Batuje: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Toskan (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(31 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = BattùgliaBatuje
|Nome ufficiale = Batuje
|Panorama = Razglednica Batuj 1904.jpg
|imagesize = 250px
|Didascalia = Cartolina da Battùglia, 1904
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato = SVN
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Goriziano
|Divisione amm grado 2 = Aidussina
|Altitudine = 128.1
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale = 45.8955
|Longitudine decimale = 13.7769
|Latitudine gradi =
|Latitudine minuti =
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS =
|Longitudine gradi =
|Longitudine minuti =
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW =
|Altitudine = 128.1
|Superficie = 2.82
|Note superficie =
|Abitanti = 322
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2002
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale = 5262
|Prefisso =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
Riga 45 ⟶ 19:
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
'''BattùgliaBatuje''' (in [[Lingua italiana|italiano]] in passato ''Battuglia''<ref name="Gazzetta">[http://augusto.digitpa.gov.it/gazzette/index/download/id/1923099_PNC Regio Decreto 29 marzo 1923, G.U. 27 aprile 1923, n.99]</ref><ref name="Cocconelli">[{{Cita web|url=http://www.gov.si/arhiv/kataster/imgb/g/g011a02.jpg |titolo=Battuglia e Cocconelli] - |editore=Catasto austriaco franceschino 1822</ref> (in [[lingua slovena|sloveno]]accesso=14 '''Batuje''', in [[linguagennaio tedesca2021|tedesco]] ''Battuglia''<ref nameurlarchivio="austriaco">[https://archive.is/20121225003342/http://www.gov.si/arhiv/kataster/imgb/g/g011ag011a02.jpg|dataarchivio=25 Gemeindedicembre Battuglia] – Catasto austriaco franceschino2012}}</ref>) è un paese della [[Slovenia]], frazioneinsediamento (''naselje'') del comune di [[Aidussina|Aidùssina]].
 
La località, che si trova a 128,1 metri s.l.m., a 12,1&nbsp;km ad ovest del capoluogo comunale ed a 15.,7 kilometri dal confine italiano, è situata al centro della [[Valle del Vipacco]], vicino alla strada [[Aidussina]] – [[Nova Gorica]]. È capoluogo di una delle 28 [[Comunità locale (Slovenia)|comunità locali]] in cui si suddivide il comune.<ref>{{Cita web|url=https://www.ajdovscina.si/krajevne_skupnosti/2012060415303624/batuje/|titolo=Krajevna skupnost Batuje|lingua=sl}}</ref>
 
== Geografia fisica ==
 
=== Alture principali ===
Kokonel, mt 143
 
=== Corsi d'acqua ===
[[Vipacco (fiume)|Fiume Vipacco]] (''Vipava''), Konjščak.
 
== Storia ==
Riga 55 ⟶ 36:
In seguito il [[Ducato di Carinzia]] passò, come ricompensa per i servigi resi all'imperatore [[Rodolfo I d'Asburgo|Rodolfo I]] contro [[Ottocaro II di Boemia]], a [[Mainardo II di Tirolo-Gorizia]]; il suo territorio entrò quindi nella [[Contea di Gorizia]] e in seguito, nel [[1500]] passando alla [[Casa d'Asburgo|Casa d’Asburgo]], nella [[Contea di Gorizia e Gradisca]]<ref>rielaborazione [[Sistema informativo territoriale|G.I.S.]] con i confini attuali e quelli del ''Josephinische Landesaufnahme'' (1763-1787), in Isonzo-Soča n.79/80 – Ottobre/Novembre 2008, pg. 18-22, “La Contea di Gorizia tra vecchi e nuovi confini”, Michele Di Bartolomeo</ref>.<br />
Con il [[trattato di Schönbrunn]] ([[1809]]) entrò a far parte delle [[Province Illiriche]].<br />
Col [[Congresso di Vienna]] nel 1815 rientrò in mano austriaca divenendo [[comune catastale]] autonomo<ref name="austriaco">{{Cita web|url=https://vac.sjas.gov.si/vac/search/details?id=202180|titolo=Gemeinde Battuglia|editore=Catasto austriaco franceschino}}</ref>. Era noto col toponimo italiano di ''Battuglia'' e con quelli sloveni di ''Batulja'' o ''Batuje''.<ref>{{Cita web|url=https://geohub.gov.si/ghapp/giskd/|titolo=Registro dei beni culturali sloveni|lingua=sl}}</ref> In seguito venne aggregato al vicino comune di [[Cernizza]] (''Cernica'', poi ''Črniče'').<ref>{{cita web|url=http://www.austriahungary.info/en/gazetteer1900/kustenland/sesana_-_sezana|titolo=Gemeindelexikon, der im Reichsrate Vertretenen Königreiche und Länder. Herausgegeben von der K.K. Statistischen Zentralkommission. VII. Österreichisch-Illyrisches Küstenland (Triest, Görz und Gradiska, Istrien). Wien 1910|accesso=24 settembre 2023|dataarchivio=17 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140417061933/http://www.austriahungary.info/en/gazetteer1900/kustenland/sesana_-_sezana|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Allgemeines Verzeichnis der Ortsgemeinden und Ortschaften Österreichs nach den Ergebnissen der Volkszählung vom 31. Dezember 1910|url=https://digi.landesbibliothek.at/viewer/image/AC03177788/165/LOG_0109/|anno=1915|città=Wien|lingua=de|p=154}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Vollständiges Ortschaften-Verzeichnis der im Reichsrathe vertretenen Königreiche und Länder nach den Ergebnissen der Volkszählung vom 31. December 1880 (1880)|url=https://digi.landesbibliothek.at/viewer/image/AC00962105_1882/161/LOG_0098/|anno=1882|editore=Alfred Hölder k. k. Hof- und Universitäts-Buchhändler|lingua=de|p=153}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=I.R. Commissione centrale di Statistica|titolo=Repertorio speciale dei luoghi nel Litorale Austro-Illirico|url=https://www.sistory.si/cdn/publikacije/1-1000/835/Specialni_repertorij_krajev_na_Avstrijsko-Ilirskem_primorju_1894.pdf|collana=Specialortsreperorien der im österreichischen Reichsräte vertretenen Königreiche und Länder|anno=1894|editore=Alfred Hölder k. k. Hof- und Universitäts-Buchhändler|p=35}}</ref>
Col [[Congresso di Vienna]] nel 1815 rientrò in mano austriaca divenendo comune autonomo<ref name="austriaco"/><ref>[http://www.gov.si/arhiv/kataster/imgb/g/g011a01.jpg ''Mappa della Comune di Battuglia, nel Litorale Circolo di Gorizia Distretto di Graffemberg, nell'anno 1822'']</ref>.<br />
 
