Getty Vocabulary Program: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
traduzione da en.wikipedia
 
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x3)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(21 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il '''Getty Vocabulary Program''' è una sezione del [[Getty Museum|Getty Research Institute]] di Los Angeles, che manutiene e aggiorna le basi di conoscenza dei progetti ''Art and Architecture Thesaurus''<ref>{{cita web|http://www.getty.edu/research/conducting_research/vocabularies/aat/ |Art & Architecture Thesaurus Online}}</ref>, ''[[Union List of Artist Names]]''<ref>{{cita web|http://www.getty.edu/research/conducting_research/vocabularies/ulan/| Union List of Artist Names Online}}</ref> e il ''Getty Thesaurus of Geographic Names''<ref>{{cita web |http://www.getty.edu/research/conducting_research/vocabularies/tgn/ |Getty Thesaurus of Geographic Names Online}}</ref>, in conformità agli standard [[ISO]] e [[NISO]] per la costruzione del [[Thesaurus]].
 
I progetti del Getty Vocabulary Program sono il riferimento principale per la categorizzazione delle opere d'arte e di architettura, così come per la nomenclatura di artisti, architetti e dei nomiluoghi geografici. Frutto del ​​lavorolavoro di numerose persone, continuano ad essere uno strumento aggiornato per la gestione documentale e informatica dei beni culturali.<ref>{{cita web | url = http://archivewww.isoclc.org/Kf8DJnews/releases.en.html | titolo = Online Computer Library Center, Inc. (OCLC) news release about Getty Vocabularies}}</ref> Contengono| termini,accesso nomi= e21 informazionigiugno riguardo2022 a| persone,dataarchivio luoghi,= oggetti1 emarzo aspetti2016 concettuali| relativiurlarchivio all'arte,= all'architettura e al materiale culturalehttps://archive.is/20160301215842/http://www.oclc.org/news/releases.en.html }}</ref> Le risorse sono gratuitamente accessibili online, tramite il [[sito web]] del Getty.
 
== Finalità ==
I vocabolari di Getty possono essere utilizzati in tre modi:
* nella fase di inserimento dei dati e [[metadato|metadati]] da parte di catalogatori o indicizzatori che descrivono opere d'arte e di architettura, materiali culturali e d'archivio, surrogati visivi o materiali bibliografici;
* come [[base di conoscenza|basi di conoscenza]], interrogati dai ricercatori ai quali forniscono informazioni;
* come strumento di ricerca per facilitare gli utenti finali nella consultazione delle risorse online. I vocabolari di Getty sono disponibili in formato [[MARC]] per consentire un'agevole mappatura sul [[modello dei dati]] dell'utilizzatore, e l'interoperabilità con altri sistemi informativi.<ref>{{citeCita web|url=http://www.getty.edu/research/conducting_research/vocabularies/|titletitolo=Getty Vocabularies (Getty Research Institute)|accesso=4 ottobre 2019|dataarchivio=20 luglio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100720221843/https://www.getty.edu/research/conducting_research/vocabularies/training.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il Getty Vocabulary Program si è rivolto alla comunità dei bibliotecari, offrendo corsi formazione per il ''[[thesaurus]]'' e per l'inserimento di dati e nuovi record nei vari progetti tramite gli appositi moduli online.<ref>{{citeCita web|url=http://vocabcontrib.getty.edu/login.aspx|titletitolo=Web-Form for Getty}}</ref><ref>{{cita web | 1 = http://www.getty.edu/research/conducting_research/vocabularies/ | 2 = Learn About the Getty Vocabularies] | accesso = 4 ottobre 2019 | dataarchivio = 20 luglio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100720221843/https://www.getty.edu/research/conducting_research/vocabularies/training.html | urlmorto = sì }}</ref> I corsi si svolgono durante le conferenze annuali di organizzazioni aderenti, quali: Art Libraries Society of North America (ARLIS), Visual Resources Association (VRA), [[American Library Association]] (ALA), [[International Federation of Library Associations and Institutions]] (IFLA), NFAIS, Society of American Archivists (SAA), and Museum Computer Network (MCN).
 
== Storia ==
Il lavoro editoriale è gestito dal Getty dal 1983. Nel 1987 il Getty Research creò all'interno del Getty Information Institute un dipartimento dedicato alla compilazione e diffsionediffusione della terminologia chiamato ''Vocabulary Coordination Group'', poi divenuto l'odierno Getty Vocabulary Program. La creazione la modifica dei dati sono gestite da un sistema informatico progettato appositamente dallo staff tecnico del Getty Research Institute, per:
* garantire la [[qualità dei dati]];
* implementare uno standard comune e condiviso da numerosi collaboratori;
* rappresentare poligerarchie di dati complesse e in evoluzione;
* unire, spostare pubblicare/esportare i dati in molteplici formati.<ref>{{cita web | url = http://www.dirf.org/jdim/previous-issues/ | titolo2 = titolo Journal of Digital Information | volume = 4 | numero = 4 | anno = 2004 | accesso = 4 ottobre 2019 | dataarchivio = 22 settembre 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190922193519/http://www.dirf.org/jdim/previous-issues/ | urlmorto = sì }}</ref>{{cn|data=4 ottobre 2019}}<!---Manca l'indcazioneindicazione esatta di autori e titolo della pubblicazione!--->
 
La validazione finale prima della pubblicazione è gestita in modalità centralizzata dal Getty Vocabulary Program, applicando regole editoriali ben consolidate. Al 2019,i dati sono pubblicati sesclusivamente in formati automatizzati, sia in un'interfaccia web online interogabileinterrogabile che in file di dati scaricabili secondo i termini di licenza stabiliti. <br/>
Innanzitutto, il progetto Vocabulary Coordination System (VCS) ha integrato tre ''legacy'' in un unico sistema di produzione editoriale. Il progetto Vocabularies ha reso il nuovo sistema accessibile agli utenti Internet, elevando il livello di sicurezza e tutela della proprietà intellettuale di Getty e integrando metriche di misurazione di rilevazione di valutazione delle reali prestazioni del sistema. Infine, il progetto Vocabulary Contributions ha creato processi e procedure pubbliche che consentono di utilizzare e di contribuire alle banche dati del programma Getty anche da parte di nuovi soggetti non appartenenti all'organizzazione.
 
