Arnold Lazarus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ortografia |
|||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|Cognome = Lazarus
|PostCognomeVirgola = nome completo '''Arnold Allan ''Arnie'' Lazarus'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Johannesburg
Riga 11 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte = 1º ottobre
|AnnoMorte = 2013
|Epoca = 1900
|Epoca2 =
|Attività = psicologo
|Nazionalità = sudafricano
Riga 18 ⟶ 19:
== Biografia ==
Nacque da Benjamin e Rachel (Mosselson) Lazarus, ultimo di quattro figli. Si formò presso la [[University of the Witwatersrand]] a [[Johannesburg]], dove
All'inizio degli anni sessanta l'attività professionale lo portò negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dove trascorse un primo anno nel 1963 in qualità di [[visiting professor]] presso la [[Stanford University]], e dove si trasferì definitivamente nel 1966 con la famiglia.
In USA nei primi anni ricoprì vari incarichi: direttore del ''Behavior Therapy Institute'' a [[Sausalito]] nel 1966; professore di scienza del comportamento presso la ''Medical School'' della [[Temple University]] nel 1967; visiting professor di psicologia e direttore di formazione clinica presso la [[Yale University]] nel 1970.
Nel 1972, conseguito il diploma in psicologia clinica del ''American Board of Professional Psychology'', riprese la pratica privata a [[Princeton]]. Inoltre iniziò una lunga attività presso la Rutgers University, in qualità di professore e presidente del dipartimento di psicologia. Presso la stessa università successivamente ricoprì altri incarichi e fu nominato professore emerito.
Riga 30 ⟶ 31:
== Contributo teorico alla Psicologia ==
* Negli anni cinquanta, presso l'università di Witwatersrand a Johannesburg, fu allievo di Joseph Wolpe e collaborò con questi alle ricerche sulla [[desensibilizzazione sistematica]], che venivano condotte operando esperimenti su animali.<ref>{{cita web|url=https://www.britannica.com/EBchecked/topic/58694/behaviour-therapy|titolo=Behaviour-Therapy|lingua=en|accesso=22 maggio 2014}}</ref> Questa tecnica comportamentista era da loro utilizzata per curare ansie e fobie. A Lazarus viene attribuito il primo uso della tecnica nella terapia di gruppo; come pure il conio del termine ''behavior therapy'', utilizzato in un articolo pubblicato nel 1958 sul ''South African Medical Journal''. Nel 1966 Wolpe e Lazarus pubblicarono il volume ''Behavior Therapy Techniques''.
Riga 70 ⟶ 71:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Windy Dryden|titolo=A Dialogue with Arnold Lazarus|url=https://archive.org/details/dialoguewitharno0000dryd|editore=Open University Press|città=Philadelphia|anno=1991|lingua=en|p=136|ISBN=978-0335092796}}
== Voci correlate ==
|