Una '''WebQuest''' è un modomodello di fare lezionedidattico orientato alla ricerca ede all'indagine, in cui la maggior parte o tutte le informazioni con cui lavorano gli studenti provengono dal [[World Wide Web|web]]<ref>{{Cita web|url=http://webquest.org/|titolo=Department of Educational Technology, San Diego State University. 2008|sito=webquest.org|accesso=22 agosto 2019}}</ref>. Questo può essere creato utilizzando vari [[software]], inclusi semplici [[editor di testo|programmi di scrittura]] in grado di gestire [[collegamento ipertestuale|collegamenti ipertestuali]] ai [[Sito web|siti web]]. ▼
{{O|internet|settembre 2019}}
▲Una '''WebQuest''' è un modo di fare lezione orientato alla ricerca ed all'indagine, in cui la maggior parte o tutte le informazioni con cui lavorano gli studenti provengono dal [[World Wide Web|web]]<ref>{{Cita web|url=http://webquest.org/|titolo=Department of Educational Technology, San Diego State University. 2008|sito=webquest.org|accesso=22 agosto 2019}}</ref>. Questo può essere creato utilizzando vari [[software]], inclusi semplici [[editor di testo|programmi di scrittura]] in grado di gestire [[collegamento ipertestuale|collegamenti ipertestuali]] ai [[Sito web|siti web]].
== Caratteri distintivi ==
Una Webquest si distingue da altre ricerche basate su internet per quattro caratteristiche:
Una Webquest si distingue da altre ricerche basate su internet per quattro caratteristiche: 1. è una ricerca che si basa sulla classe; 2. fa risaltare un pensiero di ordine superiore (analisi, creatività, capacità critica) piuttosto che acquisire semplicemente informazioni<ref name="eduworld">{{Cita web|url=http://www.educationworld.com/a_issues/chat/chat015.shtml|titolo=Meet Bernie Dodge: The Frank Lloyd Wright Of Learning Environments|editore=Education World|autore=Linda Starr|data=28 febbraio 2012|accesso=13 marzo 2012}}</ref>; 3. il docente seleziona anticipatamente le fonti, evidenziando l'uso della informazioni invece della loro ricerca e raccolta<ref name="wqexplanation">{{Cita web|titolo=WebQuests Explanation|url=http://www.thirteen.org/edonline/concept2class/webquests/index.html|opera=Concept to Classroom Workshop: Webquests|editore=Educational Broadcasting Corporation|anno=2004|accesso=13 marzo 2012}}</ref>; 4. sebbene si possano svolgere le WebQuest anche da soli, la maggior parte delle WebQuest consiste in lavori di gruppo in cui le attività sono solitamente distinte in ruoli<ref name="wqexplanation" />.
* 1. è una ricerca che si basa sulla classe;
* 2. fa risaltare un pensiero di ordine superiore (analisi, creatività, capacità critica) piuttosto che acquisire semplicemente informazioni<ref name="eduworld">{{Cita web|url=http://www.educationworld.com/a_issues/chat/chat015.shtml|titolo=Meet Bernie Dodge: The Frank Lloyd Wright Of Learning Environments|editore=Education World|autore=Linda Starr|data=28 febbraio 2012|accesso=13 marzo 2012}}</ref>;
* 3. il docente seleziona anticipatamente le fonti, evidenziando l'uso delle informazioni invece della loro ricerca e raccolta<ref name="wqexplanation">{{Cita web|titolo=WebQuests Explanation|url=http://www.thirteen.org/edonline/concept2class/webquests/index.html|opera=Concept to Classroom Workshop: Webquests|editore=Educational Broadcasting Corporation|anno=2004|accesso=13 marzo 2012}}</ref>;
* 4. sebbene si possano svolgere le WebQuest anche da soli, la maggior parte delle WebQuest consiste in lavori di gruppo in cui le attività sono solitamente distinte in ruoli<ref name="wqexplanation" />.
