Nissan X-Trail: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→4ª serie (2021-): Inserito motorizzazioni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m clean up |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 35:
La '''Nissan X-Trail''' è un'[[autovettura]] [[Sport Utility Vehicle|SUV]] prodotta dalla [[casa automobilistica]] [[giappone]]se [[Nissan Motor]] e presente sul mercato dal [[2001]].
==
La Nissan X-Trail viene prodotta e messa in commercio nel 2001 con la versione denominata ''T30''.
Riga 61:
|}
==
[[File:2013 Nissan X-Trail (T31) ST wagon (2014-12-23) 01.jpg|thumb|Nissan-XTrail II serie (T31)|sinistra]]
La nuova versione, denominata ''T31'' è stata presentata al [[Salone dell'automobile di Ginevra]] del [[2007]] e messa in vendita pochi mesi dopo. Le dimensioni sono leggermente aumentate sia per quanto riguarda la lunghezza sia per la larghezza mentre la gamma di motorizzazioni disponibile, abbinata o a un cambio manuale a sei marce o a uno a trasmissione continua M-CVT, è stata leggermente ridotta.
Riga 90:
| 0–100 km/h<br />(secondi)
| Velocità max<br />(km/h)
| Consumo medio<br />(km/
|-
|'''2.0 dCi DPF'''||dal 2007 al 2014|| [[Motore Diesel|Diesel]] ||1995||110
|}
==
[[File:Nissan X-Trail (T32) Registered November 2014 1598cc.jpg|miniatura|Nissan X-Trail III serie (T32)]]
Al [[salone di Francoforte]] del 2013 viene messa sul mercato la terza generazione denominata ''T32'' che va a sostituire la [[Nissan Qashqai|Qashqai]] +2, la versione a sette posti del SUV compatto giapponese. La nuova generazione non è più caratterizzata dal design spigoloso, ma si basa su un look più contemporaneo e sportivo. Infatti dalla nuova generazione la Nissan X-Trail offre in opzione anche la configurazione a sette posti. Nel 2014 è stata anche sottoposta al crash test [[Euro NCAP]] ottenendo 5 stelle. La produzione è terminata nel 2020.<ref>{{Cita web| https://www.automobilismo.it/nuova-nissan-x-trail-2014-auto-21323 |titolo=Nuovo Nissan X-Trail 2014|accesso=12 maggio 2014}}</ref>
Riga 117 ⟶ 116:
| 0–100 km/h<br />(secondi)
| Velocità max<br />(km/h)
| Consumo medio<br />(km/
|-
|'''1.3 DIG-T'''||dal 01/2019 al 12/2020|| rowspan="2" | [[Benzina]] ||1332||117
|-
|'''1.6 DIG-T'''||dal 07/2014 al 08/2018
|-
|'''1.6 dCi'''||dal 09/2015 al 08/2018|| rowspan="3" | [[Diesel]] ||1598||96
|-
|'''1.7 dCi'''||dal 01/2019 al 12/2020
|-
|'''2.0 dCi'''||
|}
==
[[File:Nissan X-Trail (T33) 1X7A7179.jpg|miniatura|Nissan X-Trail IV serie (T33)]]
L'X-Trail di quarta generazione è stata presentata al [[Salone dell'automobile di Shanghai|salone dell'Auto di Shanghai]] il 19 aprile 2021,<ref>https://www.autodeal.com.ph/articles/car-news-philippines/nissan-x-trail-makes-its-debut-2021-auto-shanghai-motor-show</ref> quasi un anno dopo il lancio nel giugno 2020 della sua controparte [[Nissan Rogue]] in Nord America. Sull mercato europeo ha esordito nell'estate del 2022. Questa generazione realizzata sulla Piattaforma Renault-Nissan CMF-CD, è stata sviluppata insieme alla Mitsubishi e condivide molte componenti con la [[Mitsubishi Outlander]] di quarta generazione.<ref>https://www.carscoops.com/2022/07/nissan-x-trail-debuts-in-japan-with-second-gen-e-power-hybrid-powertrain/</ref>
|