Nissan X-Trail: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m clean up |
||
(24 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Auto
|nome=Nissan X-Trail
Riga 36 ⟶ 35:
La '''Nissan X-Trail''' è un'[[autovettura]] [[Sport Utility Vehicle|SUV]] prodotta dalla [[casa automobilistica]] [[giappone]]se [[Nissan Motor]] e presente sul mercato dal [[2001]].
==
La Nissan X-Trail viene prodotta e messa in commercio nel 2001 con la versione denominata ''T30''.
Riga 47 ⟶ 46:
|-
| Wild || 2.0 16V Benz 140 CV|| 2.2 TD Di 114 CV || 2.2 dCi 136 CV
|-negro dio
|-▼
| Wild 4x2 || || || 2.2 dCi 136 CV
|-
Riga 61:
|}
==
[[File:2013 Nissan X-Trail (T31) ST wagon (2014-12-23) 01.jpg|thumb|Nissan-XTrail II serie (T31)|sinistra]]
La nuova versione, denominata ''T31'' è stata presentata al [[Salone dell'automobile di Ginevra]] del [[2007]] e messa in vendita pochi mesi dopo. Le dimensioni sono leggermente aumentate sia per quanto riguarda la lunghezza sia per la larghezza mentre la gamma di motorizzazioni disponibile, abbinata o a un cambio manuale a sei marce o a uno a trasmissione continua M-CVT, è stata leggermente ridotta.
L'X-Trail è dotato del sistema di trazione intelligente NISSAN "all mode 4x4i", nonché del sistema di [[Hill holder|antiarretramento in salita]] e di assistenza alla discesa.<ref>{{Cita web| https://www.motorbox.com/auto/magazine/auto-novita/nissan-x-trail-2007|titolo= Nissan X-Trail 2007
|accesso=23 marzo 2007}}</ref>
Anche i livelli di allestimento sono stati ridotti e ridenominati: ne sono disponibili 3 con le sigle "XE", "SE" e "LE" con equipaggiamenti man mano più completi.
=== Restyling 2011 ===
[[File:Nissan X-Trail T31 0151.JPG|miniatura|Nissan X-Trail restyling]]
Il restyling del 2011 ha interessato il frontale, i fari posteriori ora a LED, il disegno dei cerchi in lega, dei sedili interni e del quadro strumenti. Il motore proposto a partire dal 2011 insieme al restyling è il singolo 2.0 dci 150 CV più fortunato nelle vendite rispetto al più potente 2.0 dci da 173 CV.
Riga 85 ⟶ 90:
| 0–100 km/h<br />(secondi)
| Velocità max<br />(km/h)
| Consumo medio<br />(km/
|-
|'''2.0 dCi DPF'''||dal 2007 al 2014|| [[Motore Diesel|Diesel]] ||1995||110
|-▼
|}
==
[[File:Nissan X-Trail (T32) Registered November 2014 1598cc.jpg|miniatura|Nissan X-Trail III serie (T32)]]
=== Restyling 2017 ===
[[File:2017 Nissan X-Trail Tekna Dig-T facelift 1.6 Front.jpg|miniatura|Nissan X-Trail restyling]]
Per il 2017, la Nissan X-Trail è stata rinnovata, con fari e luci posteriori ridisegnati che includono, proiettori a doppio proiettore a LED ridisegnati con scarica ad alta intensità e luci diurne a LED, ora disponibili sugli allestimenti SL con il pacchetto Premium, mentre I livelli di allestimento S, SV e i livelli di allestimento SL senza pacchetto Premium offrono fari alogeni con luci di marcia diurna a LED e luci posteriori a LED sono disponibili su tutti i livelli di allestimento.<ref>{{Cita web| https://www.alvolante.it/news/nissan-x-trail-2017-restyling-352441 |titolo=La Nissan X-Trail si rinnova fuori e dentro|accesso=7 luglio 2023}}</ref>
===Motorizzazioni===
{|class="wikitable" style="text-align:center; font-size:90%; background-color:#ffffff "
|-style="background:#DCDCDC; align:center; valign:middle; font-weight:bold"
| Modello
| Disponibilità
| Motore
| Cilindrata<br />(cm³)
| Potenza max
| Coppia max<br />(Nm)
| Emissioni [[anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]]<br />(g/km)
| 0–100 km/h<br />(secondi)
| Velocità max<br />(km/h)
| Consumo medio<br />(km/l)
|-
|'''1.3 DIG-T'''||dal 01/2019 al 12/2020|| rowspan="2" | [[Benzina]] ||1332||117 kW (160 CV)||270||145||11,5||198||6,3-6,8
▲|-
|'''1.6 DIG-T'''||dal 07/2014 al 08/2018||1618||120 kW (163 CV)||240||145-149||9,7||200||6,2-6,4
▲|-
|'''1.6 dCi'''||dal 09/2015 al 08/2018|| rowspan="3" | [[Diesel]] ||1598||96 kW (130 CV)||320||129-133||10,5||188||4,9-5,3
|-
|'''1.7 dCi'''||dal 01/2019 al 12/2020||1749||110 kW (150 CV)||340||137-143||10,7||194||5,2-5,4
|-
|'''2.0 dCi'''||dall'11/2016 al 08/2018||1995||130 kW (177 CV)||380||149-153||9,4-10,0||200||5,6-5,8
|}
== Quarta serie (dal 2021) ==
[[File:Nissan X-Trail (T33) 1X7A7179.jpg|miniatura|Nissan X-Trail IV serie (T33)]]
L'X-Trail di quarta generazione è stata presentata al [[Salone dell'automobile di Shanghai|salone dell'Auto di Shanghai]] il 19 aprile 2021,<ref>https://www.autodeal.com.ph/articles/car-news-philippines/nissan-x-trail-makes-its-debut-2021-auto-shanghai-motor-show</ref> quasi un anno dopo il lancio nel giugno 2020 della sua controparte [[Nissan Rogue]] in Nord America. Sull mercato europeo ha esordito nell'estate del 2022. Questa generazione realizzata sulla Piattaforma Renault-Nissan CMF-CD, è stata sviluppata insieme alla Mitsubishi e condivide molte componenti con la [[Mitsubishi Outlander]] di quarta generazione.<ref>https://www.carscoops.com/2022/07/nissan-x-trail-debuts-in-japan-with-second-gen-e-power-hybrid-powertrain/</ref>
Per il modello e-Power, il sistema combina il motore benzina a tre cilindri VC-Turbo da 1,5 litri con rapporto di compressione variabile con il propulsore ibrido della serie e-Power di seconda generazione. Si dice che il sistema ibrido di seconda generazione sia migliorato in termini di "potenza, fluidità e silenziosità" rispetto al suo predecessore. Per questa generazione non è disponibile alcuna opzione con motore diesel.
==Note==
Riga 102 ⟶ 142:
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.nissan.it/IT/it/vehicles/4x4/x-trail.html#vehicles/4x4/x-trail|La X-Trail sul sito ufficiale}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Nissan}}
|