Interrupt: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 94.80.197.254 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.82.163.199
Etichetta: Rollback
Voci correlate: , Aggiunta DMA (Direct Memory Access) alla lista delle voci correlate agli interrupt, sezione informatica
 
(10 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|sistemi operativi|febbraio 2013}}
 
Un '''interrupt''', in [[informatica]], è un segnale asincrono che indica il "bisogno di attenzione" da parte di una [[periferica]] finalizzata ad una particolare richiesta di servizio, un evento sincrono che consente l'interruzione di un [[processo (informatica)|processo]] qualora si verifichino determinate condizioni ([[gestione dei processi]]) oppure più in generale una particolare richiesta al [[sistema operativo]] da parte di un [[processo (informatica)|processo]] in [[esecuzione (informatica)|esecuzione]].
 
== Tipologie ==
Ci sono due tipi di interrupt:
 
* ''Interrupt hardware'' generati da dispositivi esterni alla [[CPU]] (periferiche), che hanno il compito di comunicare il verificarsi di eventi esterni, di solito dispositivi di [[Input/Output]]. Un interrupt [[hardware]] costringe il [[processore]] a memorizzare il suo stato di esecuzione fino all'arrivo dell'interrupt e ad iniziare l'esecuzione della [[subroutine]] (sottoprogramma) ([[commutazione di contesto]]) che esegue il compito richiesto dall'interrupt, terminato il quale il processore riprende l'esecuzione delle operazioni che stava precedentemente elaborando. Nella pratica, si nota un rallentamento del sistema ed un aumento dell'uso della CPU, che può arrivare ad essere impegnata al 100% e per lunghi periodi.
 
* ''Interrupt software'': sono delle istruzioni [[assembly]], tipo ''INT xx'' o ''SYSCALL'', che possono essere assimilate alle chiamate di sottoprogrammi, ma che sfruttano il meccanismo delle interruzioni per passare il controllo dal [[programma (informatica)|programma]] chiamante a quello chiamato, e viceversa; vengono utilizzati per accedere direttamente alle risorse del sistema operativo.
 
Riga 47 ⟶ 46:
* [[Polling (informatica)]]
* [[Programmable Interrupt Controller]]
* [[Direct Memory Access]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}