== Struttura ==
Una WebQuest è composta da 56 parti essenziali: ''introduzione'', ''compito'', ''procedimento'', ''risorse'', ''valutazione'' e ''conclusione''.<ref name="wqparts">{{Cita web|titolo=What are the essential parts of a WebQuest?|url=http://www.thirteen.org/edonline/concept2class/webquests/index_sub3.html|opera=Concept to Classroom Workshop: Webquests|editore=Educational Broadcasting Corporation|anno=2004|accesso=13 marzo 2012}}</ref> Va sottolineato che l'articolo originale sulle WebQuest<ref name="thoughtsaboutwq">{{Cita web|cognome=Dodge|nome=Bernie|titolo=Some Thoughts About WebQuests|url=http://webquest.sdsu.edu/about_webquests.html|editore=Distance-Educator.com|anno=1995|accesso=13 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120430073137/http://webquest.sdsu.edu/about_webquests.html|dataarchivio=30 aprile 2012|urlmorto=sì}}</ref> parlasse di una componente chiamata ''assistenza'', al posto di ''valutazione''.
=== Introduzione ===
=== Risorse ===
Sono le risorse che gli studenti dovrebbero usare. Queste informazioni aisutanoaiutano a focalizzare lo svolgimento del lavoro sull'elaborazione delle informazioni piuttosto che sulla loro ricerca ed individuazione. Sebbene l'insegnante possa cercare le risorse online in un passaggio a parte, è bene incorporarle nella parte del processo in cui saranno necessarie, piuttosto che includerle come una lunga lista altrove. Avere risorse offline (come docenti ospiti o modellini tridimensionali) può contribuire notevolmente ad aumentare l'interesse degli studenti.<ref name="wqparts" />
=== Valutazione ===
Il modo in cui verrà valutata la performance degli studenti. I criteri di riferimento dovrebbero essreessere equi, chiari, coerenti e specifici per i compiti stabiliti.<ref name="wqparts" /> ▼
▲Il modo in cui verrà valutata la performance degli studenti. I criteri di riferimento dovrebbero essre equi, chiari, coerenti e specifici per i compiti stabiliti.<ref name="wqparts" />
=== Conclusione ===
== Uso nell'insegnamento ==
Le WebQuest possono essere una prezionapreziosa aggiunta ad un classe colalborativacollaborativa. Uno degli obiettivi eè potenziare il [[pensiero critico]] attraverso l'impiego dei livelli più alti della [[Tassonomia di Bloom]] e della Depth of Knowledge di Norman Webb ([https://www.youtube.com/watch?v=P_0kJcxJxI8 vedi filmato]). Questo obiettivo è uno dei cardini del sistema educativo americano e di molti nuovi standard statali americani per l'educaizoneeducazione pubblica. datoDato che la maggior parte delle WebQuest viene eseguita in piccoli gruppi collaborativi, esse possono favorire il [[Apprendimento cooperativo|cooperative learning]] e le attività di collaborazione. Agli studenti verranno spesso assegnati ruoli che consentiranno loro di giocare in diverse posizioni e di imparare a gestire i conflitti all'interno del gruppo.
Le WebQuestsWebQuest possono esser uno strumento versatile per insegnare agli studenti. Possono essere usati per introdurre nuove conoscenze, per approfondire quelle possdutepossedute o per consentire agli studenti di testare ipotesi come parte finale del rapporto con la conoscenza. L'integrazione con i computer ed internet aumenta anche la competenza degli studenti in ambito tecnologico. Partendo da incarichi specifici, gli studenti riescono a non perdere di vista lo scopo prefisso. inoltre, avendo fonti di informazioni specifiche, gli studenti possono focalizzarsi sull'uso delle risorse per rispondere alle domande, invece che sul controllo delle risorse da utilizzare (una competenza completamente diversa).
