Isola Raspberry: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
(9 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Isola
| Nome= Isola Raspberry
| Immagine= Fin Whale surfacing in Raspberry Straight.JPG
Riga 30:
| Anno_censimento= [[2000]]
| Densità=
| Ref =fonte factfinder.census.gov<ref name=census>
}}
L
L'isola, lunga 29 km e larga dai 4,8 km ai 12,9 km, ha una superficie di 200,4 km², un'altitudine massima di 747 m<ref>
== Storia ==
Originariamente l'isola era stata abitata da indigeni [[aleuti]] per oltre 7000 anni. I commercianti di pellicce russi presero il controllo delle isole nel XVIII secolo e fecero quasi sparire le [[Enhydra lutris|lontre marine]] che ora sono di nuovo numerose.
Nel XX secolo vi erano sull'isola dei conservifici di pesce. Erano stati notati dei depositi alluvionali [[oro|auriferi]] nel 1915, tuttavia l'attività mineraria terminò nel 1935<ref>Afognak quadrangle. Alaska Resource Data File. United States Geological Survey. [http://ardf.wr.usgs.gov/ardf_data/Afognak.pdf] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060924150549/http://ardf.wr.usgs.gov/ardf_data/Afognak.pdf |date=24 settembre 2006 }} Retrieved 2007-10-24.</ref>.
Altre varianti del suo nome sono state: ''ostrov Malinovoy'' (in [[Lingua russa|russo]] Малина ''malina'' significa lampone) o ''Sievernoi'', cioè ''North Island'' (isola del Nord), ''Bolshoi Malinof'', ''Bolshoy Malinovoy'', ''Yukuk''<ref>GNIS [http://geonames.usgs.gov/pls/gnispublic/f?p=154:3:4292656151435782::NO::P3_FID,P3_TITLE:1408538%2CRaspberry%20Island Feature Detail Report for: Raspberry Island]</ref>.
Riga 48:
La fauna selvatica dell'isola comprende il cervo Sitka (una sottospecie del [[Odocoileus hemionus|cervo mulo]]), la [[volpe rossa]] e l'[[Ursus arctos middendorffi|orso Kodiak]], nonché la [[Fratercula cirrhata|fratercula dai ciuffi]] e l'[[Haliaeetus leucocephalus|aquila di mare dalla testa bianca]]<ref>Hirschmann, Fred (May 1999). Alaska from the Air. Graphic Arts Center Publishing. pp. 24.</ref>.
Le isole [[Afognak]] e Raspberry sono le uniche in Alaska ad avere una popolazione di [[Cervus canadensis|wapiti]]<ref name=NG>Nancy Gates, ed (November 2006). The Alaska Almanac: Facts about Alaska 30th Anniversary Edition. Alaska Northwest Books.</ref>. In quanto ai [[wapiti di Roosevelt]], sono stati introdotti nel 1928 dallo [[stato di Washington]]<ref>Rennick, Penny (November 1996). Mammals of Alaska. Alaska Geographic Society.</ref>, si sono adattati bene sull'isola ed alcuni esemplari maschi raggiungono il peso di 600 kg. Un'altra specie introdotta con successo è il [[Ondatra zibethicus|topo muschiato]]<ref name=NG/>. Le [[balene]] si aggirano comunemente nello stretto di Rasberry, ma devono tornare indietro perché l'acqua diventa troppo bassa, i canoisti approfittano di questo fenomeno e attendono di vederle passare di nuovo sulla via del ritorno verso le acque profonde.
== Note ==▼
<references/>▼
==Galleria d'immagini==
Riga 59 ⟶ 56:
Image:Fox on Raspberry Island beach.JPG|Una volpe sulla costa
</gallery>
▲== Note ==
▲<references/>
== Altri progetti ==
Riga 64:
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web | url = http://www.tanignak.com/Island%20Journey%20with%20the%20Evangel%208.htm | titolo = The Evangel at Port Wakefield, Afognak and Port Williams | accesso = 4 settembre 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110929172924/http://www.tanignak.com/Island%20Journey%20with%20the%20Evangel%208.htm | urlmorto = sì }}
{{portale|
[[Categoria:Arcipelago Kodiak|Raspberry]]
|