Matoke: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 4 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q1626853
Inimer (discussione | contributi)
foto migliore
 
(10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Gastronomia
[[Immagine:Matoke market in kampala uganda.jpg|thumb|right|Mercato di banane matoke a [[Kampala]]]]
|nome = Matoke
'''Matoke''' o '''matooke''' è il nome utilizzato in [[Uganda]] per riferirsi ai frutti del [[Musa acuminata|platano]], simili a grandi [[banana|banane]] verdi, che costituiscono il principale alimento del paese; lo stesso nome può anche indicare la ricetta più tradizionale secondo cui tali frutti vengono preparati. La preparazione tradizionale del matoke prevede che i frutti vengano sbucciati, avvolti nelle foglie dell'albero e messi a [[bollitura|bollire]] per un paio d'ore in una pentola chiamata ''[[sufuria]]''. Con la bollitura, la polpa del frutto cambia colore e consistenza, da bianca e dura a giallognola e morbida. Il frutto bollito viene quindi schiacciato fino a formare una [[purea]] che viene solitamente servita avvolta in una foglia. Si condisce con una salsa preparata con verdure, [[arachide (seme)|arachidi]] o carne (solitamente di [[capra hircus|capra]] o di [[manzo]]).
|immagine = Matooke and Luwombo prepared chicken.JPG
|didascalia = Matoke servito come contorno a carne di pollo
|IPA =
|altri nomi = matooke, ebitookye, ibitoke
|paese = Uganda
|paese2 =
|regione =
|regione2 =
|provincia =
|diffusione =
|zona =
|categoria = frutta
|riconoscimento =
|ingredienti =
|varianti =
}}
 
'''Matoke''' o '''matooke''' è il nome utilizzato in [[Uganda]] per riferirsi ai frutti del [[Musa acuminata|platano]], simili a grandi [[banana|banane]] verdi, che costituiscono il principale alimento del paese; lo stesso nome può anche indicare la ricetta più tradizionale secondo cui tali frutti vengono preparati<ref name="Gusto">{{cita web|url=http://www.piaceredelgusto.com/matoke/|titolo=Matoke|sito=Il Piacere Del Gusto|accesso=June 24, 2016}}</ref><ref name="Ashkenazi">{{cita libro|autore=Di Jeanne Jacob, Michael Ashkenazi|titolo=The World Cookbook: The Greatest Recipes from Around the Globe, 2nd Edition [4 Volumes] The Greatest Recipes from Around the Globe|editore=ABC-CLIO|ISBN=1-61069-469-4|anno=2014|pagina=1433|url=https://books.google.it/books?id=GmqEAwAAQBAJ|lingua=en}}</ref>.
 
== Preparazione ==
{{dx|[[File:Bike load of matoke.jpg|thumb|left|Bancarella di banane matoke.]]}}
 
'''Matoke''' o '''matooke''' è il nome utilizzato in [[Uganda]] per riferirsi ai frutti del [[Musa acuminata|platano]], simili a grandi [[banana|banane]] verdi, che costituiscono il principale alimento del paese; lo stesso nome può anche indicare la ricetta più tradizionale secondo cui tali frutti vengono preparati. La preparazione tradizionale del matoke prevede che i frutti vengano sbucciati, avvolti nelle foglie dell'albero e messi a [[bollitura|bollire]] per un paio d'ore in una pentola chiamata ''[[sufuria]]''. Con la bollitura, la polpa del frutto cambia colore e consistenza, da bianca e dura a giallognola e morbida. Il frutto bollito viene quindi schiacciato fino a formare una [[purea]] che viene solitamente servita avvolta in una foglia. Si condisce con una salsa preparata con verdure, [[arachide (seme)|arachidi]] o carne (solitamente di [[capraGallus hircusgallus domesticus|capragallina]])<ref oname="Marlène">{{cita dilibro|autore=Dahlia [[manzo]])&amp; Marlène|titolo=La cucina Africana |editore=Edizioni R.E.I.|ISBN=2-37297-058-5|anno=2014|pagina=92|url=https://books.google.it/books?id=QgmkBAAAQBAJ&pg=PA92|lingua=it}}</ref>.
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|c=Category:Matoke Cooking Plantains}}
 
{{Banane e platani}}
{{Portale|cucina}}
 
[[Categoria:Cucina ugandese]]
[[Categoria:Piatti a base di banane da cottura]]