Conta di Addis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; elimino parametri vuoti; fix parametro pmid; fix parametro isbn |
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot Etichetta: Ripristino manuale |
||
| (5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{disclaimer|medico}}
La '''conta di Addis''' è un metodo per la valutazione della funzionalità renale consistente nella determinazione quantitativa degli elementi figurati ([[globuli rossi]], [[leucociti]], cilindri, cristalli o particelle amorfe) e delle [[proteine]], con l'esclusione delle [[cellule epiteliali]] squamose nelle [[Urina|urine]] raccolte nell'arco delle 12 o di 24 ore in un apposito recipiente in condizioni controllate. L'operazione è fatta tipicamente al mattino.<ref name="pmid5803651">{{Cita pubblicazione |autore=Meadow SR |titolo=The Addis count--is it worth while? |rivista=Archives of disease in childhood |volume=44 |numero=236 |pagine=543–4 |anno=1969 |mese=agosto|pmid=5803651 |pmc=2020131 |doi= 10.1136/adc.44.236.543-c}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.glossariomedico.it/html/it/c/conta_di_addis_11007.asp|titolo=Conta di Addis|editore=Glossario medico|accesso=26 giugno 2021|urlarchivio=https://archive.is/20120903162331/http://www.glossariomedico.it/html/it/c/conta_di_addis_11007.asp|dataarchivio=3
È utilizzata per valutare la presenza di [[patologie]] [[rene|renali]] o delle [[vie urinarie]]. La conta di Addis serve per verificare se si è in presenza di [[ematuria]]. I valori normali sono: 0-130.000/24 h.<ref name="pbs">{{cita web|url=http://www.pagineblusanita.it/strutture-mediche-private/analisi-cliniche-pediatriche/urine-conta-di-addis/patologia-355.htm|titolo=Conta di Addis|accesso=3 marzo 2012}}</ref>
| |||