Circuito di Estoril: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(22 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Circuito motoristico
|nome = Autódromo do Estoril
|tracciato = Estoril track map.svg
|stato = PRT
|località = Av. Alfredo César Torres, Alcabideche, [[Cascais]]
|serie1 = Formula 1
|serie2 = Motomondiale
|serie3 = Campionato del mondo turismo
|serie4
|inaugurazione = 1972
|lunghezza = 4.182
|curve = 13
|notecircuito =
|recordtempo1 = 1:14.859
|recorddetentore1 = [[Damon Hill]]
|recordmezzo1 = [[Williams F1|Williams]]-[[Renault F1|Renault]]
|recorddata1 = 26 settembre [[1993]]
|recordnote1 = Record in gara
|aggiornamento1 =
|recordtempo2 = 1:36.909
|recorddetentore2 = {{Bandiera|ESP}} [[Jorge Lorenzo]]
|recordmezzo2 = {{Bandiera|JPN}} [[Yamaha Motor|Yamaha]] [[Yamaha YZR-M1|M1 1000cc]]
|recorddata2 = 6 maggio [[2012]]
|recordnote2 =
|aggiornamento2 =
|note =
}}
Il '''circuito di Estoril''' (in portoghese '''Autódromo do Estoril''', denominato ufficialmente '''Autódromo Fernanda Pires da Silva''') è un circuito [[Automobilismo|automobilistico]] e [[Motociclismo|motociclistico]] del [[Portogallo]], situato nella [[freguesia]] di Alcabideche nel municipio di [[Cascais]].
Il '''circuito di Estoril''' (in portoghese ''Autódromo do Estoril'', denominato ''Fernanda Pires da Silva'') è un circuito [[Automobilismo|automobilistico]] e [[Motociclismo|motociclistico]] del [[Portogallo]] che sorge vicino alla località turistica di [[Estoril]], nel Sud del paese. Ha ospitato tredici edizioni del [[Gran Premio del Portogallo]] di [[Formula 1]] (dal [[Campionato mondiale di Formula 1 1984|1984]] al [[Campionato mondiale di Formula 1 1996|1996]]), tredici del [[Gran Premio motociclistico del Portogallo|Gran Premio del Portogallo]] del [[Motomondiale]] (dal [[Motomondiale 2000|2000]] al [[Motomondiale 2012|2012]]) e due del [[Gran Premio del Portogallo]] di [[Campionato mondiale Superbike|Superbike]] (nel [[Campionato mondiale Superbike 1988|1988]] e nel [[Campionato mondiale Superbike 1993|1993]]). La conformazione del circuito è rimasta quasi immutata fino al [[Campionato mondiale di Formula 1 1996|1996]], eccezion fatta per l'inserimento di una stretta variante nella parte finale del tracciato per motivi di sicurezza nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1994|1994]]. Dopo il [[Campionato mondiale di Formula 1 1996|1996]] la pista ha subìto alcune modifiche di rilievo; le prime due curve sono state sensibilmente rallentate (in particolare la prima, che in origine era una velocissima piega a destra, è stata trasformata in una curva da prima marcia), l'uscita della corsia box ora si ricongiunge alla pista dopo la prima curva (prima ci si immetteva in pista ancora sul rettilineo box), la chicane inserita nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1994|1994]] è stata leggermente allargata per velocizzarla ed infine l'ultima curva, la velocissima piega verso destra dove [[Jacques Villeneuve]] fu protagonista di un sorpasso su [[Michael Schumacher]] nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1996|1996]], è stata "anticipata" al fine di creare una sufficiente via di fuga (ora la curva non si percorre più così velocemente come prima).▼
Il circuito è stato costruito nel 1972, su un altopiano nella freguesia di Alcabideche a circa 9 km da [[Estoril]], su iniziativa dell'imprenditrice [[Fernanda Pires da Silva]], che, insieme all'architetto brasiliano [[Ayrton Lolô Cornelsen]], ha ideato la pista dell'Estoril e gli ha dato il nome, lottando contro tutto e tutti per erigerlo, nel 1972, nei terreni acquistati dall'amico [[Lúcio Tomé Feteira]]. L'autodromo era il più grande circuito del Portogallo fino alla costruzione dell'[[Autódromo Internacional do Algarve]] nel 2008. La pista misura 4,36 chilometri e possiede 13 curve.
▲Il
Estoril è stata eliminata dal calendario della F1 per la stagione 1997, ma ha continuato ad ospitare eventi di alto livello di monoposto, auto sportive e auto da turismo, tra cui il [[Campionato GT|Campionato GT FIA]], il [[DTM (automobilismo)|DTM]] e la [[World Series by Renault]]. Una nuova ridisegnazione della curva della parabolica, che ha visto la sua lunghezza ridotta a 4,182 km, è stata implementata nel 2000 al fine di ottenere l'omologazione della [[Federazione Internazionale Motociclismo|FIM]].
Nel marzo del 2012 è stata corsa l'ultima gara di Moto GP, la crisi economica e la vicinanza con la Spagna che ha quattro GP, oltre alla concorrenza con il circuito di [[Portimão]], hanno di fatto cancellato questa tappa dal mondiale.<ref>{{Cita web|url=https://motori.quotidiano.net/comefare/gp-portogallo-non-inserito.htm|titolo=GP del Portogallo, perché non viene più inserito|autore=Q. N. Motori|data=2022-01-20|lingua=it-IT|accesso=2023-04-07}}</ref>
Nel luglio 2015, il Consiglio comunale di Cascais ha annunciato l'acquisizione della società di gestione - Circuito do Estoril, SA - dallo Stato per 4,92 milioni di euro, ma l'operazione è stata respinta dalla Corte dei conti nel febbraio 2016 e non si concretizzò in quanto non considerato "adeguato alle attribuzioni dei comuni".
==Mappe del circuito==
Riga 34 ⟶ 44:
File:Circuit Estoril.png|La configurazione di 4.360 metri utilizzata dal [[Campionato mondiale di Formula 1 1994|1994]] al [[Campionato mondiale di Formula 1 1996|1996]]
</gallery>
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
{{Circuiti Formula 1}}▼
* {{Collegamenti esterni}}
▲{{Circuiti Formula 1}}
{{Circuiti Motomondiale}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Formula 1|moto}}
|