Circuito di Estoril: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Circuito motoristico
|nome = Autódromo do Estoril
|tracciato = Estoril track map.svg
|stato = PRT
|località = Av. Alfredo César Torres, Alcabideche, [[Cascais]]
|serie1 = Formula 1
|serie2 = Motomondiale
|serie3 = Campionato del mondo turismo
|serie4
|inaugurazione = 1972
|lunghezza = 4.182
|curve = 13
|notecircuito =
|recordtempo1 = 1:14.859
|recorddetentore1 = [[Damon Hill]]
|recordmezzo1 = [[Williams F1|Williams]]-[[Renault F1|Renault]]
|recorddata1 = 26 settembre [[1993]]
|recordnote1 = Record in gara
|aggiornamento1 =
|recordtempo2 = 1:36.909
|recorddetentore2 = {{Bandiera|ESP}} [[Jorge Lorenzo]]
|recordmezzo2 = {{Bandiera|JPN}} [[Yamaha Motor|Yamaha]] [[Yamaha YZR-M1|M1 1000cc]]
|recorddata2 = 6 maggio [[2012]]
|recordnote2 =
|aggiornamento2 =
|note =
}}
Il '''circuito di Estoril''' (in portoghese '''Autódromo do Estoril''', denominato ufficialmente '''Autódromo Fernanda Pires da Silva''') è un circuito [[Automobilismo|automobilistico]] e [[Motociclismo|motociclistico]] del [[Portogallo]],
Il circuito è stato costruito nel 1972, su un altopiano
Il circuito di Estoril ha ospitato tredici edizioni del [[Gran Premio del Portogallo]] di [[Formula 1]] (dal [[Campionato mondiale di Formula 1 1984|1984]] al [[Campionato mondiale di Formula 1 1996|1996]]), tredici del [[Gran Premio motociclistico del Portogallo|Gran Premio del Portogallo]] del [[Motomondiale]] (dal [[Motomondiale 2000|2000]] al [[Motomondiale 2012|2012]]) e
Estoril è stata eliminata dal calendario della F1 per la stagione 1997, ma ha continuato ad ospitare eventi di alto livello di monoposto, auto sportive e auto da turismo, tra cui il [[Campionato GT|Campionato GT FIA]], il [[DTM (automobilismo)|DTM]] e la [[World Series by Renault]]. Una nuova ridisegnazione della curva della parabolica, che ha visto la sua lunghezza ridotta a 4,182 km, è stata implementata nel 2000 al fine di ottenere l'omologazione della [[Federazione Internazionale Motociclismo|FIM]].
|