Chlorophyllum rachodes: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Manca referenza Informazione non supportata da referenza Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
+ nome volgare |
||
(16 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{C|verificare il titolo (talvolta è riportato come "Chlorophyllum rhacodes")|micologia|gennaio 2024}}
{{Tassobox
|nome=''Chlorophyllum rachodes''
Riga 27:
''Macrolepiota rhacodes'' <small>(Vittad.) Singer, 1951</small><br/>
''Macrolepiota venenata'' <small>Bon, 1979</small>
|nomicomuni=falsa mazza di tamburo<ref>{{cita web |url=https://funghimagazine.it/chlorophyllum-rhacodes/ |titolo=Chlorophyllum rhacodes |autore=Andrea Martinetti |data=4 gennaio 2024 |accesso=17 ottobre 2024}}</ref>
}}
{{Micomorfobox
Riga 38 ⟶ 39:
| ecologia=saprofita
| carne=virante
| commestibilità=
}}
'''''Chlorophyllum rachodes''''' <small>([[Carlo Vittadini|Vittad.]]) Vellinga, 2002</small> è un fungo [[basidiomicete]] della famiglia [[Agaricaceae]].<ref>{{indexfungorum|specie|257410}}</ref>
È simile a ''[[Macrolepiota procera]]'' ma di taglia mediamente più piccola.<br />
Sebbene in passato fosse considerata commestibile dopo cottura, recenti studi
==
Dal [[Lingua greca|greco]] ''rhakódes'' (ῥαχόδες) = cencioso, per le grosse squame derivanti dalla screpolatura della cuticola del cappello.
== Descrizione della specie ==
[[File:Macrolepiota rhacodes 20061022wb.jpg|thumb|left|''Chlorophyllum rachodes'']]
===
Da 5 a 20 cm di diametro, semiovale, poi campanulato, carnoso e soffice, con cuticola desquamata in grosse scaglie grigio-brunastre profondamente inserite nella carne del cappello, tranne alla sommità che resta liscia e brunastra.
===
Fitte, bianche, al tatto si colorano in rosso-mattone, libere al gambo.
===
[[File:Lepiota rhacodes - shaggy parasol - large.JPG|thumb|Esemplare dal cappello chiuso]]
Grigio-bruno, cilindrico, ingrossato alla base, liscio senza nessuna ornamentazione.
Riga 61 ⟶ 62:
La carne del gambo vira al rosso se sfregata o al taglio.
===
Mobile, doppio, biancastro e membranoso.
===
Bianca, fragile. Virante al rosso al taglio.
* '''
* '''
===Caratteri microscopici===
=== Spore ===
Ellittiche, bianche in massa, lisce, con poro germinativo, 9-11 x 6,5-7,5 µm.
== Distribuzione e
Cresce dall'estate all'autunno, nei prati, nelle radure dei boschi e nei coltivi, spesso anche in ambiente antropizzato.
== Commestibilità ==
Da evitare. Velenoso da crudo e leggermente tossico anche da cotto . Può provocare lievi gastroenteriti .
== Specie simili ==
Riga 95 ⟶ 97:
*''Lepiota procera var. rachodes'' (Vittad.) Massee, Brit. Fung.-Fl. (London) 3: 234 (1893)
*''Lepiotophyllum rhacodes'' (Vittad.) Locq., Bull. mens. Soc. linn. Lyon 11: 40 (1942)
*''Lepiotophyllum rachodes'' (Vittad.) Locq., Bull. mens. Soc. linn. Soc. Bot. Lyon 11: 40 (1942) ''var. rachodes''
*''Leucocoprinus rhacodes'' (Vittad.) Pat., Essai Tax. Hyménomyc. (Lons-le-Saunier): 171 (1900)
*''Macrolepiota rachodes'' (Vittad.) Singer, Lilloa 22: 417 (1951) ''var. rachodes''
Riga 107 ⟶ 109:
*''Lepiota rachodes f. riograndensis'' Rick, (1939)
*''Macrolepiota rachodes var. venenata'' (Bon) Gminder, Die Großpilze Baden-Württembergs, 4. Ständerpilze: Blätterpilze II (Stuttgart): 443 (2003)
*''Chlorophyllum venenatum'' (Bon) C. Lange & Vellinga, Svampe 50: 23-42 (2008)<ref>{{cita web|url=http://www.speciesfungorum.org/GSD/GSDspecies.asp?RecordID=257410|titolo=Chlorophyllum rachodes|accesso=25 maggio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131204182417/http://www.speciesfungorum.org/GSD/GSDspecies.asp?RecordID=257410|dataarchivio=4 dicembre 2013}}</ref>
==Galleria d'immagini==
Riga 119 ⟶ 121:
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Portale|micologia}}
|