Sandy Bridge: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dream Indigo (discussione | contributi)
m Da "Dual core (tecniche di realizzazione)" ad Architettura dual core
Sandy bridge sono i processori di seconda generazione (esempio i5-2500 etc) non di decima che infatti è giustamente segnato alla pagina: https://it.wikipedia.org/wiki/Ice_Lake
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Aggiornare|arg=informatica}}
 
'''Sandy Bridge''' (precedentemente conosciuta come '''Gesher''') è il nome in codice dell'architettura [[x86]] di decimaseconda generazione sviluppata da [[Intel]] per i propri [[microprocessore|microprocessori]] andando a succedere all'architettura di nona generazione [[Nehalem (hardware)|Nehalem]], anzi alla sua evoluzione a [[32 nm]] [[Westmere (hardware)|Westmere]].
 
Questa architettura ha debuttato il 9 gennaio [[2011]].
 
Il nome "Gesher" venne abbandonato il 17 aprile [[2007]] perché si trattava del nome di un partito politico [[israele|israeliano]]; questa nuova architettura infatti, al pari di quanto avvenuto per l'architettura di ottava generazione arrivata sul mercato a metà [[2006]] e conosciuta come [[Intel Core Microarchitecture]], è in sviluppo presso il centro Intel situato ad [[Haifa]] in [[Israele]], a differenza di quanto avvenuto per le architetture di nona e undicesima generazione, rispettivamente [[Nehalem (hardware)|Nehalem]] e [[Haswell (hardware)|Haswell]], sviluppate presso il centro Intel situato a [[Hillsboro (Oregon)|Hillsboro]] in [[Oregon]], negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
 
== Caratteristiche tecniche ==
Riga 91:
{{Portale|informatica}}
 
[[Categoria:MicroprocessoriMicroarchitetture Intel]]
[[Categoria:Architettura x86]]