Dopo la [[Prima guerra mondiale]] entrò a far parte del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] nella Provincia del Friuli<ref name="Gazzetta"/> come frazione del comune di [[Cernizza Goriziana]]; passò nel [[1927]], assieme a tale comune, alla ricostituita Provincia di Gorizia<ref>[http://archiviodistatogorizia.beniculturali.it/il-patrimonio/fondi-amministrativi/prefettura-di-gorizia-1927-1988-inventari Archivio di Stato di Gorizia]</ref>; passò poi alla Jugoslavia e quindi alla [[Slovenia]].
Dopo la [[prima guerra mondiale]] entrò a far parte del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]], venendo inquadrato nel 1923 nella [[Provincia del Friuli (Regno d'Italia)|Provincia del Friuli]],<ref name="Gazzetta" /> sempre come frazione del comune di Cernizza (rinominato dal 1923 [[Cernizza Goriziana]]<ref name=":0">{{Cita legge italiana|tipo=RD|anno=1923|mese=03|giorno=29|numero=800|allegato=1}}</ref>). Il nome del paese divenne dapprima ''Batuie'',<ref>{{Cita libro|titolo=Censimento della popolazione del Regno d'Italia (1 dicembre 1921)|url=https://ebiblio.istat.it/digibib/Censimenti%20popolazione/censpop1921/VolumeII_Regioni/NAP0106619_III_VeneziaGiulia+OCR_ottimizzato.pdf|data=1926|p=42|volume=3 "Venezia Giulia"}}</ref> e poi dal 1923 nuovamente ''Battuglia''.<ref name=":0" /> Nel [[1927]] il comune di Cernizza Goriziana passò alla ricostituita [[Provincia di Gorizia (1927-1945)|Provincia di Gorizia]].<ref>{{Cita web |url=http://archiviodistatogorizia.beniculturali.it/il-patrimonio/fondi-amministrativi/prefettura-di-gorizia-1927-1988-inventari |titolo=Archivio di Stato di Gorizia |accesso=20 dicembre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100130070835/http://archiviodistatogorizia.beniculturali.it/il-patrimonio/fondi-amministrativi/prefettura-di-gorizia-1927-1988-inventari |dataarchivio=30 gennaio 2010 |urlmorto=sì }}</ref>
 
In seguito alla seconda guerra mondiale e ai [[Trattati di Parigi (1947)|Trattati di Parigi]] nel 1947 il paese passò alla Jugoslavia. Dal 1991 fa parte della [[Slovenia]].
 
== AltureInfrastrutture principalie trasporti ==
Cocconelli<ref name="Cocconelli"/> (''Kokonel''), mt 143
 
=== Corsi d'acquaFerrovie ===
La località è servita dall'[[Stazione di Batuje|omonima stazione]], posta sulla [[Ferrovia Gorizia-Aidussina|linea Gorizia-Aidussina]].
Fiume [[Vipacco (fiume)|Vipacco]] (''Vipava''), Rio Cognisca (''Konjščak'')<ref>''Carte Geologiga e Pedagogiche delle Provincie di Gorizia e Trieste, Roma 1938.</ref>
 
== Note ==
Riga 70 ⟶ 53:
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Slovenia}}