In una classe inlusivainclusiva (una classe che comprenda al suo interno studenti con disabilità intellettiva, compromessi nella sfera linguistica o [[Plusdotazione|plusdotati]]) le attività possono essere differenziate per livello di competenza o per gruppi di collaborazione dello stesso livello di atttivitàattività. Un livello di competenza può mettere al lavoro gli studenti con dificoltàdifficoltà di apprendimento su compiti basilari, in grado di soddisfare i requisiti minimi dell'apprendimento, e gli studenti dotati che spingono il loro lavoro verso il livello più alto dell'abilità di apprendimento. Più comunemente, i gruppi sono composti da studenti di tutti i livelli di competenza e completano attività dello stesso livello: questo è in genere il modo più semplice perché l'insegnante deve creare una sola WebQuest, ma potrebbe causare una minore interazione da parte degli studenti più deboli e un apprendimento inferiore alle possibilità per gli studenti più preparati.
=== Limiti delle WebQuest ===
Le WebQuest sono solo uno strumento disposizione degli insegnanti e, ecomecome tali, non risultano appropriati per ogni obiettivo di apprendimento. In particolare, sono poco indicate nell'insegnamento delle procedure semplici e delle definizioni.
Le WebQuest di solito richiedono anche buone capacità di lettura, quindi nonon nsonosono appropriate per classi troppo giovani o per studenti con difficoltà linguistiche o di lettura senza accordarsi preventivamente. siSi potrebbe chiedere ada un adulto di aiutare con la lettura o utilizzare tecnologie di lettura dello schermo, come [https://text2voiceover.com/ ''Text2VoiceOver]'', [[:en:Utility VoiceOver|VoiceOver]] or Jaws.<ref name="critperspec">{{Cita web|titolo=What are some critical perspectives?|url=http://www.thirteen.org/edonline/concept2class/webquests/index_sub6.html|opera=Concept to Classroom Workshop: WebQuests|editore=Educational Broadcasting Corporation|anno=2004|accesso=13 marzo 2012}}</ref>
== Come sviluppare una WebQuest ==
Solitamente gli studenti coperanocooperano in grupogruppo per completare le WebQuest. A ciascuno studente all'interno di un gruppo può essere assegnato un "ruolo" da ricoprire o un argomento specifico da ricercare. Le WebQuest possono anche assumere la forma di scenari di gioco di ruolo, in cui gli studenti rivestono il ruolo di ricercatori o figure storiche.
Un docente può cercare WebQuest su un argomento particolare oppuooppure può svilupparne una personalizzata utilizzando un [[editor web]] (come i gratuiti [https://xdsoft.net/jodit/play.html Jodit], [[Google Classroom|google classroom]], [[Google Sites|google sites]] o vari software commerciali). Questo strumento consente agli studenti di completare varie attività arricchendo la dotazione di strumenti cognitivi di ogni insegnante (es. [[LibreOffice|Libreoffice]]). conCon l'attenzione dell'istruzione sempre più rivolta a una istruzione personalizzata, i docenti utilizzano WebQuest più frequentemente dato che queste aiutano anche ad affrontare i diversi stili di apprendimento di ogni studente. Va sottolineato infatti che il numero di attività associate ad uanuna WebQuest può raggiungere quasi tutti glgli istudentistudenti.
Le WebQuest, anche se solitamente sono sviluppate da educatori, possono essere create da chiunque. La prima parte di una WebQuest è l''''introduzione''', che descrive la WebQuest e fornisce lo scopo dell'attività, mentre la parte successiva descrive cosa dovranno fare gli studenti: essenzialmente si tratta di un elenco di '''cosa fare''' e '''come farlo''', solitamente conuncon un elenco di collegamenti da seguire per completare l'attività.
Infine, le WebQuest non devono essere sviluppate come un vero sito web. Possono essere sviluppate e implementate utilizzando tecnologie con una soglia di accesso più bassabasso (meno impegnative, ad esempio un documento di officeOffice su un computer locale).
Molte WebQuest sono state sviluppate da studenti universitari negli [[Stati Uniti d'America]] come requisito per il loro portfolio elettronico [[:en:Secondary_education_in_the_United_States|k-12]].
