.htm|titolo=Kingship's Green Voyager - a fresh approach to eco-friendly design|editore=Superyachts.com|data=31 ottobre 2009|accesso=28 maggio 2010|dataarchivio=5 dicembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091205064745/http://www.superyachts.com/news/kingship%E2%80%99s-green-voyager--a-fresh-approach-to-ecofriendly-design-212.htm|urlmorto=sì}}
*{{Cita web|url=http://www.superyachtworld.com/auto/newsdesk/20090629095933syw.html|titolo=First Green Star yacht to be built in China|editore=SuperYachtWorld|data=29 luglio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100117170639/http://www.superyachtworld.com/auto/newsdesk/20090629095933syw.html|dataarchivio=17 gennaio 2010}}
*{{Cita web|url=http://www.yachtforums.com/forums/kingship-yacht/12394-kingship-144-green-voyager-concept-yacht.html|titolo = Kingship 144' "Green Voyager" A concept Whose Time Has Come}}
*{{Cita web|url= http://www.liveyachting.com/the-green-voyager-worlds-first-rina-green-star-plus-superyacht|titolo= News: "The Green Voyager", World's First RINA Green Star Plus superyacht|editore= Superyacht Design|data= 29 luglio 2009|accesso= 28 maggio 2010|dataarchivio= 6 marzo 2012|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20120306001234/http://www.liveyachting.com/the-green-voyager-worlds-first-rina-green-star-plus-superyacht|urlmorto= sì}}
*{{Cita web|url=http://view.digipage.net/?id=campernicholsonseai18&page=76|titolo=Wave of Change|data=estate 2010|accesso=28 maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110723092913/http://view.digipage.net/?id=campernicholsonseai18&page=76|dataarchivio=23 luglio 2011|urlmorto=sì}}
*{{Cita web|url=http://www.maritime-executive.com/article/rina-green-plus-certification-awarded-new-mega-yachts/|titolo=RINA GREEN Plus Certification Awarded to New MegaYachts|data=24 settembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100427013043/http://www.maritime-executive.com/article/rina-green-plus-certification-awarded-new-mega-yachts/|dataarchivio=27 aprile 2010}}
*{{Cita web|url=http://www.yachting-intelligence.com/?tag=rina|titolo=Green Voyager: An environment friendly luxury yacht|data=9 ottobre 2009|urlmorto=sì|accesso=28 maggio 2010|urlarchivio=https://archive.is/20130210092719/http://www.yachting-intelligence.com/?tag=rina|dataarchivio=10 febbraio 2013}}
 
{{Portale|aziende}}
[[Categoria:Aziende della provincia di Lucca]]
[[Categoria:Viareggio]]
 
[[Categoria:Cantieri navali della Toscana]]
[[en:Axis Group Yacht Design]]
[[Categoria:Aziende della provincia di LuccaViareggio]]