Roderico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
fix link, - refuso e spazi superflui
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{Monarca
| nome = Roderico
| titolo = [[Re dei Visigoti]]
| immagine = 35-RODRIGO.JPG
| legenda =
| regno =
|inizio regno = [[710]]
|fine regno = [[711]] circa
| altrititoli =
| nome completo =
| predecessore = [[Witiza]]
| successore = [[Agila II]]
| consorte = [[Egilona]]
| figli =
| casa reale = [[Sisenando#Dinastia|Dinastia di =Sisenando]]
| padre = Teodefredo
| madre = Ricilona
| data di nascita = [[688]] circa
| luogo di nascita = [[Cordova]]
| data di morte = luglio [[711]] o [[713]]
| luogo di morte = [[Battaglia del Guadalete]] o [[Segovia]]
}}
{{Bio
Riga 41:
}}
 
Alla sua figura si ispira l'[[opera lirica]] di [[Georg Friedrich HaendelHändel]] ''[[Rodrigo ovvero Vincer se stesso è la maggior vittoria]]''.
 
== Origine ==
Riga 54:
<br>Il ''Chronica Regum Visigotthorum'' cita Witiza, confermando che fu unto re nel mese di dicembre<ref>{{la}} [https://books.google.es/books?id=wCQ2AAAAMAAJ&pg=PA141&dq=carriarico&hl=es&ei=Hc-vTvv1FY7w8QPEm-ykAQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CC0Q6AEwAA#v=onepage&q=carriarico&f=false #ES España Sagrada Tomo II, Chronica Regum Visigotthorum, pag. 176, n° 38]</ref>, il ''Laterculus regum Visigothorum'' precisa che Witiza e il padre, Egica regnarono 27 anni<ref>{{la}} [https://www.dmgh.de/mgh_auct_ant_13/index.htm#page/468/mode/1up #ES MGH Auct. ant. 13, Laterculus regum Visigothorum, pag. 469]</ref>; mentre il ''Chronicon Albeldense'' conferma che Witiza regnò dieci anni e morì a [[Toledo]]<ref>{{la}} [https://archive.org/details/patrologiaecurs06migngoog/page/n572/mode/2up?view=theater #ES Anastasii abbatis opera omnia, Chronicon Albeldense, colonna 1135, par. 45, Witiza]</ref>.
 
Dopo la morte del re Witiza, nel 710, il figlio Agila gli succedette come Agila II, asiemeassieme ai fratelli e allo zio, Oppas, come riporta ''Ajbar Machmuâ: crónica anónima''<ref name=Ajbar>{{es}} [https://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=ucm.5320573974&view=1up&seq=9 #ES Ajbar Machmuâ: crónica anónima, pag 19 e nota 1]</ref>; ma alcuni funzionari e anche parte dei nobili [[goti]] (forse gli stessi che erano stati perseguitati da Égica) non vollero riconoscere il nuovo re, ma non ebbero la forza di detronizzarlo. Allora elessero al trono il duca di Betica Roderico<ref name=Altamira/> (conosciuto anche come Rodrigo)<ref name=Continuationes/><ref name=Ajbar/>, il quale però dovette affrontare l'opposizione di parte della nobiltà e di buona parte del clero, che invece appoggiava Agila II.
<br>Secondo la ''Histoire de la conquête de l'Espagne par les Musulmans'', alla morte di Witiza, la moglie assunse il potere a Toledo in nome dei figli minorenni, mentre Roderico, generale dei Visigoti, non riconobbe la successione e pose la sua residenza a [[Cordova]]<ref>{{fr}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k555028/f7.item #ES Histoire de la conquête de l'Espagne par les Musulmans, pag. 3]</ref>.
 
Riga 63:
<br />Agila, attraverso Giuliano, ottenne l'appoggio dei [[musulmano|musulmani]] del [[Marocco]] contro Roderico e il ''wali'' di [[Ifriqiya]], Musa, delegò un suo ''[[mawlā]]'' (liberto), il [[Wali (governatore)|wali]] [[Berberi|berbero]] di [[Tangeri]], [[Tariq ibn Ziyad]], di organizzare un piccolo esercito al suo comando e preparare l'invasione del [[regno visigoto]] (il contatto tra i figli di Witiza e Tarik e Mousa è descritto nella ''Histoire de la conquête de l'Espagne par les Musulmans''<ref>{{fr}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k555028/f8.item #ES Histoire de la conquête de l'Espagne par les Musulmans, pag. 4]</ref>.
 
L'esercito arabo-berbero attraversò lo stretto nella primavera del 711 e il 30 aprile, mentre Rodrigo si trovava impegnato a domare una rivolta dei [[Baschi (popolo)|Baschi]], sobillati da Agila II, a [[Pamplona]], nel nord della [[Spagna]], le forze di Tāriq (circa 12000 uomini, di cui 7000 berberi) sbarcarono e occuparono la rocca di [[Gibilterra]] (il nome ''Gibilterra'' deriva dall'espressione [[lingua araba|araba]] ''Jabal al-Ṭāriq'', che significa ''montagna di Ṭāriq'') e la città di [[Algeciras]]<ref>{{es}} [https://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=ucm.5320573974&view=1up&seq=9 #ES Ajbar Machmuâ: crónica anónima, pagg. 20 e 21]</ref>.
 
Tariq si diresse verso Cordova, ma fu bloccato dalle truppe visigote comandate da Bencio, cugino del re, che pur sconfitto, continuò la resistenza, permettendo a Roderigo, informato dello sbarco con ben 10 giorni di ritardo, che, con un mese di marcia forzata riuscì a portare le sue truppe a sud, nella valle del rio Salado, dove sulle rive del lago Janda, vicino alla città di [[Medina-Sidonia]], avvenne la battaglia decisiva<ref>{{fr}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k555028/f11.item #ES Histoire de la conquête de l'Espagne par les Musulmans, pag. 7]</ref>.
Riga 114:
* [[Suebi]]
* [[al-Andalus]]
* [[Lista dei Wali di al-Andalus]]
* [[Lista degli Emiri di al-Andalus]]
* [[Tabella cronologica dei regni della Penisolapenisola iberica]]
* [[AbbasidiCaliffato abbaside]]
 
== Altri progetti ==