Houston Ship Channel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|canali|geografia del Texas}}{{Massa d'acqua
|Didascalia = Vista dello Houston Ship Channel
|Parte di = [[Baia di Galveston]]
|Stato = USA
|Regioni = [[Texas]]
|Lunghezza = 80
|Larghezza = 0,160
|Profondità = 14
|Coste =
|Origine = [[Porto di Houston]]
|Mappa localizzazione =
|Mappa = Port of Houston ISS012-E-9567.jpg
}}
Lo '''Houston Ship Channel''', aperto nel [[1919]], è parte del [[porto di Houston]] e uno dei più affollati [[porti]] degli [[Stati Uniti]].<ref>
"Welcome to the Houston-Galveston Navigation Channel Project Online Resource Center" (description), USACE, December 2005, webpage: [http://www.swg.usace.army.mil/items/hgnc/ USACE-HGNC] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090109052637/http://www.swg.usace.army.mil/items/hgnc/
▲ [http://www.swg.usace.army.mil/items/hgnc/ USACE-HGNC] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090109052637/http://www.swg.usace.army.mil/items/hgnc/ |data=9 gennaio 2009 }}.
</ref> Esso è lungo 80 km e che collega la terraferma alla [[Baia di Galveston]].<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Welcome to the Houston-Galveston Navigation Channel Project Online Resource Center|editore=USACE|url=http://www.swg.usace.army.mil/items/hgnc/|accesso=28 ottobre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090109052637/http://www.swg.usace.army.mil/items/hgnc/|dataarchivio=9 gennaio 2009}}</ref> Sulle sue rive vi è un'ampia zona industriale.
▲[[Image:Houston Ship Channel Barbours Cut.jpg|thumb|Vista dello Houston Ship Channel.]]
==Note==
<references/>
Riga 25 ⟶ 33:
[[Categoria:Canali artificiali degli Stati Uniti d'America]]
[[Categoria:Texas]]
[[Categoria:Porti del Texas]]
|