== Sviluppi nelle metodologie delle WebQuest ==
=== Strumenti ===
Le WebQuest sono semplici pagine web e possono essere create con qualsiasqualsiasi isoftwaresoftware che consenta di creare siti web.
Gli utenti esperti di tecnologia possono sviluppare [[HTML5|HTML]] in [[Notepad]] o [[Notepad++]], mentre chiunque può utilizzare i modelli disponibili nelle suite di elaborazione testi come [[LibreOffice]], [[Apache OpenOffice|Apache Openoffice]], [[Microsoft Office]] e nella suite di [[Google Docs|Google docs]]. I software di sviluppo web più avanzati ([https://xdsoft.net/jodit/play.html Jodit], [[Adobe Dreamveawer]]) ed i servizi web dedicati (come [[Google Sites|google sites]]), comunque, potranno semplificare il controllo sulla progettazione delaldella WebQuest. I [[Template|modelli]] di WebQuest forniscono agli educatori un formato pre-progettato che può essere facilmente modificato.<ref>{{Cita web|url=http://webquest.sdsu.edu/LessonTemplate.html|titolo=webquest.sdsu.edu|editore=webquest.sdsu.edu|data=|accesso=21 febbraio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120305115206/http://webquest.sdsu.edu/LessonTemplate.html|dataarchivio=5 marzo 2012|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.educationaltechnology.ca/resources/webquest/templates.php|titolo=www.educationaltechnology.ca|editore=www.educationaltechnology.ca|data=23 luglio 2004|accesso=21 febbraio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120305183427/http://www.educationaltechnology.ca/resources/webquest/templates.php|dataarchivio=5 marzo 2012|urlmorto=sì}}</ref>
Esistono diversi siti web secificamentespecificamente orientati alla creazione di WebQuest: [https://www.aula21.net/Wqfacil/webit.htm Aula21], [https://questgarden.com/ Questgarden], [http://zunal.com/ Zunal] e [https://teacherweb.co.za/ Teacherweb] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190828105448/https://teacherweb.co.za/ |date=28 agosto 2019 }}, il greco [https://blogs.sch.gr/ggalanos/%CE%B9%CF%83%CF%84%CE%BF%CE%B5%CE%BE%CE%B5%CF%81%CE%B5%CF%8D%CE%BD%CE%B7%CF%83%CE%B7/openwebquest/ OpenWebQuest] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190828083940/https://blogs.sch.gr/ggalanos/%ce%b9%cf%83%cf%84%ce%bf%ce%b5%ce%be%ce%b5%cf%81%ce%b5%cf%8d%ce%bd%ce%b7%cf%83%ce%b7/openwebquest/ |date=28 agosto 2019 }} e l'italiano [http://www.bibliolab.it/webquest.htm bibliolab] consentono a tutti gli insegnanti di creare account e li guidano nella creazione di WebQuest. Questi siti web offrono uno scarso controllo sulla progettazione, ma rendono il processo di creazione molto semplice e diretto.
In alternativa, gli insegnanti possono utilizzare uno dei numerosi servizi di siti Web gratuiti per creare il proprio sito web e strutturarlo come WebQuest<ref>{{Cita web|url=http://listofwebquests.com/about-webquests/where-can-i-make-webquests/|titolo=www.listofwebquests.com|accesso=6 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130111062352/http://listofwebquests.com/about-webquests/where-can-i-make-webquests/|dataarchivio=11 gennaio 2013|urlmorto=sì}}</ref>. [[WordPress|Wordpress]], [https://edublogs.org/ Edublog] e [[Google Sites]] consentono agli utenti di creare [[blog]] gratuiti e permettono la creazione di menu per la navigazione per creare una serie di pagine in una WebQuest. Questa opzione offre una maggiore flessibilità rispetto alle richieste web precostruite, ma richiede un patrimonio di conoscenze tecniche maggiore.
== Note ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|informatica}}
[[Categoria:Didattica]]
|