RTEMS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(45 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sistema operativo
{{Infobox_OS |
|nome = RTEMS |
|logo = RTEMS Logo.jpg
sviluppatore = OAR Corporation |
|screenshot =
famiglia = Non Applicabile |
|didascalia = |
tipo_kernel = Real time monolitico |
|sviluppatore = OAR Corporation |
modello_sorgente = [[Open source]] |
|famiglia = Non Applicabile |
ultima_versione = 4.7 |
|ultima_versione_pubblicata = 4.7
data_ultima_versione = Sett. 2006 |
|data_ultima_pubblicazione = Sett. 2006
stato_sviluppo = Current |
|tipo_kernel = Real time monolitico |
Ambiente_desktop = PC, Workstation |
|piattaforme_supportate =
licenza = Modified GPL |
Ambiente_desktop|interfaccia_utente = PC, Workstation |
sito_web = [http://www.rtems.com/ RTEMS Site] |
|tipologia_licenza = libero
screenshot = [[Immagine:RTEMS_Logo.jpg]] |
|licenza = Modified GPL |
didascalia = |
|stadio_sviluppo = Current
}}
'''RTEMS''' (Real-Time Executive for Multiprocessor Systems) è un [[Sistema operativo real-time|sistema operativo di tipo real-time]] distribuito in modalità [[open source]] e progettato per [[Sistema embedded|sistemi embedded]].
 
L'''acronimo RTEMS deriva inizialmente dal nome del progetto, ''' (Real-Time Executive for MultiprocessorMissile Systems)'', èche unpoi sistemafu operativotrasformato diin tipo [[real''Real-timeTime operatingExecutive system]]for distribuitoMilitary inSystems'' modalitàe [[openquindi sourcenel ]]più eneutro progettato''Real-Time perExecutive sistemifor [[embedded]].Multiprocessor Systems''.
Lo sviluppo dell' RTEMS inizio'iniziò verso la fine degli anni 80 del secolo scorso, mentre le prime versioni disponibili, scaricabili tramite ftp, risalgono al 1993.
 
RTEMS, nascendo in ambiente militare, ha molto utilizzato il [[linguaggio Ada]] , che costituisce una peculiarità del sistema rispetto ad altri.
L' acronimo RTEMS deriva inizialmente dal nome del progetto, ''Real-Time Executive for Missile Systems'', che poi fu trasformato in ''Real-Time Executive for Military Systems'' e quindi nel più neutro ''Real-Time Executive for Multiprocessor Systems''.
Lo sviluppo dell' RTEMS inizio' verso la fine degli anni 80 del secolo scorso, mentre le prime versioni disponibili, scaricabili tramite ftp, risalgono al 1993.
RTEMS, nascendo in ambiente militare, ha molto utilizzato il [[linguaggio Ada]] , che costituisce una peculiarità del sistema rispetto ad altri.
 
RTEM viene gestito dalla società OAR Corporation, con la quale coopera un comitato di coordinamento che include una rappresentanza degli utenti di questo sistema.
Riga 25:
RTEMS è stato portato su molte architetture e CPU, tra cui:
 
* [[ARM_architectureArchitettura ARM| ARM]]
* [[Blackfin]]
* [[Freescale_ColdFireFreescale ColdFire| ColdFire]]
* Texas Instruments [[Texas_Instruments_TMS320Texas |Instruments TMS320|C3x/C4x]] DSPs
* [[Hitachi_H8Microprocessori H8S| H8/300]]
* i386, [[Pentium]], e i membri della famiglia [[X86]]
* [[m68k |68K]]
* [[MIPS_architectureArchitettura MIPS| MIPS]]
* [[Nios_IINios II]]
* [[PowerPC]]
* [[SuperH]]
* [[SPARC]]
 
Una particolarità di RTEMS, rispetto aad altri [[Sistema operativo|sistemi operativi]], è il supporto di molte API standard,incluso incluse le API [[POSIX]] e le API [[ITRON]] del progetto [[TRON]].
Le API native di RTEMS sono ora denonimatedenominate "Classic RTEMS API" e furono originariamente basate sulle specifiche RTEID, acronimo di Real-Time Interface Executive Definition.
RTEMS include lo stack TCP/IP derivato da [[FreeBSD]] e supporta molti filesystems, tra cui [[Network File System|NFS]] e il [[DOSFile file systemAllocation Table|FAT]], il [[file system]] utilizzato dallo storico DOS (FAT16) fino al sistema Microsoft Windows98 (FAT32).
 
Il sistema RTEMS di base non prevede l' uso di funzioni [[Memory Management Unitmanagement unit| MMU]] evolute, questo significa che utilizza uno schema di tipo mono processo, con lo spazio di memoria comune a tutto il codice. Nello schema POSIX questo tipo di implementazione è definita come sistema [[multithread]] a singolo [[processo (informatica)|processo]].
 
Questo si riflette sulle API RTEMS che supportasupportano tutti i servizi POSIX tranne quelli che relativi alla mappatura di memoria, al fork dei processi e all' uso di memoria condivisa (shared memory).
 
RTEMS supporta il profilo POSIX 52, che è definito "single process, threads, filesystem"<ref>{{Cita (vedi web|url=http://www.linuxdevices.com/news/NS3992179355.html)|titolo=Open Group pilots embedded real-time POSIX conformance testing - News - Linux for Devices<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlarchivio=https://archive.is/20130103183712/http://www.linuxfordevices.com/c/a/News/Open-Group-pilots-embedded-realtime-POSIX-conformance-testing/|dataarchivio=3 gennaio 2013|urlmorto=sì}}</ref>.
 
RTEMS viene utilizzato in molti contesti applicativi: la comunità [[EPICS]] include molte persone che sono dei membri di supporto attivi del progetto.
 
RTEMS è anche un progetto popolare negli ambienti aereospazialiaerospaziali, grazie al suo supporto multiprocessore che include CPU [[SPARC]], [[ERC32]], [[LEON]], [[architettureArchitettura MIPS|MIPS]] [[Mongoose-V]], [[Freescale ColdFire|Coldfire]], e i vari [[PowerPC]], che sono moiltomolto utilizzati nei campo aereospazialeaerospaziale.
 
RTEMS è anche utilizatoutilizzato come software di controllo del componente EUT ''Electra UHT TRansceiverTransceiver'' inviato su Marte (vedi [[Mars Reconnaissance Orbiter]]).
 
RTEMS viene distribuito con una licenza [[GNU General Public License|GPL]] modificata, che permette l' uso di oggetti RTEMS con altri file proprietari, senza richiedere che l' applicazione risultante sia completamente GPL. Questa licenza è basata sulla [[GNAT Modified General Public License]], opportunamente modificata per non riferirsi esclusivamente al [[linguaggio Ada]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.rtems.com/ Sito ufficiale del progetto]
*[ {{cita web|http://www.rtems.com/wiki/index.php/Main_Page |link diretto documentazione]}}
*[ {{cita web|http://www.oarcorp.com |Sito della OAR Corporation]}}
 
{{Portale|informatica}}
[[Categoria:Sistemi operativi]]
 
[[Categoria:Sistemi operativi real-time]]
[[de:RTEMS]]
[[Categoria:Sistemi operativi embedded]]
[[en:RTEMS]]
[[fr:RTEMS]]
[[pl:RTEMS]]
[[ru:RTEMS]]
[[zh:RTEMS]]