Ju-on: Rancore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Trama |
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione: -Kayako Saeki |
||
(44 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|immagine= Ju-on - Rancorе.png
|titolo originale= 呪怨
|linguaoriginale= [[Lingua giapponese|Giapponese]]▼
|titolo traslitterato = Ju-on
|paese= [[Giappone]]
|anno uscita= 2002
|titolo alfabetico =
|aspect ratio= ▼
▲|ratio=
▲|genere= horror
|regista= [[Takashi Shimizu]]
|soggetto=
|sceneggiatore=
|produttore= [[Takashige Ichise]]
|produttore esecutivo=
|attori=
* [[Megumi Okina]]: [[Rika Nishina]]
* [[Kayoko Shibata]]: Mariko
* [[Daisuke Honda]]: detective Nagakawa
* [[Misaki
* [[Misa Uehara]]: Izumi Toyama
* [[Yui Ichikawa]]: Chiharu
* [[Takako Fuji]]:
* [[
* [[Kanji Tsuda]]: Katsuya
|doppiatori italiani=
* [[Debora Magnaghi]]: Rika Nishina
* [[Cinzia Massironi]]: Mariko
Line 33 ⟶ 31:
* [[Claudio Beccari]]: Katsuya
|fotografo= [[Tokusho Kikumura]]
|montatore=[[Nobuyuki Takahashi]]
|effetti speciali=
|musicista= [[Shiro Sato]]
|scenografo=
|truccatore=
|sfondo=
|casa produzione=
|casa distribuzione italiana=
}}
{{Nihongo|'''''Ju-on: Rancore'''''|呪怨|Juon}} è un
Si In Italia è stato trasmesso su alcuni canali satellitari.<ref>Per esempio [[TELE+ Bianco]] trasmise il film a maggio 2003 (''cfr.'' [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,29/articleid,0160_01_2003_0128_0029_1079885/anews,true/ ''la Stampa'', 11 maggio 2003]; [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,37/articleid,0162_01_2003_0148_0037_1092068/anews,true/ ''la Stampa'', 31 maggio 2003]).</ref> La Dolmen Home Video lo distribuì in VHS e DVD ad ottobre 2003<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2003/i/sezioni/spettacoli_e_cultura/dvddieci/dvddieci/dvddieci.html?ref=search|titolo=L'America nei sogni di Tanino e i Balcani ritratti da Kusturica|pubblicazione=la Repubblica|data=3 ottobre 2003|accesso=29 giugno 2019}}</ref> con il titolo '''''The Grudge: Ju-on - Rancore'''''.
== Trama ==
Riga 50:
Come nei precedenti capitoli della saga, anche questo film si divide in "scene", non necessariamente in ordine cronologico, intitolate al protagonista della scena. Sono qui riportate in ordine cronologico.
== Personaggi ==
=== Katsuya ===
Kazumi, moglie di Katsuya e nuora di Sachie, si lamenta col marito del fatto di non riuscire a dormire per dei rumori notturni, che lei attribuisce all'anziana suocera. Prima che il marito vada
=== Hitomi ===
Ancora confusa per quanto accaduto, Hitomi si sta recando nel proprio appartamento, ma prima si ferma nei bagni di un ufficio. Qui viene avvicinata da una inquietante figura femminile. Sconvolta, Hitomi chiede aiuto all'addetto alla sicurezza, che si reca sul posto a controllare. Hitomi guarda dai monitor della sorveglianza, l'uomo davanti ai bagni, mentre viene letteralmente consumato dalla stessa figura vista da lei. Terrorizzata, la giovane fugge nel proprio appartamento, e da lì a poco suona il campanello. Hitomi controlla dallo spioncino, e riconosce la figura del fratello, ma una volta aperta la porta non vede nessuno. La ragazza si rifugia nel proprio letto, ma da sotto le coperte la figura spettrale di una donna la risucchia.
===
Rika è una volontaria dell'assistenza sociale, affidata alla cura dell'anziana signora Tokunaga Sachie. Rika trova la donna in stato catatonico e in una casa completamente nel caos. Dopo aver sentito dei rumori al piano di sopra, la ragazza trova chiusi in un armadio, un ragazzino, che dice di chiamarsi Toshio, e un gatto nero. Attirata nuovamente giù da altri rumori, Rika si ritrova davanti la signora Sachie sovrastata da una enorme figura oscura che scende dal tetto che fa svenire anche lei.
=== Toyama ===
=== Kayako ===
Rika si è più o meno ripresa dal trauma avuto nella casa di Kayako, benché sia spesso vittima di
=== Izumi ===
La scena si sposta a diversi anni dopo, e Izumi, la figlia di Toyama è una adolescente, mentre suo padre è stato trovato morto. Anche Izumi è entrata nella casa maledetta, ma a differenza delle sue due amiche morte all'interno, lei è riuscita a fuggire, anche se qualche tempo dopo condurrà una vita da isolata, nel terrore di essere presa dalle sue amiche morte. Tuttavia, a sorprendere Izumi saranno i fantasmi delle sue amiche, che la trascineranno a Kayako. Poco prima della morte di Izumi, una scena mostra la televisione accesa sul telegiornale, in cui si sta parlando del ritrovamento del cadavere di Rika.
È da notare che questo capitolo del film, così come il precedente, sono ambientati diversi anni dopo rispetto al resto del film.
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{The Grudge}}
{{Takashi Shimizu}}
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Film diretti da Takashi Shimizu]]
[[Categoria:Film di Ju-on]]
Line 82 ⟶ 88:
[[Categoria:Film horror]]
[[Categoria:J-Horror]]
|