Phantom OS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 3:
{{Sistema operativo
|nome = Phantom OS
|logo = Phantom OS.png
|screenshot =
|didascalia =
Line 18 ⟶ 17:
|licenza = [[GNU Lesser General Public License|LGPL]]
|stadio_sviluppo = Attivo
|sito_web = http://www.dz.ru/en
}}
 
Line 25 ⟶ 23:
Phantom si basa sul principio che "Tutto è un oggetto", in contrasto con l'approccio Unix che invece è "Tutto è un file".
 
Il codice è gestito in modo tale che la [[protezione della memoria]] sia a livello di oggetto, piuttosto che a livello di processo; l'assenza di aritmetica del puntatore nel codice gestito evita molti problemi presenti nel codice non gestito.
 
Lo Spazio globale di indirizzi è IPC che è molto efficace e poco costoso. Lo spazio di indirizzi singolo (piatto) consente il trasferimento di oggetti da un processo (applicazione) ad un altro trasferendo i collegamenti a tale oggetto. La sicurezza viene raggiunta attraverso l'assenza di aritmetica del puntatore e l'incapacità di un'applicazione per ottenere collegati ad un oggetto diverso da quello chiamato un metodo pubblico.
Line 33 ⟶ 31:
Sono disponibili due modi di migrazione di codice:
 
* Convertitore dal bytecode JVM - presumibilmente permetterà l'importazione di bytecode Java e di altri [[Linguaggio di programmazione|linguaggi di programmazione]] che mirano alla [[macchina virtuale Java]].
* POSIX-subsystem consente la porta di codice applicativo da [[Unix]] / Linux - anche se le caratteristiche importanti di Phantom OS non saranno disponibili.
 
Attualmente il sistema esiste nella versione alfa per i processori ia32. La porta all'[[architettura ARM]] è in corso (attualmente in fase di test, non ancora pronta per l'uso) e la porta a MIPS e l'amd64 è stata avviata. Il funzionamento del [[Kernel|kernekernel]]<nowiki/>l è stato dimostrato nelle più grandi reti informatiche russe RIT 2011, ADD 2010<ref>[http://addconf.ru/event.sdf/ru/add_2010/authors/114/160 Dmitry Zavalishin reports on ADD 2010] {{webarchive|url=https://archive.is/20120707040950/http://addconf.ru/event.sdf/ru/add_2010/authors/114/160 |data=7 luglio 2012 }}</ref> CC 2010,<ref>[https://video.yandex.ua/users/chaos-constructions/view/1/ Dmitry Zavalishin reports on Chaos Constructions’2010 (Saint-Petersburg, Russia)] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120323101401/http://video.yandex.ua/users/chaos-constructions/view/1/ |data=23 marzo 2012 }}</ref>, CC 2010, e 2009.
Il progetto è aperto ai contributori per unirsi.
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|Informatica}}
[[Categoria:Sistemi operativi liberi]]
[[Categoria:Sistemi operativi real-time]]