Lin Shu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
Collegamenti esterni: Bot: +controllo di autorità
Nessun oggetto della modifica
 
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{O|scrittori|mese=agosto 2014}}
{{Avvisounicode}}
{{Bio
|Nome = Shu
Riga 6 ⟶ 5:
|CognomePrima = zh
|PostCognomeVirgola = [[nome di cortesia]] '''Qinnan''' (琴南)
|ForzaOrdinamento =
|PreData = [[caratteri cinesi]]: 林紓; [[pinyin]]: Lín Shū
|Sesso = M
Riga 15 ⟶ 13:
|GiornoMeseMorte = 9 ottobre
|AnnoMorte = 1924
|NoteMorteEpoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = scrittore
|Attività2 = letterato
|Attività3 = traduttore
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = cinese
|PostNazionalità = della [[Dinastia Qing]], famoso per aver introdotto la letteratura occidentale in [[Cina]], nonostante non conoscesse alcuna lingua straniera<ref>{{Cita web|url= http://www.treccani.it/enciclopedia/lin-shu/ |titolo= Lin Shu - Enciclopedia Treccani Online |accesso= 8 dicembre 2013}}</ref>
|Immagine = Lin Shu.jpg
}}
 
Grazie all'aiuto di alcuni traduttori, collaborò alla traduzione di più di 170 titoli [[lingua inglese|inglesi]] e [[lingua francese|francesi]] in [[cinese classico]].
 
== Biografia ==
Lin fu spinto a iniziare la traduzione di opere straniere nel 1897, quando sua moglie morì, con ''[[La signora delle camelie]]'' di [[Alexandre Dumas (figlio)|Alexandre Dumas]]. Il collega letterato Wang Shouchang (王壽昌) (1864–1926), che aveva studiato in [[Francia]], ne interpretò la storia a partire dalla [[lingua francese|lingua originale]], mentre Lin adattò il testo in [[cinese classico]]. La traduzione fu intitolata ''Storie passate della donna-camelia di Parigi'' (巴黎茶花女遺事), fu pubblicata nel 1899 e ottenne successo di critica e pubblico.
 
Riga 46 ⟶ 45:
<references/>
 
== Bibliografia ==
*Waley, Arthur (1958). "Note sulla traduzione", ''[[The Atlantic Monthly]]'', numero del 100esimo100º anniversario.
*Xue Suizhi 薛绥之 Zhang Juncai 张俊才 (ed.) (1983). ''Lin Shu yanjiu ziliao'' (林纾研究资料 "Materiale per lo studio di Lin Shu"). ''[[Fuzhou]]: [[Fujian]] renmin chubanshe''.
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto}}
*{{zh}} [http://www.millionbook.net/gd/l/linshu/index.html Schizzo biografico e alcune opere]
*{{zh}} Qian Zhongshu, [http://www.literature.org.cn/Article.asp?ID=4359 Le traduzioni di Lin Shu]
*{{zh}} Yang Lianfen, [http://www.cnread.net/cnread1/gdwx/l/linshu/xg/001.htm Lin Shu e la Nuova Cultura]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Controllo di autorità}}
* {{zh}}cita [web|http://www.millionbook.net/gd/l/linshu/index.html |Schizzo biografico e alcune opere]|lingua=zh}}
{{Portale|biografie}}
* {{zh}} Qian Zhongshu, {{}} {{Cita web |url=http://www.literature.org.cn/Article.asp?ID=4359 |titolo=Copia archiviata |accesso=8 dicembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070928043748/http://www.literature.org.cn/Article.asp?ID=4359 |dataarchivio=28 settembre 2007 |urlmorto=sì }}
* {{zh}} Yang Lianfen, [httphttps://wwwweb.archive.org/web/20061209220101/http://cnread.net/cnread1/gdwx/l/linshu/xg/001.htm Lin Shu e la Nuova Cultura]
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Scrittori cinesi|Lin, Shu]]
{{Portale|biografie|letteratura}}
[[Categoria:Letterati cinesi|Lin, Shu]]
[[Categoria:Traduttori cinesi|Lin, Shu]]
[[Categoria:Nati nel 1852|Lin, Shu]]
[[Categoria:Morti nel 1924|Lin, Shu]]
[[Categoria:Nati l'8 novembre|Lin, Shu]]
[[Categoria:Morti il 9 ottobre|Lin, Shu]]
[[Categoria:Morti a Pechino|Lin, Shu]]