Coindo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(29 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 11:
|Divisione amm grado 2=Torino
|Divisione amm grado 3=Condove
|Altitudine=800
|Abitanti=0
}}
'''Coindo''' (''Ou Couindou'' in [[francoprovenzale]], ''Ël Coindo'' in [[lingua piemontese|piemontese]]) è una [[frazioneFrazione geografica(geografia)|frazione]] montana del comune di [[Condove]] divisa in due agglomerati di case denominati l'uno Superiore e l'altro Inferiore (''Couindou damoùn e daveù'').
 
== Geografia fisica ==
Il Coindo Superiore è situato a circa 800 m s.l.m.,; sino al [[1936]] le due borgate han fatto parte del comune di [[Mocchie]], poi aggregato con il comune di [[Frassinere]] a [[Condove]]<ref>[http://www.comune.condove.to.it/ Condove storia di un comune]</ref>. La parrocchia di appartenenza è [[Lajetto]]. Le frazioni sono collocate sul versante esposto a sud della [[Valle di Susa]] e poste insulla destra idrografica del [[Sessi (torrente)|torrente Sessi]]. Il terreno, su cui si alternano principalmente [[faggio|faggeti]], [[castagno|castagneti]] e pascoli, è caratterizzato da una decisa pendenza verso il fondo valle ede il torrente [[Sessi]].
 
== Storia ==
Non vi sono documentazioni dettagliate circa la fondazione o le origini della borgata, ma le ricerche genealogiche effettuate indicano come fosse già abitata dalle famiglie Cordola e Cinato nel XVII secolo. Le borgate sono state completamente abbandonate dai loro abitanti negli anni successivi alla [[seconda guerra mondiale]]: la borgata inferiore dal [[1945]] e la superiore dal [[1964]]. Le case del borgo inferiore sono completamente in rovina e parzialmente lo sono anche al borgo superiore.<br /> L'accesso è difficoltoso causa la mancanza di una strada carrozzabile di collegamento con il capoluogo [[Condove]] a valle o con le altre frazioni limitrofe [[Lajetto]] e Sigliodo. L'unica via di accesso rimane la mulattiera che si diparte da quella che congiunge Sigliodo al Laietto in corrispondenza di un pilone votivo dedicato alla [[Madre della Consolazione|Madonna della Consolata]]<ref>[{{Cita web |url=http://www.bdtorino.net/cronaca/cronaca-torino/9432-consolata.html/ |titolo=immagini consolata] |accesso=11 agosto 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305075551/http://www.bdtorino.net/cronaca/cronaca-torino/9432-consolata.html/ |dataarchivio=5 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
== Economia ==
L'economia del Coindo era agro-pastorale, produceva [[latticini]], [[castagna|castagne]], [[patata|patate]], prodotti che si portavano al mercato settimanale del mercoledì a Condove trasportandoli a spalle nellain una gerla oppure, per chi ne disponeva dell'animale, a dorso d'[[asino]] o di [[mulo]].
 
== Cultura ==
===LinguaLingue e dialetti===
Quando il Coindo era popolato i suoi abitanti, in massima parte, parlavano la [[lingua francoprovenzale]]<ref>[http://www.cordola.it/la-storia/il-francoprovenzale/ Planet Cordola]</ref>, comune all'intera zona e più in generale alla Bassa Valle di Susa e valli adiacenti. Accanto alla lingua madre (che i locali chiamavano ''patois'' - anche "patuà" - o semplicemente ''moda 'd nos'') venivano parlati l'[[lingua italiana|italiano]] ed il [[lingua piemontese|piemontese]]<ref>[{{Cita web|url=http://lajetto.it/lingua.htm|titolo=Descourën Lajettomoda d nos|accesso=8 giugno 2021|urlarchivio=https://archive.is/20130720081858/http://lajetto.it]/lingua.htm|dataarchivio=20 luglio 2013}}</ref>.
 
===Tradizioni===
Le poche usanze tradizionali <ref>[http://www.cordola.it/cercando-le-nostre-radici/come-si-viveva-una-volta/ Planet Cordola]</ref> erano soprattutto religiose e si svolgevano alla parrocchia di Lajetto: notevoli le funzioni della Settimana Santa. I suoi riti occupavano molte ore della giornata, con un particolare coinvolgimento emotivo di persone di tutte le età. I ragazzi con speciali strumenti di legno (le [[Raganella (strumento musicale)|raganelle]]), potevano e dovevano fare un gran baccano, rappresentando le forze del male, mentre le campane erano legate (ferme), il giovedì e il venerdì santo. Molto attesa la benedizione pasquale delle case con particolare riguardo per le stalle e gli animali. Altri usi erano legati alle varie scadenze ed eventi della vita parrocchiale e famigliare: le feste religiose di [[San Vito|S.Vito]], patrono di Laietto, quella di S.[[Antonio abate|Sant'Antonio abate]], il 17 gennaio per la benedizione degli animali, la tradizionale festa del 2 agosto al [[Colle del Colombardo|Collombardo]], battesimi, sposalizi, funerali e le feste dei coscritti <ref>[http://www.cordola.it/i-coscritti/ Planet Cordola]</ref>.
 
== Galleria fotografica d'immagini==
<gallery>
File:Frazione Coindo di Condove - borgo superiore 2.JPG|FrazioneCasa diroccata a Coindo di Condove
File:Frazione Coindo di Condove - borgo superiore 1.JPG|Frazione Coindo di Condove
File:Frazione Coindo di Condove - borgo superiore 3.JPG|Frazione Coindo di Condove
File:Frazione Coindo di Condove - borgo superiore visto arrivando dalla mulattiera siliodo laietto.JPG|Frazione Coindo di Condove - borgo superiore visto arrivando dalla mulattiera siliodo laiettoSiliodo-Laietto
</gallery>
 
Riga 42:
<references/>
Altre notizie e fotografie in [http://www.cordola.it Planet Cordola]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.comune.condove.to.it/|Sito istituzionale del Comune di Condove}}
* {{cita web|http://www.cordola.it/|Planet Cordola - Origini, genealogia e tradizioni degli abitanti del Coindo}}
* {{cita web | 1 = http://www.paesifantasma.com/website/tag/Coindo/ | 2 = Sito paesifantasma | accesso = 4 gennaio 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140104210808/http://www.paesifantasma.com/website/tag/Coindo/ | dataarchivio = 4 gennaio 2014 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.wikimapia.org/29574447/it/Coindo/|Sito wikimapia}}
 
Riga 52 ⟶ 55:
 
[[Categoria:Frazioni di Condove]]
[[Categoria:Città fantasma del Piemonte]]