Nel 2000, la sede è stata trasferita da Santa Monica all'interno del Getty Research Institute di [[Los Angeles]].
 
== Riconoscimenti ==
Nel 2007 il Getty Vocabulary Program ha ricevuto dalla rivista informatica [[Computerworld (blog)|Computerworld]] il premio della categoria ''Media Arts and Entertainment for Web-Based Global Art Resources'' (Media, arte e intrattenimento per le risorse web globali per l'arte).<ref>{{citaCita web | autore = Mary K. Pratt | url = https://www.computerworld.com/article/2552514/the-art-of-cataloging-art.html | titolo = The Art of Cataloging Art |sito=[[Computerworld urlarchivio(blog)|Computerworld]] |urlarchivio= httphttps://archive.is/AqYFv/ | dataarchivio = 4 ottobre 2019 | urlmorto = no}}</ref>
 
== Membri ==
Le seguenti organizzazioni aderiscono al Getty Vocabulary:
*Canadian Heritage<ref>{{citeCita web|url=http://www.chin.gc.ca/English/Standards/standards_organizations.html|titletitolo=Réseau canadien d'information sur le patrimoine - Canada.ca|websiteaccesso=4 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081030073439/http://www.chin.gc.ca/English/Standards/standards_organizations.html|dataarchivio=30 ottobre 2008|urlmorto=sì}}</ref> CHIN Standards Organizations
*[[International Council of Museums|ICOM]]-[[CIDOC]]<ref>{{citeCita web|url=http://www.willpowerinfo.myby.co.uk/cidoc/stand3t.htm|archive-urlurlmorto=sì|titolo=Terminology standards|data=9 maggio 2008|accesso=4 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080509122313/http://www.willpowerinfo.myby.co.uk/cidoc/stand3t.htm|url-status=dead|archive-date=9 May 2008|title=Terminology standards|datedataarchivio=9 Maymaggio 2008}}</ref> The International Committee for Documentation of the International Council of Museums (ICOM-CIDOC)
*Intute:<ref>{{citeCita web|url=http://www.intute.ac.uk/artsandhumanities/cgi-bin/fullrecord.pl?handle=humbul1359|titletitolo=Intute - Jisc|publisher=}}</ref> Arts and Humanities
*[[Library of Congress]]<ref>{{citeCita web|url=https://www.loc.gov/rr/print/resource/228_authfile.html|titletitolo=Authority Files for Cataloging Pictures: Common Choices (Prints and Photographs Division, Library of Congress)|publisher=}}</ref> LC Authority Files
*Museum Computer Network (MCN) di Taiwan<ref>{{CiteCita web |url=http://mcntw.teldap.tw/en/events/sig_20080717.php |titletitolo=Archived copy|urlmorto=sì |archive-urlaccesso=4 ottobre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090228090432/http://mcntw.teldap.tw/en/events/sig_20080717.php |archive-datedataarchivio=2009-02-28 |url-status=deadfebbraio 2009 }}</ref> Taiwan e-Learning and Digital Archives Program (TELDAP)
*The Frick Collection<ref>{{citeCita web|url=http://www.frick.org/library/internet.htm|titletitolo=Frick Art Reference Library - The Frick Collection|publisher=}}</ref> Frick Art Reference Library: Electronic Resources
*[[University of Sydney|Università di Sydney]]<ref>{{citeCita web|url=http://www.library.usyd.edu.au/subjects/museum/internet.html |archive-urlurlmorto=sì |titolo=USYD: Museum Studies Internet resources |data=25 luglio 2008 |accesso=4 ottobre 2019 |urlarchivio=https://archive.is/20050623033728/http://www.library.usyd.edu.au/subjects/museum/internet.html |url-status=dead |archive-datedataarchivio=23 Junegiugno 2005 |title=USYD: Museum Studies Internet resources |date=25 July 2008 }}</ref> USYD Library: Museum Studies Internet Resources
 
== Note ==
Riga 40:
 
== Bibliografia ==
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20160303185741/http://www.asis.org/Bulletin/Jun-04/coburn_baca.html Bulletin of the American Society for Information Science and Technology] ASIS&T Bulletin vo. 30, no. 5 (2004)
* {{en}} [http://www.dlib.org/dlib/march99/fink/03fink.html Getty Information Institute Retrospective] D-Lib Magazine, vol. 5, no. 3 (1999)
 
Riga 48:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{en}} {{cita web|url=http://vocab.getty.edu/|titolo = sito ufficiale|lingua=en}}
*{{en}} {{cita web|http://www.getty.edu/research/conducting_research/vocabularies/editorial_guidelines.html |Linee guida editoriali dei Getty Vocabulary|lingua=en}}
 
{{controllo di autorità}}
 
{{Portale|Informatica|Arte|Musei}}
[[Categoria:Museologia]]
Riga 60 ⟶ 59:
[[Categoria:Storia digitale]]
[[Categoria:Archivistica digitale]]
[[Categoria:Getty Museum]]