WebQuest: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(5 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 44:
Solitamente gli studenti cooperano in gruppo per completare le WebQuest. A ciascuno studente all'interno di un gruppo può essere assegnato un "ruolo" da ricoprire o un argomento specifico da ricercare. Le WebQuest possono anche assumere la forma di scenari di gioco di ruolo, in cui gli studenti rivestono il ruolo di ricercatori o figure storiche.
 
Un docente può cercare WebQuest su un argomento particolare oppure può svilupparne una personalizzata utilizzando un [[editor web]] (come i gratuiti [https://xdsoft.net/jodit/play.html Jodit], [[Google Classroom|google classroom]], [[Google Sites|google sites]] o vari software commerciali). Questo strumento consente agli studenti di completare varie attività arricchendo la dotazione di strumenti cognitivi di ogni insegnante (es. [[LibreOffice|Libreoffice]]). conCon l'attenzione dell'istruzione sempre più rivolta a una istruzione personalizzata, i docenti utilizzano WebQuest più frequentemente dato che queste aiutano anche ad affrontare i diversi stili di apprendimento di ogni studente. Va sottolineato infatti che il numero di attività associate ad una WebQuest può raggiungere quasi tutti gli studenti.
 
Le WebQuest, anche se solitamente sono sviluppate da educatori, possono essere create da chiunque. La prima parte di una WebQuest è l''''introduzione''', che descrive la WebQuest e fornisce lo scopo dell'attività, mentre la parte successiva descrive cosa dovranno fare gli studenti: essenzialmente si tratta di un elenco di '''cosa fare''' e '''come farlo''', solitamente con un elenco di collegamenti da seguire per completare l'attività.
 
Infine, le WebQuest non devono essere sviluppate come un vero sito web. Possono essere sviluppate e implementate utilizzando tecnologie con una soglia di accesso più bassabasso (meno impegnative, ad esempio un documento di officeOffice su un computer locale).
 
Molte WebQuest sono state sviluppate da studenti universitari negli [[Stati Uniti d'America]] come requisito per il loro portfolio elettronico k-12.
 
== Sviluppi nelle metodologie delle WebQuest ==
La metodologia WebQuest è stata trasferita nell'apprendimento delle lingue nel mondo virtuale in [[computer grafica 3D]] [[Second Life]] per creare un'esperienza più coinvolgente e interattiva.<ref>{{Cita news|nome=Howard|cognome=Vickers|titolo=SurReal Quests: Enriched, purposeful language learning in Second Life|url=http://kt.flexiblelearning.net.au/tkt2007/edition-15/surreal-quests-enriched-purposeful-language-learning-in-second-life|opera=The Knowledge Tree|data=15 ottobre 2007|accesso=5 dicembre 2007|pubblicazione=|urlarchivio=https://archive.todayis/20120605045109/http://kt.flexiblelearning.net.au/tkt2007/edition-15/surreal-quests-enriched-purposeful-language-learning-in-second-life/|dataarchivio=5 giugno 2012|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Strumenti ===
Riga 60:
Gli utenti esperti di tecnologia possono sviluppare [[HTML5|HTML]] in [[Notepad]] o [[Notepad++]], mentre chiunque può utilizzare i modelli disponibili nelle suite di elaborazione testi come [[LibreOffice]], [[Apache OpenOffice|Apache Openoffice]], [[Microsoft Office]] e nella suite di [[Google Docs|Google docs]]. I software di sviluppo web più avanzati ([https://xdsoft.net/jodit/play.html Jodit], [[Adobe Dreamveawer]]) ed i servizi web dedicati (come [[Google Sites|google sites]]), comunque, potranno semplificare il controllo sulla progettazione della WebQuest. I [[Template|modelli]] di WebQuest forniscono agli educatori un formato pre-progettato che può essere facilmente modificato.<ref>{{Cita web|url=http://webquest.sdsu.edu/LessonTemplate.html|titolo=webquest.sdsu.edu|editore=webquest.sdsu.edu|data=|accesso=21 febbraio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120305115206/http://webquest.sdsu.edu/LessonTemplate.html|dataarchivio=5 marzo 2012|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.educationaltechnology.ca/resources/webquest/templates.php|titolo=www.educationaltechnology.ca|editore=www.educationaltechnology.ca|data=23 luglio 2004|accesso=21 febbraio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120305183427/http://www.educationaltechnology.ca/resources/webquest/templates.php|dataarchivio=5 marzo 2012|urlmorto=sì}}</ref>
 
Esistono diversi siti web specificamente orientati alla creazione di WebQuest: [https://www.aula21.net/Wqfacil/webit.htm Aula21], [https://questgarden.com/ Questgarden], [http://zunal.com/ Zunal] e [https://teacherweb.co.za/ Teacherweb] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190828105448/https://teacherweb.co.za/ |date=28 agosto 2019 }}, il greco [https://blogs.sch.gr/ggalanos/%CE%B9%CF%83%CF%84%CE%BF%CE%B5%CE%BE%CE%B5%CF%81%CE%B5%CF%8D%CE%BD%CE%B7%CF%83%CE%B7/openwebquest/ OpenWebQuest] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190828083940/https://blogs.sch.gr/ggalanos/%ce%b9%cf%83%cf%84%ce%bf%ce%b5%ce%be%ce%b5%cf%81%ce%b5%cf%8d%ce%bd%ce%b7%cf%83%ce%b7/openwebquest/ |date=28 agosto 2019 }} e l'italiano [http://www.bibliolab.it/webquest.htm bibliolab] consentono a tutti gli insegnanti di creare account e li guidano nella creazione di WebQuest. Questi siti web offrono uno scarso controllo sulla progettazione, ma rendono il processo di creazione molto semplice e diretto.
 
In alternativa, gli insegnanti possono utilizzare uno dei numerosi servizi di siti Web gratuiti per creare il proprio sito web e strutturarlo come WebQuest<ref>{{Cita web|url=http://listofwebquests.com/about-webquests/where-can-i-make-webquests/|titolo=www.listofwebquests.com|accesso=6 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130111062352/http://listofwebquests.com/about-webquests/where-can-i-make-webquests/|dataarchivio=11 gennaio 2013|urlmorto=sì}}</ref>. [[WordPress|Wordpress]], [https://edublogs.org/ Edublog] e [[Google Sites]] consentono agli utenti di creare [[blog]] gratuiti e permettono la creazione di menu per la navigazione per creare una serie di pagine in una WebQuest. Questa opzione offre una maggiore flessibilità rispetto alle richieste web precostruite, ma richiede un patrimonio di conoscenze tecniche maggiore.