Getty Vocabulary Program: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Fix link ad archive.is - gli alias 'md', 'ph', 'today' non sono più funzionanti
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x3)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 16:
* implementare uno standard comune e condiviso da numerosi collaboratori;
* rappresentare poligerarchie di dati complesse e in evoluzione;
* unire, spostare pubblicare/esportare i dati in molteplici formati.<ref>{{cita web | url = http://www.dirf.org/jdim/previous-issues/ | 2 = titolo Journal of Digital Information | volume = 4 | numero = 4 | anno = 2004 | accesso = 4 ottobre 2019 | dataarchivio = 22 settembre 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190922193519/http://www.dirf.org/jdim/previous-issues/ | urlmorto = sì }}</ref>{{cn|data=4 ottobre 2019}}<!---Manca l'indicazione esatta di autori e titolo della pubblicazione!--->
 
La validazione finale prima della pubblicazione è gestita in modalità centralizzata dal Getty Vocabulary Program, applicando regole editoriali ben consolidate. Al 2019,i dati sono pubblicati sesclusivamente in formati automatizzati, sia in un'interfaccia web online interrogabile che in file di dati scaricabili secondo i termini di licenza stabiliti. <br/>
Riga 24:
 
== Riconoscimenti ==
Nel 2007 il Getty Vocabulary Program ha ricevuto dalla rivista informatica [[Computerworld (blog)|Computerworld]] il premio della categoria ''Media Arts and Entertainment for Web-Based Global Art Resources'' (Media, arte e intrattenimento per le risorse web globali per l'arte).<ref>{{Cita web |autore=Mary K. Pratt |url=https://www.computerworld.com/article/2552514/the-art-of-cataloging-art.html |titolo=The Art of Cataloging Art |sito=[[Computerworld (blog)|Computerworld]] |urlarchivio=httphttps://archive.is/AqYFv/ |dataarchivio=4 ottobre 2019 |urlmorto=no}}</ref>
 
== Membri ==